Speciali

Le Radici della Sicilia di Rosa Balistreri

Martedì 25 agosto ore 21.30
“Rosa – La cantatrice del Sud”
Un viaggio nella vita e nella musica di Rosa Balistreri, che con la sua voce inconfondibile ha raccontato la Sicilia e i siciliani, esprimendone i sentimenti più profondi e sofferti.
In occasione del trentennale della morte della cantautrice di Licata, una pièce musicale per canto, voce recitante, chitarra e fisarmonica che narra la sua storia attraverso i canti della tradizione popolare siciliana.
Il concerto è il frutto della sinergia tra l’Assemblea Regionale Siciliana e l’Associazione Siciliana Amici della Musica.
Protagonista la voce di Debora Troìa, vincitrice del premio Rosa Balistreri 2018, accompagnata da Tobia Vaccaro, storico chitarrista della Balistreri e dal fisarmonicista Pietro Adragna. Lo spettacolo si avvale degli arrangiamenti del compositore Mario Modestini che per Rosa Balistreri ha composto diverse opere teatrali, tra cui la celeberrima Ballata del sale e Buela.
Rosa Balistreri è stata iscritta nel Registro delle Eredità immateriali della Sicilia Unesco e cantò l’Isola tra gli anni ’70 e ’80. Una vita travagliata la sua, dagli stenti nelle campagne siciliane sino agli incontri con i grandi personaggi della cultura del secondo ‘900 italiano: Ignazio Buttitta, Renato Guttuso, Dario Fo e Leonardo Sciascia.
Il racconto della vita della cantante folk di Licata tratteggerà proprio la figura di una donna che ha saputo combattere e non ha mai smesso di lottare per la propria terra e per i propri sogni.
N.B.Lo spettacolo è già sold-out e non sarà pertanto consentito l’ingresso a chi non avrà effettuato la prenotazione.
Inseriti nel contesto di Spasimo 2020 – Musiche di una nuova alba, il primo grande evento cittadino dopo il lockdown. realizzato con la Fondazione The Brass Group, la Fondazione Teatro Massimo di Palermo, la Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana e il Conservatorio Alessandro Scarlatti, sul palco del Complesso Monumentale di Santa Maria dello Spasimo l’Associazione Siciliana Amici della Musica presenta due imperdibili spettacoli.
redazione

Recent Posts

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

1 ora ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

4 ore ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

6 ore ago

Risparmio domestico | Tagliare le bollette senza installare fotovoltaico: 5 accorgimenti semplici e poco costosi

Ridurre le bollette di luce e gas senza investire nel fotovoltaico è possibile, puntando su…

8 ore ago

Tasse | 26 bonus per famiglie nel 2025: ecco le agevolazioni confermate

Il 2025 porta con sé un pacchetto di ben 26 agevolazioni fiscali dedicate alle famiglie:…

1 giorno ago

Servizi digitali | SPID e CIE diventano obbligatori anche per la sanità: come cambia tutto

Dal prossimo anno SPID e CIE diventeranno le chiavi uniche per accedere ai servizi sanitari…

1 giorno ago