Società

Area archeologica di Himera e accesso ai Musei

La diffusa crisi economica che ha investito il nostro Paese, a causa del blocco delle attività
imposto dalla pandemia, sta facendo sentire i suoi primi effetti. Uno di questi è certamente la pesante riduzione dei flussi turistici, che sottrae agli enti territoriali e alla imprenditoria del settore una primaria fonte di reddito.
In attesa che si possa ristabilire la situazione pregressa, il Governo ha cercato di incentivare il turismo interno, indirizzando i Cittadini italiani verso le località turistiche nazionali, con particolare riguardo ai siti ricchi di emergenze archeologiche, monumentali, artistiche e ambientali.
Associazione Archeoclub d’Italia Himera In questo quadro, bene ha fatto il governo regionale a riaprire al più presto Musei e siti archeologici, che hanno subito registrato l’interesse di numerosi italiani, sopperendo in parte alla quasi totale assenza di turisti stranieri.
Dobbiamo rilevare, tuttavia, che il Parco Archeologico di Himera, con i relativi spazi museali,continua a restare interdetto, perdendosi in tal modo una importante occasione di “mettere sul mercato” del turismo culturale uno dei siti archeologici più vasti, dal quale sono stati ricuperati un’infinità di preziosi reperti.
Il persistere di tale chiusura, purtroppo, conferma la scarsa attenzione delle Istituzioni
Regionali verso il Parco Archeologico di Himera, che brilla per carenza di infrastrutture al servizio (parcheggi, strade), di manutenzione delle aree vincolate (che si contraddistinguono per la diffusa sterpaglia e rischio incendio), di investimenti (in termini di promozione fra i tour operator).
A questo punto, non possiamo non denunciare la colpevole disattenzione nei confronti di
una realtà che potrebbe essere fonte di ricchezza per un territorio in crisi occupazionale, che nel corso degli anni ha costituito fonte di approvvigionamento di reperti oggi esposti al Museo Archeologico “Salinas” di Palermo.


E non ci si dica che, recentemente, sono stati effettuati copiosi investimenti, in quanto è
ben noto che le risorse provenivano dal progetto per la nuova linea ferroviaria e, comunque, sono state spese per indagini e ricerche e non, come riteniamo fondamentale, per realizzare infrastrutture e promozione.
Vorremmo, inoltre, spiegato perché il Parco Archeologico di Himera è considerato, con
tutta evidenza, di “serie B”, pur possedendo le caratteristiche per farne centro di attrattiva per il turismo colto. Ma in questo caso si aprirebbero scenari di polemica politica che, almeno in questo momento, non vogliamo percorrere.
IL PRESIDENTE
Rosa Lo Bianco

redazione

Recent Posts

“Stiamo costruendo migliaia di bunker”: Ultim’ora, ALLARME NAZIONALE | È arrivato l’annuncio più temuto di tutti

Perché stanno costruendo migliaia di bunker? Si parla veramente di allarme nazionale? Facciamo chiarezza in…

7 ore ago

Sinner, per il campione azzurro arriva lo STOP | Purtroppo si deve arrendere: ecco quando potrà rientrare

Sinner, per il campione arriva lo stop: ecco cosa sta succedendo, purtroppo la resa è…

10 ore ago

La macchina era ferma ma mi hanno multato | Tutto perché ho messo una mano in tasca: 1000€ di sanzione e patente sospesa

Patente sospesa con la macchina ferma: ecco cosa è successo, tutti i dettagli e le…

13 ore ago

Pensione minima, Meloni conferma tutto: 240€ in più in busta paga | Dal 1º gennaio sarà ufficiale

Pensione minima, Giorgia Meloni conferma tutto, 240 euro in più sulla busta paga: tutti i…

15 ore ago

“Purtroppo non c’erano alternative”: ufficiale, entra in vigore la “Tassa Supermercati” | Ci costerà 343€ ogni anno

Tassa al supermercato, purtroppo non c'erano alternative: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli e…

19 ore ago

A Catania nasce “Sunrise for Banco Alimentare”: l’energia solare che illumina la solidarietà

A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…

20 ore ago