Società

Area archeologica di Himera e accesso ai Musei

La diffusa crisi economica che ha investito il nostro Paese, a causa del blocco delle attività
imposto dalla pandemia, sta facendo sentire i suoi primi effetti. Uno di questi è certamente la pesante riduzione dei flussi turistici, che sottrae agli enti territoriali e alla imprenditoria del settore una primaria fonte di reddito.
In attesa che si possa ristabilire la situazione pregressa, il Governo ha cercato di incentivare il turismo interno, indirizzando i Cittadini italiani verso le località turistiche nazionali, con particolare riguardo ai siti ricchi di emergenze archeologiche, monumentali, artistiche e ambientali.
Associazione Archeoclub d’Italia Himera In questo quadro, bene ha fatto il governo regionale a riaprire al più presto Musei e siti archeologici, che hanno subito registrato l’interesse di numerosi italiani, sopperendo in parte alla quasi totale assenza di turisti stranieri.
Dobbiamo rilevare, tuttavia, che il Parco Archeologico di Himera, con i relativi spazi museali,continua a restare interdetto, perdendosi in tal modo una importante occasione di “mettere sul mercato” del turismo culturale uno dei siti archeologici più vasti, dal quale sono stati ricuperati un’infinità di preziosi reperti.
Il persistere di tale chiusura, purtroppo, conferma la scarsa attenzione delle Istituzioni
Regionali verso il Parco Archeologico di Himera, che brilla per carenza di infrastrutture al servizio (parcheggi, strade), di manutenzione delle aree vincolate (che si contraddistinguono per la diffusa sterpaglia e rischio incendio), di investimenti (in termini di promozione fra i tour operator).
A questo punto, non possiamo non denunciare la colpevole disattenzione nei confronti di
una realtà che potrebbe essere fonte di ricchezza per un territorio in crisi occupazionale, che nel corso degli anni ha costituito fonte di approvvigionamento di reperti oggi esposti al Museo Archeologico “Salinas” di Palermo.


E non ci si dica che, recentemente, sono stati effettuati copiosi investimenti, in quanto è
ben noto che le risorse provenivano dal progetto per la nuova linea ferroviaria e, comunque, sono state spese per indagini e ricerche e non, come riteniamo fondamentale, per realizzare infrastrutture e promozione.
Vorremmo, inoltre, spiegato perché il Parco Archeologico di Himera è considerato, con
tutta evidenza, di “serie B”, pur possedendo le caratteristiche per farne centro di attrattiva per il turismo colto. Ma in questo caso si aprirebbero scenari di polemica politica che, almeno in questo momento, non vogliamo percorrere.
IL PRESIDENTE
Rosa Lo Bianco

redazione

Recent Posts

Assegno di mantenimento, da oggi cambia tutto: allarme rosso per gli ex partner | Per loro è una notizia tremenda

Attenzione al nuovo allarme rosso che riguarda l'assegno di mantenimento: sta cambiando tutto, i dettagli…

2 ore ago

Casa isolata dal freddo, ma quale cappotto termico | Ecco l’alternativa numero 1: risultato eccellente e costo irrisorio

Non solo cappotto termico: esiste una soluzione sorprendente, veloce e poco costosa per isolare la…

4 ore ago

Ufficiale, approvato il “BONUS HALLOWEEN” | 200€ direttamente in busta paga: non serve nemmeno fare richiesta

Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…

8 ore ago

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

10 ore ago

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

20 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

23 ore ago