Attualità

AnciSicilia, conferenza Regione – Autonomie Locali

Intesa raggiunta sul Fondo perequativo di 300 milioni di euro che la Legge di Stabilità regionale ha accantonato per consentire ai comuni di compensare le minori entrate determinate dalla riduzione dei tributi locali e dei canoni che gravano sugli operatori economici come ristoranti, bar e attività turistiche.
I dettagli dell’intesa, definiti ieri nel corso della Conferenza Regione- Autonomie locali presieduta dall’assessore regionale Bernadette Grasso, verranno resi noti nei prossimi giorni.
Intanto il primo riparto di 210 milioni (l’80% dell’importo complessivo) consentirà ai comuni di definire le esenzioni o le riduzioni dei tributi locali per gli operatori economici presenti nel territorio. Questa prima quota si basa su tre parametri: il 75% in base alla popolazione, il 20% sugli operatori economici, il 5% sui trasferimenti del 2019.
“L’accordo che abbiamo raggiunto – ha spiegato l’assessore regionale Grasso – in piena sintonia e in rapporto di leale collaborazione istituzionale su una delle misure più importanti della Finanziaria 2020, quella che deve affrontare la crisi del Covid 19, consente di implementare una misura essenziale per garantire la tenuta finanziari degli Enti locali in Sicilia. Grazie a ben 300 milioni dalla Regione Siciliana, compensiamo le minori entrate e soprattutto consentiamo alle amministrazioni di tagliare o sospendere i tributi locali. Tutto ciò si traduce in una concreta agevolazione alle imprese, alle associazioni e tutti quegli enti che, a causa dell’emergenza, hanno subito limitazioni sulle loro attività”.
“Esprimo il mio apprezzamento – ha concluso il presidente dell’ANCI Sicilia, Leoluca Orlando – per l’importante risultato raggiunto, fondamentale per la ripartenza del sistema produttivo dell’Isola. L’accordo nasce grazie alla piena collaborazione tra Regione ed enti locali che hanno definito un iter più spedito e maggiormente condiviso. Per uscire dal tunnel della pandemia la compattezza degli amministratori locali in spirito di collaborazione istituzionale risulta particolarmente necessaria, collaborazione indispensabile anche per la ripresa del ruolo dei comuni e delle attività economiche nei territori”.
Durante la Conferenza è stato anche affrontato il tema del personale degli enti locali: si è convenuto sulla necessità di prevedere norme specifiche per gli enti locali della Regione Siciliana per un successivo confronto col Governo nazionale.
Le proposte riguarderanno, in particolare, i limiti per l’assunzione di nuovo personale, le stabilizzazioni dei lavoratori a tempo determinato e le particolari difficoltà che affrontano gli enti in dissesto e pre-dissesto.

redazione

Recent Posts

Ufficiale, approvato il “BONUS HALLOWEEN” | 200€ direttamente in busta paga: non serve nemmeno fare richiesta

Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…

2 ore ago

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

4 ore ago

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

14 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

17 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

17 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

20 ore ago