Attualità

Collesano, Maestri Ceramisti – Ostrakos, 12 anni di vita

L’ Associazione Ostrakos è nata a Collesano il 28 luglio del 2008 in onore dei Maestri
ceramisti collesanesi Litterio e Salvatore Iachetta, che rappresentano la memoria
storica della cultura del centro madonita, prosegue, dopo dodici anni dalla sua
costituzione, nella propria attività di promozione delle tipicità del Parco delle Madonie
e di ogni espressione culturale grazie ad un circuito di interscambio con altre realtà di
particolare interesse storico ed antropologico al fine di sostenere iniziative tematiche
utili alla riscoperta ed alla salvaguardia di luoghi e tradizioni. Lo scrive il presidente Nicolò Di Maria.
Il principale impegno di questa Associazione – dice il presidente – consiste nel valorizzare la peculiare produzione di maioliche nella città di Collesano ancora attiva grazie a Cinzia, figlia di
Salvatore Iachetta, che continua a dare lustro nella storica “putia” ad una tradizione
secolare tramandata da generazioni come testimoniano i manufatti in ceramica che si
possono apprezzare visitando i maggiori siti culturali di esposizione permanente in
Italia tra i quali il Museo Internazionale della Ceramica di Faenza, il Museo Civico di
Caltagirone ed il Museo Pitrè di Palermo.
Collesano vanta inoltre una proposta enogastronomica eccellente e diverse attrattive
monumentali e naturalistiche per le quali l’Associazione OSTRAKOS ha già realizzato
diverse iniziative sul territorio che hanno offerto ai visitatori la possibilità di degustare
i prodotti locali agricoli e caseari, di ammirare il patrimonio storico e naturalistico e
di assistere a manifestazioni sportive grazie alla partecipazione della compagine
calcistica OSTRAKOS CALCIO 2008 e di altre formazioni invitate per l’occasione,
riscontrando sempre grande affluenza di pubblico ed un lusinghiero risalto
giornalistico.


L’Associazione OSTRAKOS – conclude Di Maria – auspica un sempre maggiore coinvolgimento delle
Istituzioni e di tutte le Associazioni presenti su questo territorio per un Progetto comune che, grazie all’inestimabile patrimonio culturale, possa offrire condizione di riscatto sociale e sviluppo economico per tanti giovani costretti ad abbandonare la
propria comunità per trovare lavoro altrove.

redazione

Recent Posts

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

55 minuti ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

3 ore ago

Risparmio domestico | Tagliare le bollette senza installare fotovoltaico: 5 accorgimenti semplici e poco costosi

Ridurre le bollette di luce e gas senza investire nel fotovoltaico è possibile, puntando su…

4 ore ago

Tasse | 26 bonus per famiglie nel 2025: ecco le agevolazioni confermate

Il 2025 porta con sé un pacchetto di ben 26 agevolazioni fiscali dedicate alle famiglie:…

22 ore ago

Servizi digitali | SPID e CIE diventano obbligatori anche per la sanità: come cambia tutto

Dal prossimo anno SPID e CIE diventeranno le chiavi uniche per accedere ai servizi sanitari…

1 giorno ago

Vita quotidiana | Supermercati: tornano le “offerte finte”? L’indagine che fa discutere

Molti sconti non sono veri ribassi, ma semplici ritocchi di prezzo: un’indagine di Altroconsumo riaccende…

1 giorno ago