Territorio

Furti e danneggiamenti della mafia nei cantieri edili, Cgil e e Fillea lanciano l’allarme

“La mafia è presente nei cantieri, continua a controllare il territorio e a lanciare segnali inequivocabili. L’ennesimo furto scoperto ieri di 250 litri di gasolio dai mezzi utilizzati per la realizzazione del collettore fognario di via Roma e i roghi della settimana scorsa, che nel giro di 24 ore hanno danneggiato mezzi e attrezzature adoperati per i lavori del passante ferroviario e del collettore fognario a Tommaso Natale, dimostrano che l’illegalità è ancora diffusa in modo capillare nel territorio palermitano e che il taglieggiamento delle imprese è un fenomeno pressante, che va combattuto giorno per giorno”.
A lanciare l’allarme sono il segretario generale Cgil Palermo Enzo Campo e il segretario generale Fillea Cgil Palermo Piero Ceraulo. “Questa escalation di atti criminali di preoccupa molto – aggiungono Campo e Ceraulo – Si delinea un quadro nel quale la mafia e la criminalità lanciano segnali chiari di voler interferire, colpendo i cantieri strategici della città di Palermo, che già per loro vicissitudini hanno subito rallentamenti. Non vorremmo che le attività in corso venissero compromesse da questi atti intimidatori. Bisogna creare un sistema di regole certe, per garantire il diritto di impresa e il lavoro, che parta dal rispetto delle leggi e dei contratti. Questo, a condizione di un controllo continuo del territorio da parte delle forze dell’ordine e all’intervento della magistratura, può assicurare il corretto proseguimento delle grandi opere della nostra città”.


“Noi come sindacato continueremo la nostra lotta denunciando i fatti illeciti, presidiando e facendo da baluardo nei cantieri, manifestando solidarietà e vicinanza ai lavoratori. Ma serve l’intervento di tutti, chi lavora nei cantieri non può essere lasciato solo. Per questo chiediamo alla magistratura di individuare i responsabili e alle forze dell’ordine di intervenire con una attività costante di controllo e di monitoraggio del territorio, per ripristinare la legalità. La strada è in salita, lanciamo l’allarme perché siamo realmente preoccupati dalle infiltrazioni e da gesti che testimoniano una presenza massiccia dei fenomeni della malavita. Solo facendo fronte unico contro l’illegalità e intensificando i controlli possiamo creare un argine contro le infiltrazioni della criminalità organizzata”.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

24 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago