Società

Canadair, ecco il pericoloso lavoro degli aerei antincendio

Spesso ex-militari, i piloti dei Canadair sono un’èlite altamente addestrata e costituisce una delle massime risorse per combattere i vasti incendi boschivi.

Mettono a rischio la loro vita per i cittadini, in Sicilia sono gli uomini del CORPO FORESTALE REGIONE SICILIA che li coordinano, nell’antincedio boschivo, che ogni estate ci proteggono dagli incendi.

I Canadair possono decollare anche solo dopo 30 minuti dall’allarme.

Successivamente raggiungono l’incendio, lo studiano e scaricano 6 tonnellate di bombe d’acqua alla volta. Il carico viene sganciato a bassissima quota con virate strette che sottopongono i piloti a forze G altissime.

«Un Canadair funziona come un aereo da guerra, che combatte un nemico bombardandolo. Le nostre armi sono un po’ più complicate da usare. Prima di tutto, dobbiamo “caricarle” da soli…»spiega Andrea Canetto, comandante e collaudatore.

Il modello più diffuso di Canadair è il CL-415, un velivolo bimotore turboelica dal peso di 12 tonnellate con 30 metri di apertura alare capace di trasportare 6.000 litri d’acqua alla volta.

«La raccolta dell’acqua (chiamata scoop) avviene in mare o su laghi, vicino all’incendio: si scende sulla superficie e la si sfiora a circa 130 km l’ora. In questo modo, senza l’uso di pompe aspiranti, ma solo con la velocità dell’aereo, si caricano i due serbatoi, attraverso piccole bocchette sotto la pancia del Canadair. Il rischio di risucchiare un sommozzatore è una leggenda metropolitana: ogni bocchetta misura circa 10 cm» .

Il Canadair CL-415 impiega circa 12 secondi per riempire i due serbatoi da 3.000 litri ciascuno alla velocità di 130 km/h.

Successivamente non viene sganciata solo acqua: un miscelatore aggiunge il foam, un tensioattivo che rende il liquido più fluido per raggiungere la base dei roghi.

I piloti trattano l’incendio come un esercito in marcia. Infatti viene individuata la “testa”, il fronte di avanzamento, e una “coda”, che può dirigersi in direzione diverse. Vengono poi individuate le zone più a rischio, case ed edifici.

«Per questo dobbiamo fare sganci bassi, anche al di sotto dei 30 metri di quota: se lanciassimo a 150 metri, faremmo scendere sul fuoco un’inutile pioggerella».

Lo sforzo a cui sono sottoposti i piloti è paragonabile a 20 km di corsa, una mezza maratona.

La flotta aerea dello Stato è una delle più grandi al mondo ed è costituita da 19 Canadair più 8 elicotteri da 1.000 litri dei Vigili del fuoco e 4 elicotteri Erickson da ben 10mila litri.

redazione

Recent Posts

“10 euro a pacchetto”: sigarette, annunciato l’aumento più grosso di sempre | Milioni di fumatori costretti a smettere

Sigarette, annunciato l'aumento più alto di tutti i tempi: ecco di cosa si tratta, tutti…

2 ore ago

“Né Sempio né Stasi”: ultim’ora Garlasco, chi li ha dichiarati entrambi innocenti | Svelato il ‘vero’ colpevole

Ultim'ora Garlasco: Stasi e Stempio, ecco chi li ha dichiarati entrambi innocenti. Tutte le novità…

4 ore ago

LIDL, ecco perché si spende così poco | Svelato il “trucco” del colosso tedesco: ora tutto risulta più chiaro

Lidl è uno dei discount più frequentati in Italia, ma per quale motivo i prodotti…

6 ore ago

Pensione novembre, l’annuncio gela gli anziani | “Dovrete attendere più del previsto”: niente accredito il 1º del mese

Cattive notizie all'orizzonte per la pensione di novembre: migliaia di cittadini delusi dall'annuncio del Governo…

8 ore ago

“Stiamo costruendo migliaia di bunker”: Ultim’ora, ALLARME NAZIONALE | È arrivato l’annuncio più temuto di tutti

Perché stanno costruendo migliaia di bunker? Si parla veramente di allarme nazionale? Facciamo chiarezza in…

18 ore ago

Sinner, per il campione azzurro arriva lo STOP | Purtroppo si deve arrendere: ecco quando potrà rientrare

Sinner, per il campione arriva lo stop: ecco cosa sta succedendo, purtroppo la resa è…

21 ore ago