Attualità

Insegnanti di sostegno, la proposta della Flc Cgil Palermo: “Si proceda alla loro stabilizzazione recuperando i 50 mila posti andati a vuoto su tutto il territorio per le immissioni in ruolo dei docenti”

“Perché non si recuperano i 50 mila posti già autorizzati dal Mef e andati  a vuoto per le immissioni in ruolo  facendo le compensazioni  e stabilizzando i docenti   di sostegno?”. A lanciare la proposta è il segretario generale della Flc Cgil Palermo Fabio Cirino che interviene sul tema degli insegnanti di sostegno anche in risposta alla nota con cui il ministero dell’Istruzione ha detto che “le alunne e gli alunni con disabilità per noi rappresentano la priorità assoluta”.
“In  tutto il territorio nazionale, delle 84 mila immissioni di ruolo programmate ne sono state fatte solo 30 mila,  perché sono andate a vuoto per mancanza di candidati o perché suddivisi nel territori in graduatorie dove ad esempio  mancavano i candidati. Quello che secondo la Flc Cgil Palermo sarebbe importante – spiega  Fabio Cirino –  proprio perché il ministro dice che grande è l’attenzione verso i disabili nei protocolli di sicurezza, è stabilizzare i docenti specializzati di sostegno,   che da anni già svolgono questo compito. E’ una richiesta che facciamo sempre, che la nostra organizzazione sindacale chiede da anni. Tutti parlano sempre di stabilizzare gli  insegnanti di sostegno ma nessuno poi lo fa. Perché non compensare i posti andati a vuoto per  le immissioni  in ruolo e già autorizzati  facendo le assunzioni dei docenti di sostegno e stabilizzandoli? Questo ovviamente a vantaggio della continuità didattica, del diritto allo studio dei ragazzi disabili ma anche di una stabilità occupazionale e di una continuità di lavoro per gli insegnanti specializzati”.

redazione

Recent Posts

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

4 ore ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

7 ore ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

9 ore ago

Risparmio domestico | Tagliare le bollette senza installare fotovoltaico: 5 accorgimenti semplici e poco costosi

Ridurre le bollette di luce e gas senza investire nel fotovoltaico è possibile, puntando su…

11 ore ago

Tasse | 26 bonus per famiglie nel 2025: ecco le agevolazioni confermate

Il 2025 porta con sé un pacchetto di ben 26 agevolazioni fiscali dedicate alle famiglie:…

1 giorno ago

Servizi digitali | SPID e CIE diventano obbligatori anche per la sanità: come cambia tutto

Dal prossimo anno SPID e CIE diventeranno le chiavi uniche per accedere ai servizi sanitari…

1 giorno ago