Eventi

Qual è il mezzo che trasporta ogni giorno più passeggeri in Italia? Ce lo dirannmo un imprenditore e un docente “

Qual è il mezzo che trasporta ogni giorno più passeggeri in Italia? Ce lo diranno, giovedì 16 luglio in piazzetta Bagnasco, un imprenditore e un docente “visionari”, nel primo degli appuntamenti che inaugura la nuova stagione dell’associazione “Piazzetta Bagnasco”.

Se ci si riflette ci si può anche arrivare, ma se ci dovessero chiedere a caldo quale, secondo noi, è il maggiore mezzo di trasporto in Italia, con oltre 45 milioni di passeggeri,  non sarebbe così facile rispondere immediatamente.

Per scoprirlo ecco “L’ascensore sociale”, il primo degli incontri che, dalle 19 alle 20 di giovedì 16 luglio, inaugurerà la seconda stagione degli incontri in piazzetta Bagnasco.

Ospiti dell’omonima associazione – nell’ambito del percorso culturale promosso con Cappadonia Gelati, sponsor degli eventi –  saranno Salvo Nasca, amministratore delegato di EMATIC SRL, e Nino Galante, libero docente di Marketing e Sviluppo Economico, che interagiranno con il pubblico presente, sollecitati da Donato Didonna, presidente dall’associazione “Piazzetta Bagnasco”.

Sarà un pomeriggio, che si annuncia già pieno di curiosità a cui cercare di rispondere, durante il quale entrambi racconteranno la propria esperienza di imprenditori sicuramente “visionari”, desiderosi di rivolgersi ai giovani per trasmettere loro fiducia e guidarli lungo la strada del fare impresa mettendoci anche passione. Come quella che trasmette Nasca ai suoi dipendenti, che in lui hanno sempre avuto un punto di riferimento.

«Torniamo a dare la parola a quanti hanno lo sguardo lungo – afferma Donato Didonna – con una visione veramente ampia rispetto a certi temi. Il mondo degli ascensori nello specifico, per esempio, appartiene a una cultura tutta italiana che, grazie a imprenditori come loro, ha consentito anche di formare alcune figure come quelle degli ascensoristi. Il fatto che ogni giorno questo mezzo di trasporto garantisca la sicurezza di cosi tanti passeggeri, portando l’Italia al secondo posto nel mondo per numero di ascensori, la dice lunga su che tipo di realtà muove. L’idea che sottende a questi incontri è sempre quella del volere appellarsi al senso di responsabilità da parte di imprenditori, professionisti e docenti per dare un contributo alla circolazione di idee che possano migliorare il nostro vivere quotidiano. Lo pensavano prima del coronavirus, lo  confermiamo ancora di più usciti dalla pandemia, con una crisi incombente così importante».

L’evento si svolgerà nel rispetto delle norme del DPCM 15/06/20 in materia di misure anticovid.   La partecipazione è, come sempre, libera e gratuita.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 ora ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

7 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago