L’ente Parco delle Madonie e la Med Italia, società
cooperativa è ideatrice, titolare e promotrice del progetto “Io Compro
Siciliano” insieme per lo sviluppo di iniziative finalizzate allo
sviluppo economico e sociale delle comunità residenti nel Parco, con
particolare riferimento alle attività produttive tradizionali,
attività culturali, sociali e turistiche e che favoriscano un
miglioramento della qualità della vita nel territorio. A tal scopo, a
Palazzo Pucci Martinez, sede dell’Ente Parco delle Madonie, un
protocollo d’intesa è stato sottoscritto dal Presidente Angelo Merlino
e dal presidente di Med Italia, Giuseppe Giorgianni. Il protocollo
firmato – spiega il presidente Merlino – oggi rappresenta un passaggio
fondamentale nella mia idea di fare sistema e mettere in rete tutte le
realtà del territorio madonita. Attraverso #iocomprosiciliano ognuno
può avere la possibilità di godere di una visibilità che da soli
difficilmente possono raggiungere. Fin dal primo momento ho colto
subito le potenzialità che questa piattaforma poteva garantire in
termini di promozione delle realtà che insistono nel territorio.
Attività non solo legate al food ma tutte le attività produttive che,
per forza di cose, sono collegate tra di loro”.
La Med Italia, società cooperativa è ideatrice, titolare e promotrice
del progetto “Io Compro Siciliano”, ed è impegnata nel sostenere e
promuovere le produzioni siciliane di qualità e l’uso delle materie
prime di provenienza siciliana, al fine di sostenere la filiera del
territorio dell’isola e consentire lo sviluppo economico e sociale dei
produttori siciliani. I soggetti che aderiscono al progetto “Io Compro
Siciliano” si impegnano a sostenere e promuovere le produzioni
siciliane sostenibili e di qualità e l’uso delle materie prime di
provenienza siciliana e di forte identità locale; il Codice etico con
cui la Med Italia società cooperativa intende condurre il progetto “Io
Compro Siciliano” prevede di indirizzare il comportamento individuale
e collettivo verso scelte di consumo consapevoli e capaci di incidere
favorevolmente sull’economia delle imprese siciliane, siano esse
piccole, medie o grandi aprendole a nuove opportunità di sviluppo.
Il tutto in perfetta sintonia con le finalità dell’Ente Parco delle
Madonie, che è anche titolare del marchio di qualità denominato
Paniere Natura “sostegno alla creazione, al riconoscimento comunitario
al controllo di prodotti regionali di qualità”. Con questo protocollo
d’intesa, spiegano e due parti firmatarie: “Le due organizzazioni
intendono elaborare congiuntamente iniziative progettuali per il
miglioramento della qualità della vita delle comunità residenti
nell’area madonita e che favoriscano la consapevolezza verso il
consumo dei prodotti agroalimentari locali di qualità e provenienti da
produzioni sostenibili e che entrambi sono in possesso delle
competenze e delle capacità operative necessarie ad una gestione
efficace ed efficiente delle iniziative promosse”.
Per raggiungere questo obiettivo, si attiverà una comunità di intenti
tra Med Italia società cooperativa e Il Parco delle Madonie, affinché
il progetto “Io Compro Siciliano” possa contribuire a sostenere e
sviluppare le iniziative dell’Ente, relative al rispetto
dell’ambiente, alla sua valorizzazione, alla consapevolezza verso il
consumo di cibo locale, guardando alla valorizzazione delle colture
tipiche del territorio e che risponda cosi anche al sostegno
dell’economia siciliana ed in particolare dei piccoli produttori,
rafforzando così l’identità e uno stile di vita, oltre che alimentare,
rispettoso dei territori e delle tradizioni locali. «Identità,
provenienza e qualità sono i tre fondamenti sui quali abbiamo
costruito e lanciato il nostro progetto – hanno affermato Giuseppe
Giorgianni, Davide Morici e Francesco Caravello i tre fondatori di Io
Compro Siciliano – da qui la consapevolezza che aprirsi ad un rapporto
di collaborazione con l’Ente Parco delle Madonie fosse quasi un
percorso obbligato. Con queste premesse oggi salutiamo la stipula del
protocollo d’intenti che siamo certi porterà nel breve e medio termine
ad una serie di iniziative interessanti nell’ambito della tutela e
valorizzazione dell’ambiente e della biodiversità, dello sviluppo
sostenibile e del supporto a quelle piccole e medie imprese artigiane
che già impreziosiscono il territorio madonita. E in tal senso
garantiamo il nostro impegno allo scopo di ideare, condividere e
sostenere per esempio progetti che valorizzino l’area sul fronte dello
sviluppo del turismo esperenziale che ben si sposa con le
caratteristiche del Parco e per creare nuove campagne di
sensibilizzazione ed educazione sui temi a cui l’Ente lavora già da
molti anni». La convenzione durerà al momento due anni. “I prossimi
passaggi – conclude il Presidente Angelo Merlino – previsti
dall’accordo sono quella promozione dei singoli territori del Parco
attraverso i diversi format che la piattaforma propone”.
Oggi gli auguri per i suoi 100 anni alla signora Maria Domenica Di Fatta, portati…
Il Consiglio Comunale di Castelbuono, convocato dal presidente Mauro Piscitello, si svolgerà in sessione ordinaria…
Su iniziativa dell'Auser di Polizzi Generosa,stasera, sabato 26 alle ore 21 presso la sede sociale…
“Sciara - Prima c’agghiorna” è la storia di “Mamma Carnevale”, la prima donna che ebbe…
Promuovere ambienti di apprendimento basati su innovazione e interattività potenziando, allo stesso tempo, i modelli educativi…
A causa delle avverse condizioni meteorologiche del 16 aprile, l'evento "Christus" ad Alcara Li Fusi…