Territorio

L’APPELLO DELL ‘ASP AI PALERMITANI ALLA VIGILIA DI FERRAGOSTO : RISPETTATE LE MISURE DI CONTENIMENTO DELL’EPIDEMIA” .INTENSIFICATI I CONTROLLI NEI LOCALI PUBBLICI

La nostra Regione ha dimostrato in questi lunghi mesi grande senso di responsabilità nel contenere il contagio da Covid-19. Non possiamo ora vanificare gli sforzi fatti. Pertanto, linvito rivolto a tutti i cittadini è di non abbandonare le regole di prudenza, soprattutto, nel mantenimento della distanza interpersonale e nellutilizzo della mascherina, allontanandosi, ove possibile, da assembramenti che sono, sempre, una fonte di rischio.
E l’appello che il Direttore generale dell Asp di Palermo, Daniela Faraoni, rivolge ai palermitani nella settima che culminerà con il week end di Ferragosto.
C’è la sensazione che lepidemia sia ormai alle spalle ha proseguito il Direttore generale dellAzienda sanitaria provinciale ma, purtroppo, il virus è ancora presente e ci rende vulnerabili.
l’Asp di Palermo è in questo momento impegnata nel garantire le attività che possano essere di sostegno a tutta la società per contrarre il rischio dei contagi. Per questo motivo, si esortano, soprattutto, gli esercizi pubblici a mantenere alto il controllo allinterno delle strutture, affinché queste giornate deputate al divertimento ed alla spensieratezza, rimangano tali per tutti. l’Asp ha aggiunto il Direttore generale – è chiamata anche ad affiancare le forze dellordine per i dovuti controlli che dovranno essere intensificati, tanto da richiamare in servizio tutti i Tecnici della Prevenzione che svolgeranno la loro attività incessantemente H24, da venerdì 14 agosto a domenica 16 agosto. L’ azione – concentrata, soprattutto, nella parte della nostra provincia più frequentata in questo particolare periodo festivo è finalizzata a verificare che vengano rispettate le indicazioni in vigore, sia per quanto riguarda l’emergenza coronavirus, sia pure nella somministrazione di alcolici. Ai giovani della nostra comunità, che sono stati esemplari durante il lockdown ha concluso Daniela Faraoni – va la raccomandazione di evitare qualunque forma di eccesso, che non è garanzia di divertimento, e mettere in atto comportamenti responsabili anche a sostengo di altri giovani che possano presentare momenti di fragilità nel rispetto delle regole. L’occasione è propizia per ringraziare tutti quanti per il contributo che potranno offrire a favore della comunità.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

16 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago