Territorio

Vendemmia 2020, bilancio in rosso a Trapani e Palermo

A vendemmia in corso, è un bilancio fortemente in rosso quello che si registra nella parte meridionale del Trapanese, dove le condizioni meteo non favorevoli di quest’anno hanno anche portato a un anticipo di 10-15 giorni della fase di raccolta, mentre nel Palermitano le perdite sulle rese sono più contenute rispetto alla media. Il calo del raccolto, in entrambe le province, va comunque di pari passo con un aumento della qualità delle uve per la produzione di vino.

In provincia di Trapani, quindi, le stime di qualche settimana fa, che facevano ben sperare, hanno ora lasciato il posto a una realtà ben diversa a causa di vari fattori che nelle zone di Marsala, Mazara, Campobello, Salaparuta e Poggioreale, hanno portato a un calo di produzione che tocca il 60%. Colpa della totale assenza di piogge in alcuni mesi invernali, come gennaio e febbraio, e del caldo torrido registrato nella parte finale di luglio e poi nel mese di agosto, che ha fatto diminuire drasticamente il peso dei grappoli. Il caldo è stato preceduto, tra giugno e luglio, anche da un massiccio attacco di peronospera, che ha ulteriormente abbassato le rese – soprattutto per le uve coltivate in regime biologico – già condizionate dalla “vendemmia verde”, il provvedimento varato dal ministero che ha imposto, a chi ne ha fatto richiesta, la distruzione di parte del raccolto a fronte di un contributo per la grave crisi del settore causata dalla pandemia. Tra i vitigni più colpiti da questa concatenazione di eventi sfavorevoli Nero d’Avola, Syrah e Merlot, meglio è andata al Grillo e al Catarratto.

E così Trapani, la provincia più vitata d’Europa, quest’anno si presenta sul mercato “zoppa” di una parte consistente della sua abituale produzione. E’ comunque andata meglio sul versante nord orientale, nel triangolo compreso tra Alcamo, Castellammare del Golfo e Calatafimi, dove non si è registrato l’attacco di malattie fungine e l’esposizione ai venti ha mantenuto un clima più favorevole alla crescita dei grappoli, nonostante anche da queste parti l’inverno e la primavera sono state avare di piogge. In questa zona si registra un calo medio del 10% rispetto al raccolto del 2018. Nelle terre confinanti della provincia palermitana, come Partinico e San Giuseppe Jato, le rese sono calate del 30% mediamente.

“Ci aspettavamo una annata diversa, più produttiva, visto che la vendemmia del 2019 aveva già dato risultati non buoni”, spiega Antonino Cossentino, presidente della Cia Sicilia Occidentale. “Anche in Veneto – aggiunge Cossentino – la produzione è stata fortemente condizionata, soprattutto dalle recenti piogge e grandinate. A questo punto, il calo di produzione generalizzato non solo nella nostra regione, dovrebbe favorire la lievitazione dei prezzi, ancora troppo bassi per consentire ai produttori di ricavare un profitto oltre la copertura per i costi di produzione.

redazione

Recent Posts

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

2 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

6 ore ago

Pensioni, cambia il giorno dell’accredito mensile | “Rivoluzione epocale”: dal prossimo mese non sarà più il 1º

Come mai questi pensionati non riceveranno la pensione il primo del mese? Facciamo chiarezza in…

8 ore ago

Ci servono migliaia e migliaia di dipendenti: Ultim’ora, il colosso delle banche apre le assunzioni | Stipendi da capogiro

Nuova offerta di lavoro per questo colosso bancario: ecco di che si tratta, tutti i…

18 ore ago

Ricordi Daniele Interrante? Dal trono di Uomini e Donne alla scomparsa: ecco oggi com’è diventato

Vi ricordate di Daniele Interrante, l'amico storico di Costantino Vitagliano ai tempi di Uomini e…

21 ore ago

Lo chiamano il “Conte Dracula” degli elettrodomestici | Succhia energia a più non posso: un’ora di utilizzo ti massacra in bolletta

Lo chiamano il "Conte Dracula" degli elettrodomestici perché "succhia" più energia lui di Vlad durante…

24 ore ago