Società

Canadair, ecco il pericoloso lavoro degli aerei antincendio

Spesso ex-militari, i piloti dei Canadair sono un’èlite altamente addestrata e costituisce una delle massime risorse per combattere i vasti incendi boschivi.

Mettono a rischio la loro vita per i cittadini, in Sicilia sono gli uomini del CORPO FORESTALE REGIONE SICILIA che li coordinano, nell’antincedio boschivo, che ogni estate ci proteggono dagli incendi.

I Canadair possono decollare anche solo dopo 30 minuti dall’allarme.

Successivamente raggiungono l’incendio, lo studiano e scaricano 6 tonnellate di bombe d’acqua alla volta. Il carico viene sganciato a bassissima quota con virate strette che sottopongono i piloti a forze G altissime.

«Un Canadair funziona come un aereo da guerra, che combatte un nemico bombardandolo. Le nostre armi sono un po’ più complicate da usare. Prima di tutto, dobbiamo “caricarle” da soli…»spiega Andrea Canetto, comandante e collaudatore.

Il modello più diffuso di Canadair è il CL-415, un velivolo bimotore turboelica dal peso di 12 tonnellate con 30 metri di apertura alare capace di trasportare 6.000 litri d’acqua alla volta.

«La raccolta dell’acqua (chiamata scoop) avviene in mare o su laghi, vicino all’incendio: si scende sulla superficie e la si sfiora a circa 130 km l’ora. In questo modo, senza l’uso di pompe aspiranti, ma solo con la velocità dell’aereo, si caricano i due serbatoi, attraverso piccole bocchette sotto la pancia del Canadair. Il rischio di risucchiare un sommozzatore è una leggenda metropolitana: ogni bocchetta misura circa 10 cm» .

Il Canadair CL-415 impiega circa 12 secondi per riempire i due serbatoi da 3.000 litri ciascuno alla velocità di 130 km/h.

Successivamente non viene sganciata solo acqua: un miscelatore aggiunge il foam, un tensioattivo che rende il liquido più fluido per raggiungere la base dei roghi.

I piloti trattano l’incendio come un esercito in marcia. Infatti viene individuata la “testa”, il fronte di avanzamento, e una “coda”, che può dirigersi in direzione diverse. Vengono poi individuate le zone più a rischio, case ed edifici.

«Per questo dobbiamo fare sganci bassi, anche al di sotto dei 30 metri di quota: se lanciassimo a 150 metri, faremmo scendere sul fuoco un’inutile pioggerella».

Lo sforzo a cui sono sottoposti i piloti è paragonabile a 20 km di corsa, una mezza maratona.

La flotta aerea dello Stato è una delle più grandi al mondo ed è costituita da 19 Canadair più 8 elicotteri da 1.000 litri dei Vigili del fuoco e 4 elicotteri Erickson da ben 10mila litri.

Redazione

Recent Posts

I giochi online e tutto quello che c’è da sapere

Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…

55 minuti ago

I ritratti di Papa Francesco nei suoi dodici anni di Pontificato

Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…

1 ora ago

La scomparsa di Papa Francesco,il ricordo del Sindaco di Polizzi Generosa

Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…

4 ore ago

“Il Borgo dei borghi”,dopo Petralia Soprana e Gangi,adesso tocca a Militello Val di Catania

La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…

4 ore ago

Morte del Papa:la gara Palermo-Carrarese è pertanto rinviata a data da destinarsi.

In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…

6 ore ago

La morte di Papa Francesco:il cordoglio del Vescovo Marciante

"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…

6 ore ago