Attualità

Gangi,i giorni dell’arte e della storia

Nuova edizione della rassegna culturale de’ “I Giorni dell’arte e della storia” organizzata come sempre dall’Archeoclub d’Italia sede di Gangi insieme al CREM, alla rivista Studi Storici Siciliani e al gruppo ormai storico denominatosi “Essere Artisti a Gangi”. Tutto questo presso la Badia di Gangi.Un importante convegno su ricerca e didattica della storia gangitana e madonita apre la manifestazione (25 agosto). Vi partecipano docenti (prof. Pino Barberi e prof. Nicoletta Lo Monaco dell’IC Polizzamo di Gangi.) che a vario titolo hanno affrontato l’argomento ed il dirigente scolastico Francesco Serio. Modera Mario Siragusa (docente Pon e storico UKE).Viene sottolineato il nesso tra produzione storiografica e sua veicolazione sociale e didattica tra i giovani allievi delle scuole.I partecipanti sono chiamati a narrare la propria esperienza didattica in merito . Il convegno è realizzato in stretta collaborazione con l’IC Polizzano” di Gangi.Si parlerà anche di un libricino realizzato nel corso dell’esperienza Pon 2019 (M. Siragusa “Cenni storici su Arte, Chiese e palazzi a Gangi” cui ha collaborato anche la prof Lo Monaco). Il 26 agosto ci sarà la presentazione del nuovo libro di Francesco Pinello che sottolinea la vocazione massonica dell’accademia degli INDUSTRIOSI (INDIVIDUATA PER LA PRIMA VOLTA IN ARTICOLI di un giornale locale da Mario Siragusa nel 1997 e nel 1998 oggi consultabili sul sito del COMITATO DI Ricerca Engino-madonita ovvero CREM). Una mostra artistica di Scarpa, Mocciaro e della giovane Serena Mazzola (con le opere a ricamo della compianta signora Maria Santa Restivo) farà da importante cornice agli eventi su citati. Aderisce anche la pittrice Giovanna Paternò che già aveva partecipato alla scorsa edizione.La presentazione del dizionario Enciclopedico dei Pensatori e dei Teologi di Sicilia (facoltà Teologica di Sicilia) edito da Sciascia sarà un’altra chicca di questa kermesse culturale. Si possono seguire gli eventi solo su invito o su prenotazione a causa della situazione sanitaria nazionale. La mostra è visitabile solo in piccoli gruppi. Il tutto nel rispetto delle note regole anticovid (distanziamento interpersonale di almeno 1 metro, uso della mascherina , igienizzazione ecc.).Escursioni e visite guidate (per piccoli gruppi di interessati) di Gangi e del suo territorio chiuderanno le iniziative Archeoclub.

Archeoclub d’Italia, CREM, Studi Storici Siciliani e IL Gruppo Essere Artisti a Gangi .

redazione

Recent Posts

Principe William, spunta un retroscena impensabile: ecco cosa fa lontano da Kate | Anche lui è stato smascherato

Un dettaglio curioso rivela un lato inedito del Principe William: lontano da Kate sorprende più…

54 minuti ago

Sicilia in autunno: le 5 mete imperdibili tra arte, natura e tradizione

Le 5 mete da visitare in Sicilia in autunno: tra città d’arte, borghi, paesaggi naturali…

2 ore ago

Assegno di mantenimento, da oggi cambia tutto: allarme rosso per gli ex partner | Per loro è una notizia tremenda

Attenzione al nuovo allarme rosso che riguarda l'assegno di mantenimento: sta cambiando tutto, i dettagli…

4 ore ago

Casa isolata dal freddo, ma quale cappotto termico | Ecco l’alternativa numero 1: risultato eccellente e costo irrisorio

Non solo cappotto termico: esiste una soluzione sorprendente, veloce e poco costosa per isolare la…

6 ore ago

Ufficiale, approvato il “BONUS HALLOWEEN” | 200€ direttamente in busta paga: non serve nemmeno fare richiesta

Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…

10 ore ago

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

12 ore ago