Attualità

La spiaggia di Buonfornello libera dai rifiuti. Ripuliti dai volontari Lipu 4 km di costa

Volontari della Lipu di Palermo in azione sabato scorso, 22 agosto, sulla spiaggia di Buonfornello (Termini Imerese – PA). Ripuliti 4 km di costa dai rifiuti di Ferragosto! Attività ecologica, sensibilizzazione ma anche birdwatching per osservare la migrazione degli uccelli acquatici! Difatti, durante le operazioni di pulizia, la Lipu ha potuto osservare stormi di aironi in migrazione diretti verso l’Africa, ma anche due upupe (simbolo della Lipu) venite direttamente dal mare aperto! 15 sacchi di immondizia raccolti tra la foce dell’Imera Settentrionale e la zona industriale di Termini Imerese, il 90% dei quali costituiti da plastiche di ogni tipo; 19 volontari in azione; 15 le specie di uccelli avvistate tra cui: 14 aironi cenerini, 1 garzetta, 1 pantana, 1 corriere piccolo, 6 folaghe, 4 piro piro piccoli, 1 martin pescatore e 2 upupe, tutti migratori.Questo è il periodo in cui gli uccelli migratori si spostano dalle aree in cui hanno nidificato fino ai quartieri di svernamento africano. E proprio sulle coste settentrionali della Sicilia, ed in particolare a Buonfornello, avviene un’intensa attività migratoria degli uccelli acquatici come trampolieri e anatidi, ma anche piccoli passeriformi come il culbianco. Un viaggio lungo e pieno di insidie.

Molte delle specie, infatti, sostano sulla battigia o nelle poche aree umide rimaste sulla costa dove ad attenderli, purtroppo, vi sono cumuli di rifiuti tra cui ami e lenze da pesca abbandonati dai pescatori, pericolosissimi per gli uccelli poichè possono essere facilmente ingeriti o rimanere incastrati nelle zampe con conseguente infezione e perdita degli arti. Inoltre, i rifiuti possono essere scambiati per cibo, soprattutto dai gabbiani, che rimangono spesso intossicati. Ma non solo rifiuti. Tutto il tratto che va da Campofelice di Roccella fino a Termini Imerese è stato fortemente compromesso dall’azione distruttiva dell’uomo. Un tempo vi erano dune, stagni ed acquitrini circondati da vegetazione palustre che ospitavano specie animali e vegetali ora estinte come la Gallina prataiola e la Lontra. La stessa foce del fiume Imera Settentrionale, adesso, come constatato dai volontari Lipu, è oggetto di una discarica di materiale inerte, costruzioni abusive, cementificazione degli argini, bracconaggio, incendi, ecc. Una zona che conserva ancora un pregevole interesse sia archeologico che naturalistico e che andrebbe rivalutata e ricostituita con l’attuazione, ad esempio, di una riserva naturale, proprio nel tratto terminale del fiume Imera.

“Non si può fare birdwatching in mezzo ai rifiuti! Non si può vivere tra i rifiuti pensando che sia una cosa normale! Non possiamo permettere che gli uccelli, già stanchi dalla migrazione, si posino su strati di immondizia col rischio sulla propria salute” spiega la Lipu. “Un ringraziamento va a tutti i volontari che hanno faticosamente lavorato in questa rovente giornata di agosto! Abbiamo dato il buon esempio a bagnanti incuriositi ed imbarazzati nel vederci raccogliere immondizia per puro spirito di volontariato!La nostra battaglia non finisce qui!” continua la Lipu.

redazione

Recent Posts

“Questo sarà l’ultimo anno”: ora legale, hanno deciso di abolirla per sempre | Arriva l’annuncio del Governo

A pochi giorni dal ritorno all'ora solare, si torna a discutere della reale utilità dell'ora…

10 minuti ago

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

10 ore ago

Un Mediterraneo di Biodiversità: a Palermo il mare si racconta tra luci, suoni e meraviglia

All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…

11 ore ago

Figli disoccupati, la ‘colpa’ è di questo genitore | Il nuovissimo studio non lascia dubbi: il motivo è da non credere

Se i vostri figli sono disoccupati, la colpa è sempre di questo genitore: il nuovo…

13 ore ago

Ci dispiace ma siamo stati costretti: Intesa Sanpaolo, l’annuncio gela i clienti | Purtroppo per loro non c’è niente da fare

Un messaggio improvviso sull’app Intesa Sanpaolo ha spiazzato i clienti: carte non visibili per un…

16 ore ago

Ma come chiude? Era il mio canale preferito | UFFICIALE: una rete storica lascia la TV

Chiude uno dei canali preferiti di moltissime generazioni: ecco di quale si tratta, tutti i…

18 ore ago