Territorio

Impressioni di Settembre nel Parco delle Madonie, di Teresa Molinaro

Esistono luoghi in Sicilia che in qualsiasi periodo dell’anno sanno offrire scenari indimenticabili. E’ il caso del Parco delle Madonie, situato nella Sicilia settentrionale.  Qui ci si perde tra boschi, sentieri, corsi d’acqua e incontri ravvicinati con volpi, daini, mucche e pecore al pascolo.   E’ un paradiso per gli amanti del verde, dell’aria pulita e i cieli limpidi e blu.   

Il mese di settembre è un momento di transizione tra la fine dell’estate e l’avvicendarsi dell’autunno, altro momento magico per inoltrarsi tra le nebbie e i colori intensi che assumono gli alberi.  In una tipica giornata settembrina il clima è ancora molto gradevole da consentire lunghe escursioni tra i sentieri, per concedersi una giornata di relax lontani dal trambusto cittadino.          

All’interno dell’area del Parco delle Madonie, poco prima di arrivare a Piano Battaglia, si rimane sorpresi dalla magia di un laghetto artificiale, il laghetto di Mandria del Conte, che in questo periodo è circondato da una vegetazione di un verde intenso e brillante che rapisce lo sguardo dando una vera sensazione di benessere.    Gli alberi si riflettono nelle acque docili e immobili, mentre intorno le montagne si stagliano con fierezza. E’ un paesaggio sempre vario, durante l’anno ci si trova catapultati dal verde all’arancione, passando per il rosso delle foglie autunnali e poi finire all’atmosfera glaciale dell’inverno che assume dettagli sublimi.     

Durante una tipica escursione nel Parco delle Madonie ciò che lascia increduli è la variegata presenza della flora e della fauna locale: qui infatti ci si imbatte in simpatiche e docili volpi, che si lasciano avvicinare suscitando momenti di stupore.

E’ il turno poi di daini, cervi e delle più comuni mucche e pecore al pascolo. Trascorrere in questi posti qualche ora rappresenta una vera poesia per gli occhi e lo spirito. Lasciatevi travolgere! Questi sono posti da amare e soprattutto da salvaguardare fino in fondo. 

Articolo e foto di:Teresa Molinaro  

Redazione

Recent Posts

In suffragio di Papa Francesco, giovedì 24 S. Messa in Cattedrale

S.E.R. Mons. Vescovo chiama tutti alla preghiera che dica dolore e riconoscenza e convoca la…

8 ore ago

La Costituente per Castelbuono si unisce al cordoglio per la dipartita di Papa Francesco

"Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo". Ci piace ricordare Papa Bergoglio proprio con…

12 ore ago

I giochi online e tutto quello che c’è da sapere

Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…

14 ore ago

I ritratti di Papa Francesco nei suoi dodici anni di Pontificato

Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…

14 ore ago

La scomparsa di Papa Francesco,il ricordo del Sindaco di Polizzi Generosa

Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…

16 ore ago

“Il Borgo dei borghi”,dopo Petralia Soprana e Gangi,adesso tocca a Militello Val di Catania

La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…

17 ore ago