Attualità

8 settembre 1908 , s’inaugurava la Centrale Idroelettrica di Catarratti

L’ Anniversario dell’inaugurazione della Centrale Idroelettrica Catarratti di Petralia Sottana avvenne in occasione della Festa di S. Maria Bambina, l’8 settembre.

La centrale Catarratti, situata in contrada Alastri, sfruttando l’acqua che scendeva dalle sorgenti omonime, ha fornito energia elettrica a Petralia Sottana dal 1908 al 1976 che quindi fu uno dei primi comuni siciliani “green”diremmo oggi, che si autoalimentava in termini di energia elettrica.
Il progetto dell’Ing. Rossi, del 1903, che per l’epoca, era all’avanguardia, venne portato a realizzazione in cinque anni, con diverse varianti in corso d’opera, con l’uso di strumentazione elettrica della Siemens e opere murarie delle manovranze petralesi.

Dalla vasca di carico, sita ad una quota di 1150 metri, l’acqua, incanalata in tubature, raggiungeva con un salto di 160 metri la centrale, ove veniva incamerata nella turbina, alla quale era collegato un alternatore da 5.3 kw, così producendo una tensione di 2000 volt. La corrente era trasportata poi mediante pali sino all’abitato in località Porticella, da cui giungeva infine, mediante un cavo interrato, alla stazione di trasformazione sita in Piazza Finocchiaro Aprile.Qui la tensione veniva trasformata a 220 volt per le piccole industrie e distribuita in tutto il paese a 125 volt. Inizialmente funzionava solo nelle ore tardo pomeridiane e notturne e non vi erano contatori: gli utenti pagavano in base alle lampade installate in casa.

Nel 1929, essendo cresciuto il fabbisogno, vennero installati un secondo generatore, un nuovo quadro ad alta tensione e nella sottostazione, un secondo trasformatore. Nel 1932 l’originaria turbina venne sostituita con una di tipo Pelton. Nel 1933 venne sostituita l’originaria vasca, che ormai si svuotava in poche ore, con una più vasta e moderna, e nel 1959 le venne affiancata una seconda vasca.

Direttore dell’azienda fu sino al 1960 Giuseppe Rusignuolo.
Nel 1976, i macchinari cessarono di funzionare, pur rimanendo i locali e le attrezzature di proprietà del Comune oggi restaurati e meta turistica oltre che didattica per gli studenti.

La centrale è stata restaurata nel 2008(cui si riferiscono le immagin) e si possono oggi ammirare tre gruppi turbo-alternatore, quadri elettrici e tanti pezzi unici, tra i pochi ancora funzionanti.

Lo stesso anno 1908 era stato attivato il pastificio Pucci-Calascibetta (poi Castagna) alimentato dall’acqua della centrale, che costituì nel XX secolo una realtà industriale di spicco delle Madonie.

(Pantaleo Pirastu)

Iscrivetevi al nostro canale Youtube

https://www.youtube.com/channel/UC8fkZhU2XrhE1IcWXlIymAA

redazione

Recent Posts

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

4 ore ago

Pensioni, cambia il giorno dell’accredito mensile | “Rivoluzione epocale”: dal prossimo mese non sarà più il 1º

Come mai questi pensionati non riceveranno la pensione il primo del mese? Facciamo chiarezza in…

6 ore ago

Ci servono migliaia e migliaia di dipendenti: Ultim’ora, il colosso delle banche apre le assunzioni | Stipendi da capogiro

Nuova offerta di lavoro per questo colosso bancario: ecco di che si tratta, tutti i…

16 ore ago

Ricordi Daniele Interrante? Dal trono di Uomini e Donne alla scomparsa: ecco oggi com’è diventato

Vi ricordate di Daniele Interrante, l'amico storico di Costantino Vitagliano ai tempi di Uomini e…

19 ore ago

Lo chiamano il “Conte Dracula” degli elettrodomestici | Succhia energia a più non posso: un’ora di utilizzo ti massacra in bolletta

Lo chiamano il "Conte Dracula" degli elettrodomestici perché "succhia" più energia lui di Vlad durante…

22 ore ago

Panico in Sicilia, scatta la “MULTA” REGIONALE | “Dovete sborsare 125€”: sta arrivando a ogni famiglia

Attenzione alla nuova multa regionale che scatta in Sicilia, ecco in cosa consiste: tutti i…

24 ore ago