Attualità

“SOS Sicilia centrale” chiede l’intervento dell’Assessore Samonà

Il gruppo “SOS Sicilia centrale” di cui fanno parte Associazioni (Associazione Alchimia, Associazione Archeologica Nissena, Collettivo Letizia, Comitato di Gibil Habib, Italia Nostra Sicilia, più Città, Pro Loco di Caltanissetta, SiciliAntica, Società Dante Alighieri di Caltanissetta), operanti nel territorio regionale, chiede un incontro all’Assessore BCIS Alberto Samonà.
Il gruppo, costituitosi nel 2019 come risposta al grave stato di abbandono e di degrado in cui versa il patrimonio archeologico delle aree interne siciliane, tragica metafora della desertificazione culturale ed economica che da tempo affligge questa parte dell’Isola, ha già al suo attivo diverse iniziative tra le quali l’ultima, in ordine di tempo, è stata la presentazione di un esposto in Procura.
Negli ultimi anni, infatti, tale situazione è diventata insostenibile e si sta assistendo ad un progressivo e inarrestabile processo involutivo dovuto sia al grave deficit infrastrutturale sia alla mancanza di un serio e concreto progetto di sviluppo economico, incentrato su Beni Culturali e Turismo, che possa garantire un futuro a quest’area depressa, in cui spesso sono andati dispersi gli esigui finanziamenti pubblici in assenza di un piano organico di gestione e fruizione.
Il più recente sfregio al nostro patrimonio archeologico si è consumato proprio in questi giorni con l’incendio “annunciato” dell’area archeologica di Palmintelli, conseguenza della cattiva gestione dei siti da parte di chi dovrebbe tutelarli e valorizzarli.
“SOS Sicilia centrale” avverte pertanto la necessità di incontrare l’Assessore Samonà non solo per denunciare lo stato dell’arte ma anche per presentare alcune proposte finalizzate alla costruzione di un piano programmatico delle politiche di tutela, gestione e valorizzazione del nostro patrimonio culturale:

  • approvazione di una Legge regionale che istituzionalizzi l’intervento dei volontari qualificati nella tutela delle emergenze del patrimonio culturale;
  • bando di concorso per l’assunzione di professionisti del settore dei Beni Culturali (archeologi, storici dell’arte, restauratori, bibliotecari, specialisti nella gestione e valorizzazione del patrimonio, etc.) nelle Soprintendenze, nei Parchi archeologici, nelle Biblioteche;
  • reintroduzione dei ruoli tecnici negli Uffici periferici dell’Assessorato BCIS e, in particolare, nelle Soprintendenze;
  • manutenzione ordinaria di tutti i siti culturali e naturalistici della nostra Isola, utilizzando risorse umane già esistenti nell’organico della Regione Siciliana;
  • apertura al pubblico e fruizione di quelli che vengono impropriamente definiti “siti minori”.
    “SOS Sicilia centrale” ritiene infatti che soltanto una fattiva e concreta collaborazione tra Istituzioni e Associazioni di volontariato possa realmente rendere efficace qualsiasi azione di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale isolano, affinché le testimonianze del nostro passato, memoria storica delle nostre origini e della nostra identità culturale, non vadano disperse a causa di azioni nefaste e nell’indifferenza delle Istituzioni e degli Enti preposti alla loro salvaguardia.
    Giuseppe Giugno (Associazione Alchimia)
    Antonino Anzelmo (Associazione Archeologica Nissena)
    Gianfranco Cammarata (Collettivo Letizia)
    Salvatore Granata (Comitato di Gibil Habib)
    Leandro Janni (Italia Nostra Sicilia)
    (Piero Cavaleri) più Città
    Giuseppe D’Antona ( Pro Loco di Caltanissetta)
    Simona Modeo (SiciliAntica) – foto
    Maria Luisa Sedita (Società Dante Alighieri di Caltanissetta
redazione

Recent Posts

Disoccupati, questo è un giorno da ricordare: arriva la “NASPI POTENZIATA” | Fiume di soldi in un colpo solo

Naspi potenziata e innumerevoli novità per i disoccupati: ecco cosa sta cambiando, tutti i dettagli…

13 ore ago

Bollo Auto, l’obbligo di pagamento non esiste più | “Il salasso è finito”: da questa data verrà abolito

Scopri cosa cambia per il bollo auto e quando non si deve pagare: la tassa…

16 ore ago

Lavatrice, non comprare questo detersivo | Eletto “Peggiore d’Italia”: rovina i panni e danneggia l’elettrodomestico

Non comprare questo detersivo eletto "peggiore d'Italia", poiché non solo potrebbe danneggiare i panni ma…

18 ore ago

Legge 104, assegno mensile bye bye | Dopo questa età non prendi più nulla: fissato il limite massimo

L'amara conseguenza delle norme che regolano l'assegno di invalidità: tanti contribuenti costretti a dire "addio"…

20 ore ago

Stipendio, guadagni meno di questa cifra? Allora puoi fare la spesa gratis | Vale per tutti i supermercati

Se guadagni meno di questa cifra nell stipendio, allora potrai fare la spesa gratis in…

2 giorni ago

Ultim’ora, abolito il mantenimento | Dopo il divorzio non spetta più nulla: la Legge è stata firmata

Potrebbe essere davvero finita un'era: dopo i tanti cambiamenti normativi questo sembra l'addio definitivo al…

2 giorni ago