Attualità

Il Generale di Divisione Giovanni Cataldo, Comandante Carabinieri di Sicilia rende omaggio a vittime mafia al Giardino della Memoria, curato da Cronisti e Magistrati

Il Generale di Divisione Giovanni Cataldo, Comandante dei Carabinieri della Sicilia, in visita privata, ha reso omaggio alle vittime della mafia al Giardino della Memoria di via Ciaculli a Palermo, il sito confiscato alla mafia e gestito da Unci e Anm. Il Generale Cataldo domani lascerà il Comando della Legione per assumere un altro importante e prestigioso incarico a Roma negli uffici dello Stato Maggiore della Difesa. Al suo posto, negli uffici della Caserma “Dalla Chiesa” di via Vittorio Emanuele a Palermo, arriva il generale Rosario Castello.
Ad accogliere il Generale al giardino per l’Unci c’era Leone Zingales, mentre per l’Anm ha partecipato il giudice Lorenzo Jannelli. il Comandante della Legione si è soffermato per un momento di riflessione, tra gli altri, davanti agli alberi che ricordano i giudici Falcone e Borsellino, il maresciallo Vito Jevolella, il medico legale Paolo Giaccone, il Prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa, il Beato Giuseppe Puglisi e il giornalista Mario Francese.
“Avevo omaggiato tutte le vittime della mafia, qui a Ciaculli, nei giorni immediatamente successivi al mio insediamento alla Legione Sicilia – ha osservato il Generale Cataldo – e oggi che mi appresto a lasciare quest’isola ribadisco il mio saluto a tutte le vittime: sindacalisti, giornalisti, carabinieri, poliziotti, magistrati, religiosi, politici, imprenditori che sono stati uccisi dalla mafia nel nome della legalità. Ringrazio i cronisti ed i magistrati che qui a Ciaculli, in un luogo davvero eccezionale, svolgono un ruolo importante in tema di risveglio delle coscienze, per la legalità. Ricordare tutti i caduti è un dovere”.
“Ringraziamo il Generale Cataldo – ha sottolineato Leone Zingales – per avere dedicato il suo personale omaggio qui a Ciaculli a tutte le vittime della mafia. gli auguriamo i migliori successi nella sua prossima esperienza professionale”.
Generale di Divisione Giovanni CATALDO
Il Generale di Divisione Giovanni CATALDO è nato a Bari il 23 marzo 1959, è coniugato e ha due figli. Arruolatosi nel 1979, ha frequentato l’Accademia Militare di Modena e la Scuola Ufficiali Carabinieri in Roma.
Dopo aver prestato servizio presso la Scuola Sottufficiali Carabinieri di Firenze quale Comandante di Plotone e di Compagnia nonché insegnante, nel 1987 ha assunto il comando della Compagnia Carabinieri Messina Centro, incarico che ha ricoperto sino al 1991, quando è stato trasferito all’Ufficio Pianificazione Programmazione e Controllo del Comando Generale dell’Arma.
Nel 1992 viene assegnato alla Direzione Investigativa Antimafia – Centro Operativo di Bari e nel 1995 trasferito a Lecce come Comandante della Sezione Anticrimine del ROS (Raggruppamento Operativo Speciale).
Nel 1999 ha frequentato il 2° Corso Superiore di Stato Maggiore Interforze (ISSMI, già Scuola di Guerra), al cui termine è stato destinato al Comando Generale dell’Arma con l’incarico di Capo Sezione Eversione e Terrorismo, prima, e di Capo Ufficio Criminalità Organizzata, poi.
Quale rappresentante dell’Arma nell’ambito del Gruppo Terrorismo del Terzo Pilastro dell’UE, ha preso parte a diversi meeting e tavoli tecnici concernenti il contrasto al terrorismo interno ed internazionale, partecipando altresì, sin dal momento della sua istituzione, alle riunioni del Comitato di Analisi Strategica Antiterrorismo (CASA).
Dal 2009 al 2012 è stato Comandante Provinciale Carabinieri di Venezia e, tornato al Comando Generale, ha ricoperto l’incarico di Comandante del Reparto Autonomo.
Dal 22 giugno 2015 al 3 settembre 2018 ha retto il Comando della Legione Carabinieri “Puglia”.
Dal 4 settembre 2018 è Comandante della Legione Carabinieri “Sicilia”.
E’ laureato in “Scienze Politiche – indirizzo Politico Amministrativo”, “Scienze della Sicurezza”, “Scienze della Sicurezza interna ed esterna”, con un Master in Studi Internazionali Strategico-Militari” ed uno in “Scienze Strategiche”.
Insignito della Medaglia Mauriziana al merito di dieci lustri di carriera militare e della Medaglia militare d’argento al merito di lungo comando, è Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana ed Ufficiale dell’Ordine al Merito Melitense.

redazione

Recent Posts

Rivoluzione patente, stravolti tutti i limiti legati all’età | Ecco chi potrà guidare e chi no: finalmente un po’ di chiarezza

Novità per la patente, sono stati stravolti tutti i limiti legati all'età: finalmente ecco chi…

2 ore ago

“Ci hanno tolto il cappio alla gola”: Bollette, confermato lo sconto di 150 euro | Può essere richiesto più volte all’anno

Finalmente coloro che hanno sofferto per anni tirando la cinghia per il salasso bollette ora…

5 ore ago

Gomme auto, fai attenzione a questo codice: se c’è un numero sbagliato sei rovinato | 1695€ di multa e addio macchina

Fate attenzione a questo codice per quanto riguarda le gomme auto: se il numero è…

8 ore ago

“10 euro a pacchetto”: sigarette, annunciato l’aumento più grosso di sempre | Milioni di fumatori costretti a smettere

Sigarette, annunciato l'aumento più alto di tutti i tempi: ecco di cosa si tratta, tutti…

10 ore ago

“Né Sempio né Stasi”: ultim’ora Garlasco, chi li ha dichiarati entrambi innocenti | Svelato il ‘vero’ colpevole

Ultim'ora Garlasco: Stasi e Stempio, ecco chi li ha dichiarati entrambi innocenti. Tutte le novità…

13 ore ago

LIDL, ecco perché si spende così poco | Svelato il “trucco” del colosso tedesco: ora tutto risulta più chiaro

Lidl è uno dei discount più frequentati in Italia, ma per quale motivo i prodotti…

14 ore ago