Speciali

Rodoarte onlus lancia l’appello per Termini Imerese patrimonio UNESCO

Bellezza, resilienza, opportunità e proposte esecutive per una città e il suo territorio a partire dai tesori culturali in essi custoditi.

È questo l’appello che l’associazione Rodoarte onlus intende sottoporre ai candidati sindaco per la città di Termini Imerese in vista dell’imminente tornata elettorale del 4 e 5 ottobre 2020.

Due sedute – debitamente distanziate – e un intervistatore che pone alcune domande agli aspiranti primo cittadino nella splendida quinta scenica del settecentesco Ponte San Leonardo, Luogo della Identità e della Memoria della Regione Siciliana che Rodoarte onlus gestisce e valorizza dal 2013.

Fin dalla costituzione, infatti, l’associazione ha cercato di attuare e creare tutte quelle opportunità di valorizzazione del territorio, del patrimonio che esso custodisce e che spesso soffre dell’incuria e dell’indifferenza. Salvaguardare, recuperare, preservare e promuovere sono state le parole d’ordine del suo operato sul patrimonio culturale e ambientale e sulla sua universale fruibilità.

A partire dai primi giorni di settembre, ciascuno dei candidati, singolarmente e in date differenti verrà invitato a illustrare le proprie ricette aventi per fulcro i beni culturali di un territorio troppo spesso ricordato non per la sua bellezza ma per fatti ed esperienze quanto meno fallimentari.

Nonostante inefficacia, indifferenza, inettitudine e ignoranza abbiamo sommerso con la loro spessa coltre di oblio il vero oro di questo territorio – spiega Rosario Ribbene, presidente della associazione Rodoarte onlus – crediamo ancora che un rivoluzionario cambio di rotta del fare politica possa iniziare a mutare il futuro dei nostri figli. Da diversi anni ripetiamo instancabilmente che Termini Imerese è la citta degli unicum, un forziere talmente ricco da aspirare ad essere inserito tra i siti Unesco. Una follia? Tutt’altro! Non ci dobbiamo inventare nulla e gli strumenti burocratici e amministrativi ci sono, basta solo volontà. Non possiamo non partire dalla nostra identità e dalla nostra memoria per costruire scenari assolutamente possibili. È per questo – continua Rosario Ribbene – rivolgiamo a chi si appresta a governare questo territorio il nostro invito. Facciamoci una chiacchierata, parleremo di bellezza in un luogo di bellezza, simbolo vero e certificato di questa comunità”.

Il ciclo di incontri verrà trasmesso sulla pagina Facebook di Rodoarte onlus e su quella della testata giornalistica Impronta magazine, media partner dell’iniziativa.

redazione

Recent Posts

CONVOCAZIONE NAZIONALE INPS: il 3 ottobre devi correre in Posta per la mensilità extra | Pronta la fila di vecchietti

Cosa vuol dire che il 3 ottobre ci sarà una sorta di convocazione nazionale per…

2 ore ago

Ultim’ora: a questi italiani sta arrivando la tredicesima bolletta mensile da pagare | Rientrano tutti quelli che…

Scatta l’allarme per una presunta tredicesima bolletta in arrivo nelle case degli italiani: scopri chi…

5 ore ago

Legge 104, rischio di perdere i benefici: cosa cambia in alcune condizioni particolari

Chi ha un familiare ricoverato rischia di perdere i benefici della legge 104: scopri quando…

8 ore ago

Palermo ha deciso: approvata la RESTRIZIONE ORARIA DEI CELLULARI | Devi spegnerlo o ti fanno la multa

Sarà un amarissimo ritorno a scuola per gli studenti della Sicilia: la nuova restrizione è…

10 ore ago

Black out scuole: l’apertura è slittata di una settimana | “Lasciate i vostri figli a casa”: genitori disperati

Black out scuole, per alcune di loro l'apertura è slittata di una settimana: tutti i…

14 ore ago

Multiproprietà: un modo diverso di possedere casa che incuriosisce e divide

La multiproprietà immobiliare affascina con la promessa di vacanze garantite, ma nasconde costi e regole…

14 ore ago