Wooden unpainted letters of the alphabet on a dark background. Martin Luther King Jr. Day. Top view, close-up. National holiday concept
Era il 28 agosto 1963 quando Martin Luther King, davanti ad un’enorme folla radunatasi davanti al Lincoln Memorial di Washington a conclusione della manifestazione di protesta per i diritti civili ed economici per gli afroamericani, denominata “Marcia su Washington per il lavoro e la libertà”, pronunciava il suo famoso discorso “I have dream”.
Il CNDDU ritiene fondamentale proporre nelle scuole il testo del discorso in modo da sensibilizzare i giovani sui temi del razzismo e della solidarietà. Oggi viviamo ancora in una società in cui purtroppo si continua a discriminare in ordine a differenze di carattere razziale, sessuale o economico.
5.340 violenze verbali, 901 aggressioni fisiche, 177 danneggiamenti alla proprietà e 1.008 casi di discriminazionetra il 1° gennaio 2008 e il 31 marzo 2020sono alcuni dati che emergono dal Quinto Libro Bianco sul razzismo in Italia presentato dell’associazione Lunaria ad agosto del 2020 e allarmano.
Contro ogni pregiudizio e sostenendo il principio della solidarietàribadiamo l’importanza di coinvolgere i giovani sempre più sui temi della libertà, della tolleranza e del divieto di discriminazione.
È necessario acquisire una forma mentis “civica”, il cui scopo conclusivo consiste nel potenziare e incrementare le competenze civiche-sociali, comunicative, digitali; rispettare sé, gli altri e l’ambiente circostante; essere responsabili e consapevoli; essere costruttivi, creativi, cooperativi; riflettere criticamente; condividere esperienze e mediare; risolvere problemi, fare scelte e prendere decisioni.
Proprio per questo Martin Luther King è veramente attuale.
“Io ho davanti a me un sogno, che un giorno sulle rosse colline della Georgia i figli di coloro che un tempo furono schiavi e i figli di coloro che un tempo possedettero schiavi, sapranno sedere insieme al tavolo della fratellanza.
Io ho davanti a me un sogno, che un giorno perfino lo stato del Mississippi, uno stato colmo dell’arroganza dell’ingiustizia, colmo dell’arroganza dell’oppressione, si trasformerà in un’oasi di libertà e giustizia.
Io ho davanti a me un sogno, che i miei quattro figli piccoli vivranno un giorno in una nazione nella quale non saranno giudicati per il colore della loro pelle, ma per le qualità del loro carattere. Ho davanti a me un sogno, oggi!.
Io ho davanti a me un sogno, che un giorno ogni valle sarà esaltata, ogni collina e ogni montagna saranno umiliate, i luoghi scabri saranno fatti piani e i luoghi tortuosi raddrizzati e la gloria del Signore si mostrerà e tutti gliessere viventi, insieme, la vedranno. È questa la nostra speranza. Questa è la fede con la quale io mi avvio verso il Sud.” (Parte tratta dal discorso “I have dream”)
Prof. Romano PesaventoPresidente CND
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…
Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…
Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…