Attualità

Petralia Sottana sempre più SMART, aderisce a WiFi Italia.

Il Comune di Petralia Sottana dimostra essere attento a tutte le nuova opportunità tecnologiche. Dopo aver installato un cospicuo numero di colonnine per la ricarica delle automobili elettriche (ben cinque) gazie a una convenzione tra EnelX e il Touring Club Italiano, ha aderito a Wi.Fi Italia, il progetto di rete unica su Wi-Fi che connette tutta Italia, da nord a sud e attraverso gli hotspot pubblici con un unico account.
Basterà scaricare sul proprio smartphone l’omonima applicazione e si potrà navigare gratis usufruendo dei vari hotspot pubblici disseminati sulla penisola.
Fino ad oggi infatti, era sì possibile navigare attraverso le reti messe a disposizione dai comuni e dalle attività attività; tuttavia, le procedure di registrazione risultano sempre eccessivamente complesse, e il segnale viene perso non appena ci si allontana dalla rete di accesso.
Con Wi-Fi Italia, invece, le cose cambiano: con un unico account si potrà accedere ad un network di accessi pubblici e privati con protocollo Wi-Fi lungo tutta la penisola e navigare in modo semplice e soprattutto gratuito.
Una grande opportunità non solo per tutti i cittadini ma anche e soprattutto per i turisti che visitano il nostro paese.


Come si usa Wi-Fi Italia?
Per connettersi attraverso Wi-Fi Italia basta scaricare l’apposita app sul proprio smartphone. Da lì sarà necessario completare la registrazione inserendo alcuni semplici dati. Si riceverà a mezzo sms un codice da inserire per confermare il proprio account e finalizzare l’istallazione.
A quel punto per connettersi con Wi-Fi Italia basterà lanciare l’applicazione e individuare il punto hotspot più vicino per navigare gratuitamente.
Per tutte le informazioni è possibile visitare il sito web wifi.italia.it
Hotspot a Petralia Sottana: Museo Civico A. Collisani (copertura dal monumento ai Caduti fino a davanti il Cinema Grifeo).
Piazza Finocchiaro Aprile.
Biblioteca Comunale.
Chiostro della Badia e area esterna Liceo delle Scienze Umane
Piazza tenente Nino Tedesco e area esterna Istituto Comprensivo.
Convento dei Padri Riformati, Pineta e Campo Sportivo.

foto di Mario Di Giovanni

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

3 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago