Dal 7 settembre la Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica per avere una visione a lungo termine per le zone rurali ma soprattutto per creare un dibattito a livello europeo sul futuro delle zone rurali e sul ruolo che esse dovrebbero avere nella nostra società.
La consultazione mira a raccogliere pareri sulle opportunità e sulle sfide attuali nelle zone rurali. Definirà una visione per il futuro di queste aree entro il 2040 ed esaminerà soluzioni innovative, inclusive e sostenibili alla luce della trasformazione digitale e climatica e della crisi dovuta al Covid-19.
Ecco il link:
https://ec.europa.eu/info/law/better-regulation/have-your-say/initiatives/12525-Long-term-vision-for-rural-areas
Questa consultazione pubblica costituisce un primo passo verso la comunicazione che la Commissione pubblicherà a metà del 2021. Qualsiasi persona interessata può contribuire fino al 30 novembre 2020. La Commissione intende assicurare un’ampia consultazione e invita tutti gli interessati al futuro delle zone rurali e dei loro abitanti a condividere le loro opinioni.
Cosa vuol dire che il 3 ottobre ci sarà una sorta di convocazione nazionale per…
Scatta l’allarme per una presunta tredicesima bolletta in arrivo nelle case degli italiani: scopri chi…
Chi ha un familiare ricoverato rischia di perdere i benefici della legge 104: scopri quando…
Sarà un amarissimo ritorno a scuola per gli studenti della Sicilia: la nuova restrizione è…
Black out scuole, per alcune di loro l'apertura è slittata di una settimana: tutti i…
La multiproprietà immobiliare affascina con la promessa di vacanze garantite, ma nasconde costi e regole…