Attualità

Rai 1 , Cefalù e le Madonie a Linea Verde Estate

Il ritorno alla propria terra: il prossimo appuntamento di #LineaVerdeEstate sarà un viaggio a Cefalù e nelle Madonie, in Sicilia.
Con Marco Bianchi ed Angela Rafanelli, in onda domenica 30 agosto, alle 12.20 su Rai1 e in streaming su RaiPlay
“Là dove il lento lavorio dell’acqua ha inciso la roccia”: al confine tra Castelbuono e San Mauro Castelverde, nelle Madonie orientali, in navigazione con i gommoni, l’incantevole bellezza di uno degli ambienti più affascinanti e suggestivi della Sicilia, le Gole di Tiberio, scavate dall’infaticabile opera erosiva delle acque del fiume Pollina. L’eccellenza che non ha fretta: a Campofelice di Roccella, in uno dei punti più belli di tutta la Sicilia da cui scorgere l’intera costa da Cefalù a Palermo, l’allevamento della lumaca Madonita, nuova e pregiata specie creata da un mix di riproduttori francesi e chiocciole siciliane. Una vecchia proprietà di famiglia di circa 50 ettari, un’ottantina di vacche di razza bruna e meticce, allevate allo stato brado: a Collesano, nel cuore del parco delle Madonie, circondati da uno sterminato tappeto di pietre affioranti, abbracciando i principi della dell’agricoltura biologica, la produzione dei formaggi a latte crudo.
“Una manna per l’economia delle Madonie”: a Castelbuono, la produzione e la raccolta della manna, essudato zuccherino che si ottiene dalla solidificazione della linfa che fuoriesce, durante la stagione estiva, dalle incisioni praticate sul fusto di alcune specie di frassino. Venti anni trascorsi tra la Germania e la provincia di Varese, oltre 30 capi allevati allo stato semibrado su una proprietà di 10 ettari: a San Giuseppe Jato, alle porte di Palermo, l’appassionata storia di Calogero, Vincenzo e Fabio, tre giovani fratelli che, ispirati dalle foto di ricordo del nonno, con tanta nostalgia nel cuore per la Sicilia ed i parenti, hanno deciso di tornare a casa e dedicarsi all’allevamento degli asini.
Un meraviglioso manto lanoso, un’indole estremamente risoluta quando deve difendere la proprietà che gli è stata affidata, ma anche pacifica con le persone: a Castelbuono, il recupero e la tutela del mastino siciliano, o cane di “mannara”, razza antichissima, oggi a rischio di estinzione, ed infaticabile “braccio destro” dei pastori siciliani. Difesa del mare: a largo di Capo d’Orlando, con la Guardia di Finanza ed i volontari di Sea Shepherd, un interessante focus sulla pesca illegale nella zona dell’arcipelago delle Eolie.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

21 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago