Gli host della piattaforma non si limitano infatti ad affittare la propria casa o stanza privata, ma danno sfogo alla propria creatività e trasmettono le proprie passioni accogliendo i viaggiatori di tutto il mondo in alloggi unici.
Tra questi, non possono mancare quelli di design: architetti, collezionisti e appassionati hanno deciso di mettersi in gioco condividendo case e ville dalle strutture maestose, curatissime nei dettagli e decisamente spettacolari. Airbnb ha selezionato alcune di quelle disponibili in Italia, da salvare e tenere a mente per la prossima vacanza.
Nea è una struttura che prende il nome dalla parola sarda che significa “alba”. L’architetto Massimiliano Fuksas ha progettato Nea come fosse una scultura vivente: qui gli arredi moderni dialogano con le forme e i colori della terra.
Vetri colorati, opere d’arte e mobili di design caratterizzano la struttura minimalista dai toni cemento di Villa Glam: può ospitare fino a 14 persone e, nonostante sia immersa nel verde, dista solo pochi chilometri da Lucca.
Villa Peduzzi è stata costruita nel 1909 nel luogo in cui sorgeva un’antica torre di avvistamento medievale. Con la sua piscina a sfioro, gli interni in stile liberty e le otto camere da letto, domina tutto il panorama.
Un affaccio sul Mediterraneo tra le meraviglie dell’Argentario. Villa Moresca mixa il design contemporaneo con le tradizione manifatturiera toscana. E’ dotata di piscina a sfioro, terrazza panoramica e può ospitare fino a 14 persone.
Una villa all’appartenenza low profile, nella campagna pugliese, Casa M nasconde al suo interno ambienti curatissimi con finiture di pregio realizzate in legno e pietra. Da qui, in pochi chilometri, si possono raggiungere Cisternino e Martina Franca.
Costruita in origine per seguire la produzione vinicola locale, a villa Maude l’architettura storica siciliana incontra lo stile moderno italiano. Il risultato è un’oasi discreta, composta da 4 camere da letto e dotata di piscina d’acqua salata a sfioro.
Cozzo Coniglio si trova a Noto, in Sicilia. Tra le sue stanze dai colori brillanti, può accogliere fino a 12 persone e offre tutti i comfort di una casa moderna, nonostante sorga isolata in mezzo alla natura.Sempre in Sicilia,nel Parco delle Madonie,a Petralia Sottana,al parco avventura si può dormire su una casetta costruita sugli alberi.
Pietra bianca, toni neutri e angoli marcati: Villa N, disegnata dallo studio di architettura Matassoni, vanta un look decisamente contemporaneo, si trova a Levane, in Toscana, e può ospitare fino a 10 persone.
Da viaggioff
Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…
Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…
La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…
Ridurre le bollette di luce e gas senza investire nel fotovoltaico è possibile, puntando su…
Il 2025 porta con sé un pacchetto di ben 26 agevolazioni fiscali dedicate alle famiglie:…
Dal prossimo anno SPID e CIE diventeranno le chiavi uniche per accedere ai servizi sanitari…