“Vi informo con soddisfazione che il nostro Comune, in relazione alla raccolta differenziata dei rifiuti, ha superato nel 2019 la soglia “verde” del 65%.” Lo scrive il Sindaco di Gratteri Pippo Muffoletto.
Del traguardo raggiunto, che sono certo potremo quest’anno migliorare, il merito – continua – appartiene soprattutto ai cittadini per la maturità del loro senso civico e per il rispetto delle regole che concretamente dimostrano ogni giorno.
Merito va dato pure agli operatori addetti al servizio soprattutto per l’opera di sensibilizzazione dagli stessi profusa nei confronti degli utenti.
Ma, consentitemi, un tantino di merito va riconosciuto a questa Amministrazione che tra i primi traguardi da raggiungere ha posto l’ambiente sotto ogni profilo.
Ho sempre sostenuto – dice Muffoletto – che la grande ricchezza di questo paese è rappresentata dal suo patrimonio ambientale oltre che dall’invidiabile patrimonio artistico e monumentale oggi più ricco di ieri per le “scoperte” recenti ottenute con la campagna di scavi archeologici eseguita a San Giorgio.
Sarei però ipocrita – osserva il Sindaco – se non rivelassi che la soddisfazione del risultato raggiunto è inficiata da un dato assolutamente negativo pur se residuale e che comunque non va trascurato .
Intendo riferirmi alla cattiva abitudine di coloro, grazie a Dio una sparuta minoranza, che ancora insistono nell’abbandonare i rifiuti lungo le strade pubbliche interne all’abitato e nelle contrade .
Il fenomeno non ha alcuna giustificazione
Basti pensare – conclude – che ormai da anni il servizio di raccolta dei rifiuti viene effettuato con il sistema del “porta a porta” senza, quindi, nessun disagio per gli utenti.
Purtroppo gli “sporcaccioni”, che prima o poi incapperanno nel rigore delle sanzioni amministrative previste, tardano a capire il disvalore del loro operato e il danno che esso procura.
Oggi gli auguri per i suoi 100 anni alla signora Maria Domenica Di Fatta, portati…
Il Consiglio Comunale di Castelbuono, convocato dal presidente Mauro Piscitello, si svolgerà in sessione ordinaria…
Su iniziativa dell'Auser di Polizzi Generosa,stasera, sabato 26 alle ore 21 presso la sede sociale…
“Sciara - Prima c’agghiorna” è la storia di “Mamma Carnevale”, la prima donna che ebbe…
Promuovere ambienti di apprendimento basati su innovazione e interattività potenziando, allo stesso tempo, i modelli educativi…
A causa delle avverse condizioni meteorologiche del 16 aprile, l'evento "Christus" ad Alcara Li Fusi…