Attualità

Gangi,i giorni dell’arte e della storia

Nuova edizione della rassegna culturale de’ “I Giorni dell’arte e della storia” organizzata come sempre dall’Archeoclub d’Italia sede di Gangi insieme al CREM, alla rivista Studi Storici Siciliani e al gruppo ormai storico denominatosi “Essere Artisti a Gangi”. Tutto questo presso la Badia di Gangi.Un importante convegno su ricerca e didattica della storia gangitana e madonita apre la manifestazione (25 agosto). Vi partecipano docenti (prof. Pino Barberi e prof. Nicoletta Lo Monaco dell’IC Polizzamo di Gangi.) che a vario titolo hanno affrontato l’argomento ed il dirigente scolastico Francesco Serio. Modera Mario Siragusa (docente Pon e storico UKE).Viene sottolineato il nesso tra produzione storiografica e sua veicolazione sociale e didattica tra i giovani allievi delle scuole.I partecipanti sono chiamati a narrare la propria esperienza didattica in merito . Il convegno è realizzato in stretta collaborazione con l’IC Polizzano” di Gangi.Si parlerà anche di un libricino realizzato nel corso dell’esperienza Pon 2019 (M. Siragusa “Cenni storici su Arte, Chiese e palazzi a Gangi” cui ha collaborato anche la prof Lo Monaco). Il 26 agosto ci sarà la presentazione del nuovo libro di Francesco Pinello che sottolinea la vocazione massonica dell’accademia degli INDUSTRIOSI (INDIVIDUATA PER LA PRIMA VOLTA IN ARTICOLI di un giornale locale da Mario Siragusa nel 1997 e nel 1998 oggi consultabili sul sito del COMITATO DI Ricerca Engino-madonita ovvero CREM). Una mostra artistica di Scarpa, Mocciaro e della giovane Serena Mazzola (con le opere a ricamo della compianta signora Maria Santa Restivo) farà da importante cornice agli eventi su citati. Aderisce anche la pittrice Giovanna Paternò che già aveva partecipato alla scorsa edizione.La presentazione del dizionario Enciclopedico dei Pensatori e dei Teologi di Sicilia (facoltà Teologica di Sicilia) edito da Sciascia sarà un’altra chicca di questa kermesse culturale. Si possono seguire gli eventi solo su invito o su prenotazione a causa della situazione sanitaria nazionale. La mostra è visitabile solo in piccoli gruppi. Il tutto nel rispetto delle note regole anticovid (distanziamento interpersonale di almeno 1 metro, uso della mascherina , igienizzazione ecc.).Escursioni e visite guidate (per piccoli gruppi di interessati) di Gangi e del suo territorio chiuderanno le iniziative Archeoclub.

Archeoclub d’Italia, CREM, Studi Storici Siciliani e IL Gruppo Essere Artisti a Gangi .

redazione

Recent Posts

Tasse | 26 bonus per famiglie nel 2025: ecco le agevolazioni confermate

Il 2025 porta con sé un pacchetto di ben 26 agevolazioni fiscali dedicate alle famiglie:…

17 ore ago

Servizi digitali | SPID e CIE diventano obbligatori anche per la sanità: come cambia tutto

Dal prossimo anno SPID e CIE diventeranno le chiavi uniche per accedere ai servizi sanitari…

20 ore ago

Vita quotidiana | Supermercati: tornano le “offerte finte”? L’indagine che fa discutere

Molti sconti non sono veri ribassi, ma semplici ritocchi di prezzo: un’indagine di Altroconsumo riaccende…

22 ore ago

Terremoto nel Regno Unito, Re Carlo si deve arrendere | Hanno deciso Camilla e Kate: fatto fuori dalla Royal Family

La famiglia reale britannica torna al centro dell'attenzione per uno scandalo che ha coinvolto Re…

1 giorno ago

Iva e Accise abolite per sempre: no, stavolta non è una menzogna | Il sogno di tutti è diventato realtà

Iva e accise abolite per sempre proprio qui: non è un sogno, ecco il motivo,…

2 giorni ago

Tari, controlla se ti spetta il rimborso | Molti italiani hanno pagato di più: puoi riscuotere 10 anni di arretrati

Molti italiani hanno pagato la Tari con l’IVA: ora puoi chiedere fino a 10 anni…

2 giorni ago