Una realtà ormai consolidata nel panorama cinematografico, una nuova sede e tanti progetti in campo. Ma sempre con un unico imprescindibile parametro: la qualità.
La scuola di cinema indipendente Piano Focale, diretta dal regista Giuseppe Gigliorosso, apre le iscrizioni (le classi sono a numero chiuso) ai due corsi, di regia cinematografica e tecnica di ripresa-direzione della fotografia.
Ventitré le materie insegnate, da docenti che sono innanzitutto professionisti del cinema, impegnati a tutto tondo con gli allievi.
“Quest’anno si stanno iscrivendo allievi da tutta la Sicilia, attratti dalla qualità dell’insegnamento. Piano Focale – dice il suo direttore, Giuseppe Gigliorosso – nasce per essere un supporto ai giovani che vogliono conoscere il mondo cinema. Si insegnaa stare sul set, a conoscerne gli ingranaggi, da un punto di vista pratico ma anche teorico, come l’organizzazione generale della produzione e dei reparti. In poche parole, a fare cinema. E lo si fa con lezioni sul set, rigorosamente con attrezzature cinematografiche professionali. Aspettiamo a braccia aperte un’eccellenza come Daniele Ciprì, che, insieme agli altri docenti, sono certo ci stupirà ancora una volta”.
Sarà proprio il premio David di Donatello 2020 a tenere una full immersion su regia e direzione della fotografia in entrambi i corsi della scuola.
Piano Focale, del resto, non è nuova a incontri con personaggi del grande schermo: in passato ha ospitato tra gli altri Ficarra e Picone, Claudio Gioè, Pif, Rocco Mortelliti e molti altri riconosciuti professionisti del settore cinematografico.
E anche quest’anno si preannuncia carico di novità, incontri e di un intenso lavoro sul set.
I corsi
I corsi di tecnica di ripresa-direzione della fotografia e di regia si focalizzano sia sui modelli artistici e produttivi del cinema ufficiale, con budget di rilevo, che su quelli del cinema indipendente legato alle nuove tecnologie.
La Scuola di Cinema Piano Focale collabora con molte produzioni cinematografiche permettendo ai propri allievi di fare esperienze di stage formativi in set di film, documentari e cortometraggi.
I due corsi, a numero chiuso, interagiranno, collaborando in alcune fasi e soprattutto in quella di realizzazione dei corti di fine anno. Ognuno avrà una durata di 8 mesi con incontri 3 volte a settimana.
In attesa dell’open day di presentazione dell’anno accademico è consigliata la preiscrizione sul sito della scuola www.pianofocalescuola.it/iscrizioni/.
Una volta compilato il modulo online si verrà contattati dalla segreteria per fissare un appuntamento.
Per tutte le informazioni è possibile telefonare al numero 370/1392880 o inviare una mail a info@pianofocalescuola.it.
Materie del corso di Tecnica di ripresa-direzione della fotografia
Cenni di:
Materie del corso di regia:
Cenni di:
Molti articoli “a marchio” nascono in stabilimenti di aziende note. Stesso impianto non significa stessa…
Pubblicato un bando urgente: aperte ben 979 nuove posizioni di lavoro. Contratto di tre anni,…
Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…