Attualità

Senise (Coisp): Emergenza sbarchi a Lampedusa

Ancora una volta – dichiara Murizio Senise, Segretario Generale Regionale COISP Sicilia – il Sindacato COISP denuncia le condizioni lavorative delle Forze di Polizia presso il Centro di accoglienza sito nell’isola di Lampedusa dove, con appena 20 unità, talvolta ridotte a 10, si trovano a contenere i circa 1200 migranti presenti con grave pregiudizio per la sicurezza e la salute del personale vista la presenza di positivi al COVID-19 rischiando inoltre, l’incolumità fisica nell’affrontare, quotidianamente, un vero e proprio esercito di disperati.
La questione – prosegue Senise – non appare essere prioritaria per chi ha la responsabilità di adottare i necessari provvedimenti risolutivi, il quale non tiene conto dei quotidiani accadimenti sull’isola di Lampedusa e continua a sottovalutare gli enormi rischi per gli uomini delle Forze di Polizia mandati, letteralmente allo sbaraglio senza alcuna tutela a sostenere turni lavorativi ai limiti della sopportazione umana.
È inammissibile – continua Senise – che questa emergenza epocale non trovi la predisposizione di un adeguato dispositivo di sicurezza nell’immediato impiego di un congruo numero di unità dei Reparti delle Forze di Polizia e di dotazioni strumentali senza i quali, gli uomini in divisa, potrebbero avere la peggio in un Centro dove sono presenti circa 1200 migranti (esattamente quattro volte la capienza prevista) a fronte di pochi operatori delle Forze dell’Ordine chiamati ad affrontare situazioni di ordine pubblico che rasentano l’inverosimile nel gestire persone spesso esagitate che fuggono da teatri di guerra e miseria.
La misura è colma – conclude il Segretario – il COISP dice basta a questo scempio!

redazione

Recent Posts

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

46 minuti ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

3 ore ago

Risparmio domestico | Tagliare le bollette senza installare fotovoltaico: 5 accorgimenti semplici e poco costosi

Ridurre le bollette di luce e gas senza investire nel fotovoltaico è possibile, puntando su…

4 ore ago

Tasse | 26 bonus per famiglie nel 2025: ecco le agevolazioni confermate

Il 2025 porta con sé un pacchetto di ben 26 agevolazioni fiscali dedicate alle famiglie:…

22 ore ago

Servizi digitali | SPID e CIE diventano obbligatori anche per la sanità: come cambia tutto

Dal prossimo anno SPID e CIE diventeranno le chiavi uniche per accedere ai servizi sanitari…

1 giorno ago

Vita quotidiana | Supermercati: tornano le “offerte finte”? L’indagine che fa discutere

Molti sconti non sono veri ribassi, ma semplici ritocchi di prezzo: un’indagine di Altroconsumo riaccende…

1 giorno ago