Speciali

Rodoarte onlus lancia l’appello per Termini Imerese patrimonio UNESCO

Bellezza, resilienza, opportunità e proposte esecutive per una città e il suo territorio a partire dai tesori culturali in essi custoditi.

È questo l’appello che l’associazione Rodoarte onlus intende sottoporre ai candidati sindaco per la città di Termini Imerese in vista dell’imminente tornata elettorale del 4 e 5 ottobre 2020.

Due sedute – debitamente distanziate – e un intervistatore che pone alcune domande agli aspiranti primo cittadino nella splendida quinta scenica del settecentesco Ponte San Leonardo, Luogo della Identità e della Memoria della Regione Siciliana che Rodoarte onlus gestisce e valorizza dal 2013.

Fin dalla costituzione, infatti, l’associazione ha cercato di attuare e creare tutte quelle opportunità di valorizzazione del territorio, del patrimonio che esso custodisce e che spesso soffre dell’incuria e dell’indifferenza. Salvaguardare, recuperare, preservare e promuovere sono state le parole d’ordine del suo operato sul patrimonio culturale e ambientale e sulla sua universale fruibilità.

A partire dai primi giorni di settembre, ciascuno dei candidati, singolarmente e in date differenti verrà invitato a illustrare le proprie ricette aventi per fulcro i beni culturali di un territorio troppo spesso ricordato non per la sua bellezza ma per fatti ed esperienze quanto meno fallimentari.

Nonostante inefficacia, indifferenza, inettitudine e ignoranza abbiamo sommerso con la loro spessa coltre di oblio il vero oro di questo territorio – spiega Rosario Ribbene, presidente della associazione Rodoarte onlus – crediamo ancora che un rivoluzionario cambio di rotta del fare politica possa iniziare a mutare il futuro dei nostri figli. Da diversi anni ripetiamo instancabilmente che Termini Imerese è la citta degli unicum, un forziere talmente ricco da aspirare ad essere inserito tra i siti Unesco. Una follia? Tutt’altro! Non ci dobbiamo inventare nulla e gli strumenti burocratici e amministrativi ci sono, basta solo volontà. Non possiamo non partire dalla nostra identità e dalla nostra memoria per costruire scenari assolutamente possibili. È per questo – continua Rosario Ribbene – rivolgiamo a chi si appresta a governare questo territorio il nostro invito. Facciamoci una chiacchierata, parleremo di bellezza in un luogo di bellezza, simbolo vero e certificato di questa comunità”.

Il ciclo di incontri verrà trasmesso sulla pagina Facebook di Rodoarte onlus e su quella della testata giornalistica Impronta magazine, media partner dell’iniziativa.

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

7 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

7 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

14 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

16 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

17 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago