Ieri una interessante giornata al Centro Astronomico di Isnello. Interessante ma anche suggestiva.
Molte le emozioni provate – scrive il sindaco Marcello Catanzaro – nel ricordo di persone che in questo anno così pesante ci hanno lasciati e che sono state fondamentali per il progetto astronomico di Isnello: il grande Astrofisico e Partigiano Corrado Lamberti e il nostro stimatissimo Prof. Totuccio Grisanti.
Il Premio GAL Hassin e il conferimento della cittadinanza onoraria al Premio Nobel per la Fisica 2019 Prof. Michel Mayor devono riempire la nostra comunitá di orgoglio.
Isnello – dice Catanzaro – si rafforza nel suo prestigio internazionale.
Ogni anno, a settembre, al GAL Hassin è una festa ma anche un momento di bilanci e riflessioni.
Questo ultimo anno è stato molto importante perchè ha permesso di consolidare il sogno astronomico delle Madonie.
Costante è stato e continuerá ad essere l’impegno della mia Amministrazione in questo senso.
In particolare – continua il sindaco – durante questo anno intenso abbiamo lavorato con decisione per superare notevoli criticità burocratiche che rischiavano di rallentare o fermare i nostri progetti.
Il telescopio a grande campo WMT, finalmente, entro la fine di questo mese, verrà allocato sul sito di Monte Mufara. Necessario e fondamentale, in tal senso, è stato il nostro impegno, in stretta collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e il Provveditorato per le Opere Pubbliche Sicilia-Calabria.
Ci siamo tenacemente adoperati – dice Catanzaro – anche sul fronte politico, affinché le Istituzioni regionali si accorgessero in prima persona di quanto valido, interessante e promettente sia il GAL Hassin come opportunitá di sviluppo per il nostro territorio e la Sicilia intera.
Determinante e costante è stato il nostro lavoro che ha portato, qualche settimana addietro, alla visita del Presidente Musumeci e degli Assessori Cordaro e Armao al GAL Hassin.
Piccoli passi, importanti e necessari.
Tanto rimane da fare, anche in ambito locale, per un pieno coinvolgimento della società civile e delle comunità; ne siamo tutti consapevoli ma la volontà e la determinazione non mancano e le responsabilità non devono far arretrare, anzi.
Il mio impegno, l’impegno della mia Amministrazione sarà costante e determinato perché anche questo progetto rappresenta il futuro di Isnello e delle Madonie.
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…
Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…
Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…