Attualità

Senise (Coisp): Emergenza sbarchi a Lampedusa

Ancora una volta – dichiara Murizio Senise, Segretario Generale Regionale COISP Sicilia – il Sindacato COISP denuncia le condizioni lavorative delle Forze di Polizia presso il Centro di accoglienza sito nell’isola di Lampedusa dove, con appena 20 unità, talvolta ridotte a 10, si trovano a contenere i circa 1200 migranti presenti con grave pregiudizio per la sicurezza e la salute del personale vista la presenza di positivi al COVID-19 rischiando inoltre, l’incolumità fisica nell’affrontare, quotidianamente, un vero e proprio esercito di disperati.
La questione – prosegue Senise – non appare essere prioritaria per chi ha la responsabilità di adottare i necessari provvedimenti risolutivi, il quale non tiene conto dei quotidiani accadimenti sull’isola di Lampedusa e continua a sottovalutare gli enormi rischi per gli uomini delle Forze di Polizia mandati, letteralmente allo sbaraglio senza alcuna tutela a sostenere turni lavorativi ai limiti della sopportazione umana.
È inammissibile – continua Senise – che questa emergenza epocale non trovi la predisposizione di un adeguato dispositivo di sicurezza nell’immediato impiego di un congruo numero di unità dei Reparti delle Forze di Polizia e di dotazioni strumentali senza i quali, gli uomini in divisa, potrebbero avere la peggio in un Centro dove sono presenti circa 1200 migranti (esattamente quattro volte la capienza prevista) a fronte di pochi operatori delle Forze dell’Ordine chiamati ad affrontare situazioni di ordine pubblico che rasentano l’inverosimile nel gestire persone spesso esagitate che fuggono da teatri di guerra e miseria.
La misura è colma – conclude il Segretario – il COISP dice basta a questo scempio!

redazione

Recent Posts

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

2 ore ago

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

12 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

15 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

15 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

18 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

20 ore ago