Eventi

Riaprono aree archeologiche Himera e Monte Jato

Sabato 8 agosto torneranno visitabili le aree archeologiche di Himera e Monte Jato. In particolare, per quanto riguarda il Sito di Himera, sarà possibile visitare l’area archeologica del quartiere est e l’area del tempio della Vittoria, con annesso Museo Pirro Marconi.
Per il sito di Monte Jato, verranno riaperti l’area archeologica e l’antiquarium di Case D’Alia.
Riprende, quindi, l’attività aperta al pubblico nei siti archeologici del Palermitani, rimasti a lungo chiusi dopo la lunga pausa Covid.
“La riapertura delle aree archeologiche di Himera e del Monte Jato ha richiesto attività impegnative che hanno anche consentito di fare una complessiva rimessa in sesto delle diverse strutture. Sono in numero minimo ormai – precisa l’assessore dei beni culturali e dell’identità siciliana, Alberto Samonà – i luoghi della cultura ancora da riaprire, mentre in molti siti, il governo Musumeci si è impegnato a favorire la realizzazione di attività che consentono le aperture anche in orari non convenzionali: spettacoli all’alba e al tramonto, aperture in notturna e numerose altre iniziative di contaminazione consentono di apprezzare arte, archeologia, natura e cultura, offrendo un prodotto più strutturato per un pubblico sempre più curioso ed esigente”.
Al fine di consentire le migliori condizioni di visita, è opportuno effettuare la prenotazione attraverso l’applicazione Youline. https://youline.eu/laculturariparte.html
L’area archeologica di Himera sarà aperta da martedì a sabato dalle 9.30 alle 17.30, domeniche e festivi dalle 9.30 alle 13.30
Chiuso il lunedì. Il biglietto di ingresso è di €4 intero e €2 ridotto. Ingresso gratuito la prima domenica del mese e per i minori di 18 anni.
L’area archeologica di Monte Jato è ad ingresso gratuito e sarà visitabile dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 16,00 (ultimo ingresso ore 14.00)
domenica e festivi dalle 9.30 alle 13.30

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 ora ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

24 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago