Eventi

Il calice del monastero di Santa Caterina, da Palazzo Abatellis a Geraci Siculo


Museo Ecclesiastico Parrocchiale (Piazza del Popolo, 1), 22 agosto – 31 dicembre 2020
Su iniziativa del Comune di Geraci Siculo (Pa) e della Parrocchia Santa Maria Maggiore, fino alle prossime festività natalizie, sarà esposto nel locale Museo Parrocchiale un prezioso calice proveniente dal monastero di Santa Caterina e attualmente custodito presso la Galleria Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis che ne ha concesso il prestito.
La suppellettile liturgica, interessante per l’adesione a modelli trecenteschi e per le influenze toscane, reca la data 10 luglio 1494, due anni dopo la fondazione della comunità monastica benedettina; il calice è citato nell’inventario degli arredi sacri allegato all’atto del notaio Luigi Purpura dell’8 giugno 1903 con il quale il Fondo per il Culto dello Stato concesse il monastero al Comune di Geraci Siculo nella persona dell’allora sindaco Don Paolo Sciajno. Visto l’alto valore artistico, il pregevole manufatto fu già allora consegnato al Museo Nazionale di Palermo, da cui successivamente passò alla Galleria di Palazzo Abatellis.
In occasione della mostra sono stati aggiornati nei contenuti gli apparati didascalici delle suppellettili liturgiche esposte nel museo sotto la cura scientifica della prof.ssa Maria Concetta Di Natale, del prof. Salvatore Anselmo (entrambi dell’Università degli Studi di Palermo) e del prof. Giuseppe Antista (Accademia di Belle Arti di Palermo).
Alla cerimonia di presentazione, prevista per sabato 22 agosto alle ore 18.30 in Chiesa Madre, oltre a Padre Santino Scileppi e al Sindaco Luigi Iuppa, interverranno:
Massimo Trobia Segretario BB.CC.EE. della Diocesi di Cefalù e Direttore del Museo Diocesano diffuso;
Alberto Samonà, Assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana;
Evelina De Castro, Direttore della Galleria Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis;
Maddalena De Luca, Dirigente del Servizio Valorizzazione del Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana;
Bartolomeo Musciotto, Assessore comunale alla cultura;
I proff. Salvatore Anselmo e Giuseppe Antista presenteranno e analizzeranno alcuni oggetti della collezione museale, nonché il calice prestato dall’importante istituzione culturale siciliana di Palazzo Abatellis.
La mostra e il Museo Parrocchiale saranno fruibili tutti i giorni dalle 11.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 18.30; da settembre la visita si potrà effettuare per appuntamento chiamando al numero 339.6478721.

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

8 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

11 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

11 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

14 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

16 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

20 ore ago