Attualità

Caltavuturo, scoperta strada romana del II secolo

Straordinario ritrovamento a Caltavuturo di un tratto della via Catina-Thermae una delle strade più importanti della Sicilia romana di collegamento tra Catania e Termini Imerese, come attestano fonti itinerarie quali l’Itinerarium Antonini e la Tabula Peutingeriana.
La scoperta è avvenuta nel corso dei saggi archeologici preventivi richiesti alla Snam Rete Gas dalla Soprintendenza dei Beni Culturali di Palermo durante la fase di progettazione dei lavori di rifacimento del Metanodotto Gagliano-Termini Imerese.
“L’eccezionalità del rinvenimento – dicono Lina Bellanca, Soprintendente dei Beni Culturali di Palermo e Rosa Maria Cucco, l’archeologa che ha diretto gli scavi – consiste principalmente nel fatto che siamo di fronte all’unico tratto di strada romana costruita sull’Isola, fino ad oggi attestato. Altro dato straordinario è la coincidenza della strada appena scoperta con la Strada Statale 120 “dell’Etna e delle Madonie”; il tratto stradale romano, di cui si conserva solo la massicciata (statumen) sottostante il basolato, certamente divelto dai secolari lavori agricoli corre, infatti, parallelo alla SS 120 e ad una quota di poco inferiore confermando, almeno tra il Km 36 e il Km 37, una corrispondenza tra le due strade prima d’ora solo ipotizzata dagli studiosi di Topografia Antica”.
“Siamo ancora una volta davanti a un rinvenimento importantissimo – dichiara l’assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Alberto Samonà – che ci dimostra quanto enorme sia ancora il potenziale inesplorato, in termini di testimonianze storico-archeologiche, della Sicilia. Un ambito nel quale è necessario potenziare l’attività di ricerca e per il quale il Governo Regionale intende destinare maggiori risorse. La strada romana, emersa nel corso dei saggi di scavo, testimonia in maniera inequivocabile la fervida attività di comunicazione e commercio esistente tra le diverse aree della Sicilia sin dai tempi antichi, restituendoci un altro importante tassello della nostra storia”.
Il settore messo in luce, secondo la Soprintendenza, è databile tra II e il III secolo d.C.. e verosimilmente la “monumentalizzazione” in questa zona è da mettere in relazione con la presenza di una stazione di sosta. Indiziario potrebbe essere, poi, il nome di “Balate” attribuito alla contrada ad Est del tracciato.
A Nord-Ovest dal luogo del rinvenimento archeologico si trova, peraltro, il sito della fattoria romana di Pagliuzza, insediamento che era servito dalla Catina-Thermae e dove, alcuni anni fa, sono stati rinvenuti oltre 500 denari d’argento di età repubblicana, che oggi sono esposti all’interno del Museo Civico di Caltavuturo.


La cura di Snam Rete Gas per la tutela del territorio, che riguarda anche i ritrovamenti archeologici emersi in questa fase di progettazione, permetterà di salvaguardare le recenti scoperte, dal momento che il tracciato del metanodotto sarà ottimizzato consentendo che la Soprintendenza di Palermo possa effettuare gli studi necessari per indagare le aree interessate dagli scavi.
Le operazioni sono state seguite da Filippo Iannì e dirette da Rosa Maria Cucco della Sezione per i Beni Archeologici della Soprintendenza, di cui è responsabile Maria Marrone.

redazione

Recent Posts

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

8 ore ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

11 ore ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

13 ore ago

Risparmio domestico | Tagliare le bollette senza installare fotovoltaico: 5 accorgimenti semplici e poco costosi

Ridurre le bollette di luce e gas senza investire nel fotovoltaico è possibile, puntando su…

15 ore ago

Tasse | 26 bonus per famiglie nel 2025: ecco le agevolazioni confermate

Il 2025 porta con sé un pacchetto di ben 26 agevolazioni fiscali dedicate alle famiglie:…

1 giorno ago

Servizi digitali | SPID e CIE diventano obbligatori anche per la sanità: come cambia tutto

Dal prossimo anno SPID e CIE diventeranno le chiavi uniche per accedere ai servizi sanitari…

1 giorno ago