Attualità

Parco delle Madonie,a Villa Sgadari la mostra “Art&Natura”

Sabato prossimo 22 agosto alle ore 18 l’Ente Parco delle 
Madonie e l’Associazione Sottosale inaugurano a Villa Sgadari, la 
settecentesca dimora storica appena fuori Petralia Soprana, la mostra 
“Art&Natura”. L’esposizione, che rimarrà aperta sabato e domenica, 
dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20 sino alla fine di ottobre, si 
muove tra aspetti naturalistici e artistici, e presenta a pian terreno 
la pregevole mostra del naturalista Antonio Mirabella dedicata 
all’Abies nebrodensis, curata dal Parco con il Dipartimento 
Saaf–Unipa, responsabile scientifico il Prof. Rosario Schicchi, mentre 
ai piani superiori, grazie ad una convenzione stipulata tra SottoSale 
ed Ente Parco, sarà possibile visitare un ampio percorso dal titolo 
“Le Vie del Sale”.
Il ciclo comprende alcuni prestiti di istallazioni ed opere 
(Gianfranco Macaluso, Rossana Taormina, Oki Izumi, Angela Trapani, 
Carla Sanguineti),  provenienti dal museo Sottosale (appena riaperto) 
allestito dall’Associazione Sottosale all’interno della Miniera 
Italkali della frazione Raffo di Petralia Soprana, frutto delle 
Biennali di Scultura di Salgemma,  e dedicati alla bellezza ed 
all’universo femminile.
A questo nucleo, arricchito dalle installazioni multimediali che 
narrano l’evoluzione delle biennali tramite il racconto degli artisti, 
si affianca l’espressione dell’Art Brut degli artisti dell’Outsider 
Art, con le potenti opere di Enzo Rinaldi (Chiodi, cementi, resine). 
Una sala è dedicata alla scoperta della geologia della Miniera 
Italkali che cela il MACSS, con pannelli esplicativi, audio e video 
dell’estrazione, interviste e contributi vari.
Una Sala è dedicata poi alla Poesia, con il juke box poetico di Mauro 
Cappotto, presentato in occasione della V Biennale del 2019. E’ stata 
altresi allestita una piccola “biblioteca verde”, vero e proprio book 
corner, che contiene volumi e pubblicazioni  a carattere 
storico-naturalistico del parco che gli ospiti potranno consultare e 
leggere nella dimora storica, che sarà anche aperta alle visite 
guidate. Sabato 22, subito dopo l’inaugurazione delle mostre, alle 19, 
lo scrittore e poeta Gino Pantaleone e Alessia Misiti, musicista e 
scrittrice, presenteranno il volume di Giovanna Gebbia “Sulle tracce 
del passato”, un vero e proprio itinerario percorribile che attraversa 
una Sicilia semi sconosciuta, raccontata dalla voce narrante di 
personaggi che realmente l’autrice ha conosciuto.


L’accesso alle mostre ed agli eventi è libero e nel rispetto della 
normativa anticovid.
Per informazioni sulle visite al Museo Sottosale ed alle mostre di 
Villa Sgadari è possibile contattare l’Associazione Sottosale al tel 
366 3878751.

redazione

Recent Posts

A pochi km da Cefalù c’è la città più economica di tutta Italia: qui vivono ancora come il 1978 | Prezzi immortali

Se tutte le città d'Italia sono state travolte dall'aumento dei prezzi, in questa zona dello…

8 ore ago

BIOCERAMICA da alghe: la nuova frontiera dell’edilizia sostenibile

Bioceramica da alghe marine; cambia il futuro dell’edilizia con soluzioni leggere, durevoli e a basso…

9 ore ago

Gatti, non dargli mai questo alimento | Lo fanno tutti credendo di far bene: in realtà è peggio del cianuro

Ecco qual è l'alimento che non dovreste mai dare al vostro gatto visto che è…

11 ore ago

Smartphone rovente, con questo trucco risolvi il problema | Basta posizionarlo in questo modo: torna freddo in 10 secondi

Ecco come fare per non avere lo smartphone rovente, con questo semplice trucco potreste risolvere…

14 ore ago

Mediaset, grave incidente e corsa in ospedale | Ore di grande sofferenza: Maria De Filippi non può fare nulla

L'allarme e la corsa in ospedale: brutta notizia in casa Mediaset. Il pubblico sta vivendo…

16 ore ago

Rinnovo patente, annunciato un nuovo esame | Chi non lo passa saluta la macchina: ecco in cosa consiste

Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…

20 ore ago