Speciali

“I have dream”

Era il 28 agosto 1963 quando Martin Luther King, davanti ad un’enorme folla radunatasi davanti al Lincoln Memorial di Washington a conclusione della manifestazione di protesta per i diritti civili ed economici per gli afroamericani, denominata “Marcia su Washington per il lavoro e la libertà”, pronunciava il suo famoso discorso “I have dream”.

Il CNDDU ritiene fondamentale proporre nelle scuole il testo del discorso in modo da sensibilizzare i giovani sui temi del razzismo e della solidarietà. Oggi viviamo ancora in una società in cui purtroppo si continua a discriminare in ordine a differenze di carattere razziale, sessuale o economico.

5.340 violenze verbali, 901 aggressioni fisiche, 177 danneggiamenti alla proprietà e 1.008 casi di discriminazionetra il 1° gennaio 2008 e il 31 marzo 2020sono alcuni dati che emergono dal Quinto Libro Bianco sul razzismo in Italia presentato dell’associazione Lunaria ad agosto del 2020 e allarmano.

Contro ogni pregiudizio e sostenendo il principio della solidarietàribadiamo l’importanza di coinvolgere i giovani sempre più sui temi della libertà, della tolleranza e del divieto di discriminazione.

È necessario acquisire una forma mentis “civica”, il cui scopo conclusivo consiste nel potenziare e incrementare le competenze civiche-sociali, comunicative, digitali; rispettare sé, gli altri e l’ambiente circostante; essere responsabili e consapevoli; essere costruttivi, creativi, cooperativi; riflettere criticamente; condividere esperienze e mediare; risolvere problemi, fare scelte e prendere decisioni.

Proprio per questo Martin Luther King è veramente attuale.

“Io ho davanti a me un sogno, che un giorno sulle rosse colline della Georgia i figli di coloro che un tempo furono schiavi e i figli di coloro che un tempo possedettero schiavi, sapranno sedere insieme al tavolo della fratellanza.

Io ho davanti a me un sogno, che un giorno perfino lo stato del Mississippi, uno stato colmo dell’arroganza dell’ingiustizia, colmo dell’arroganza dell’oppressione, si trasformerà in un’oasi di libertà e giustizia.

Io ho davanti a me un sogno, che i miei quattro figli piccoli vivranno un giorno in una nazione nella quale non saranno giudicati per il colore della loro pelle, ma per le qualità del loro carattere. Ho davanti a me un sogno, oggi!.

Io ho davanti a me un sogno, che un giorno ogni valle sarà esaltata, ogni collina e ogni montagna saranno umiliate, i luoghi scabri saranno fatti piani e i luoghi tortuosi raddrizzati e la gloria del Signore si mostrerà e tutti gliessere viventi, insieme, la vedranno. È questa la nostra speranza. Questa è la fede con la quale io mi avvio verso il Sud.” (Parte tratta dal discorso “I have dream”)

Prof. Romano PesaventoPresidente CND

redazione

Recent Posts

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

3 ore ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

5 ore ago

Risparmio domestico | Tagliare le bollette senza installare fotovoltaico: 5 accorgimenti semplici e poco costosi

Ridurre le bollette di luce e gas senza investire nel fotovoltaico è possibile, puntando su…

6 ore ago

Tasse | 26 bonus per famiglie nel 2025: ecco le agevolazioni confermate

Il 2025 porta con sé un pacchetto di ben 26 agevolazioni fiscali dedicate alle famiglie:…

24 ore ago

Servizi digitali | SPID e CIE diventano obbligatori anche per la sanità: come cambia tutto

Dal prossimo anno SPID e CIE diventeranno le chiavi uniche per accedere ai servizi sanitari…

1 giorno ago

Vita quotidiana | Supermercati: tornano le “offerte finte”? L’indagine che fa discutere

Molti sconti non sono veri ribassi, ma semplici ritocchi di prezzo: un’indagine di Altroconsumo riaccende…

1 giorno ago