Attualità

Rai 1 , Cefalù e le Madonie a Linea Verde Estate

Il ritorno alla propria terra: il prossimo appuntamento di #LineaVerdeEstate sarà un viaggio a Cefalù e nelle Madonie, in Sicilia.
Con Marco Bianchi ed Angela Rafanelli, in onda domenica 30 agosto, alle 12.20 su Rai1 e in streaming su RaiPlay
“Là dove il lento lavorio dell’acqua ha inciso la roccia”: al confine tra Castelbuono e San Mauro Castelverde, nelle Madonie orientali, in navigazione con i gommoni, l’incantevole bellezza di uno degli ambienti più affascinanti e suggestivi della Sicilia, le Gole di Tiberio, scavate dall’infaticabile opera erosiva delle acque del fiume Pollina. L’eccellenza che non ha fretta: a Campofelice di Roccella, in uno dei punti più belli di tutta la Sicilia da cui scorgere l’intera costa da Cefalù a Palermo, l’allevamento della lumaca Madonita, nuova e pregiata specie creata da un mix di riproduttori francesi e chiocciole siciliane. Una vecchia proprietà di famiglia di circa 50 ettari, un’ottantina di vacche di razza bruna e meticce, allevate allo stato brado: a Collesano, nel cuore del parco delle Madonie, circondati da uno sterminato tappeto di pietre affioranti, abbracciando i principi della dell’agricoltura biologica, la produzione dei formaggi a latte crudo.
“Una manna per l’economia delle Madonie”: a Castelbuono, la produzione e la raccolta della manna, essudato zuccherino che si ottiene dalla solidificazione della linfa che fuoriesce, durante la stagione estiva, dalle incisioni praticate sul fusto di alcune specie di frassino. Venti anni trascorsi tra la Germania e la provincia di Varese, oltre 30 capi allevati allo stato semibrado su una proprietà di 10 ettari: a San Giuseppe Jato, alle porte di Palermo, l’appassionata storia di Calogero, Vincenzo e Fabio, tre giovani fratelli che, ispirati dalle foto di ricordo del nonno, con tanta nostalgia nel cuore per la Sicilia ed i parenti, hanno deciso di tornare a casa e dedicarsi all’allevamento degli asini.
Un meraviglioso manto lanoso, un’indole estremamente risoluta quando deve difendere la proprietà che gli è stata affidata, ma anche pacifica con le persone: a Castelbuono, il recupero e la tutela del mastino siciliano, o cane di “mannara”, razza antichissima, oggi a rischio di estinzione, ed infaticabile “braccio destro” dei pastori siciliani. Difesa del mare: a largo di Capo d’Orlando, con la Guardia di Finanza ed i volontari di Sea Shepherd, un interessante focus sulla pesca illegale nella zona dell’arcipelago delle Eolie.

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione ore 16 del 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

14 minuti ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

31 minuti ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

8 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

9 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

11 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago