Attualità

Gangi,i giorni dell’arte e della storia

Nuova edizione della rassegna culturale de’ “I Giorni dell’arte e della storia” organizzata come sempre dall’Archeoclub d’Italia sede di Gangi insieme al CREM, alla rivista Studi Storici Siciliani e al gruppo ormai storico denominatosi “Essere Artisti a Gangi”. Tutto questo presso la Badia di Gangi.Un importante convegno su ricerca e didattica della storia gangitana e madonita apre la manifestazione (25 agosto). Vi partecipano docenti (prof. Pino Barberi e prof. Nicoletta Lo Monaco dell’IC Polizzamo di Gangi.) che a vario titolo hanno affrontato l’argomento ed il dirigente scolastico Francesco Serio. Modera Mario Siragusa (docente Pon e storico UKE).Viene sottolineato il nesso tra produzione storiografica e sua veicolazione sociale e didattica tra i giovani allievi delle scuole.I partecipanti sono chiamati a narrare la propria esperienza didattica in merito . Il convegno è realizzato in stretta collaborazione con l’IC Polizzano” di Gangi.Si parlerà anche di un libricino realizzato nel corso dell’esperienza Pon 2019 (M. Siragusa “Cenni storici su Arte, Chiese e palazzi a Gangi” cui ha collaborato anche la prof Lo Monaco). Il 26 agosto ci sarà la presentazione del nuovo libro di Francesco Pinello che sottolinea la vocazione massonica dell’accademia degli INDUSTRIOSI (INDIVIDUATA PER LA PRIMA VOLTA IN ARTICOLI di un giornale locale da Mario Siragusa nel 1997 e nel 1998 oggi consultabili sul sito del COMITATO DI Ricerca Engino-madonita ovvero CREM). Una mostra artistica di Scarpa, Mocciaro e della giovane Serena Mazzola (con le opere a ricamo della compianta signora Maria Santa Restivo) farà da importante cornice agli eventi su citati. Aderisce anche la pittrice Giovanna Paternò che già aveva partecipato alla scorsa edizione.La presentazione del dizionario Enciclopedico dei Pensatori e dei Teologi di Sicilia (facoltà Teologica di Sicilia) edito da Sciascia sarà un’altra chicca di questa kermesse culturale. Si possono seguire gli eventi solo su invito o su prenotazione a causa della situazione sanitaria nazionale. La mostra è visitabile solo in piccoli gruppi. Il tutto nel rispetto delle note regole anticovid (distanziamento interpersonale di almeno 1 metro, uso della mascherina , igienizzazione ecc.).Escursioni e visite guidate (per piccoli gruppi di interessati) di Gangi e del suo territorio chiuderanno le iniziative Archeoclub.

Archeoclub d’Italia, CREM, Studi Storici Siciliani e IL Gruppo Essere Artisti a Gangi .

redazione

Recent Posts

CONVOCAZIONE NAZIONALE INPS: il 3 ottobre devi correre in Posta per la mensilità extra | Pronta la fila di vecchietti

Cosa vuol dire che il 3 ottobre ci sarà una sorta di convocazione nazionale per…

6 ore ago

Ultim’ora: a questi italiani sta arrivando la tredicesima bolletta mensile da pagare | Rientrano tutti quelli che…

Scatta l’allarme per una presunta tredicesima bolletta in arrivo nelle case degli italiani: scopri chi…

9 ore ago

Legge 104, rischio di perdere i benefici: cosa cambia in alcune condizioni particolari

Chi ha un familiare ricoverato rischia di perdere i benefici della legge 104: scopri quando…

12 ore ago

Palermo ha deciso: approvata la RESTRIZIONE ORARIA DEI CELLULARI | Devi spegnerlo o ti fanno la multa

Sarà un amarissimo ritorno a scuola per gli studenti della Sicilia: la nuova restrizione è…

14 ore ago

Black out scuole: l’apertura è slittata di una settimana | “Lasciate i vostri figli a casa”: genitori disperati

Black out scuole, per alcune di loro l'apertura è slittata di una settimana: tutti i…

18 ore ago

Multiproprietà: un modo diverso di possedere casa che incuriosisce e divide

La multiproprietà immobiliare affascina con la promessa di vacanze garantite, ma nasconde costi e regole…

18 ore ago