Speciali

Il ricordo di una estate Geracese di Consuelo Maria Valenza

Era di estate ed era di luglio. Le spighe se ne stavano di ocra al sole di mezzogiorno. Le donne, pelle di seta e pelle di rughe, si piegavano a falciare.
Bracce forti d’acciaio, avanti e indietro, mietevano senza sosta. I loro canti, quasi a spezzare l’aria calda, si levavano alti nell’aria.

Un ritmo incessante di gambe sotto a calze di cotone spesse e di fianchi rotondi che parevano il mondo.

Qua e là i covoni, con liana infittiti; erano a mostra della fatica e del sudore nella campagna brulla e immensa e trionfale

A dieci a dieci le fimmine: nonne, mamme, zie e, macari, pi jocu, nicaredde. All’ombra, ora terza e sesta e nona, si assittavano per un tozzo di pane, na pezza di formaggio e un sorso di vino rosso. E mentre se ne stavano così ai bordi del mondo, parlavano, preghiera già fatta, di figli, mariti, di vizi e virtù, di soggire e cugnate.
(… e le spighe lì, io quasi li rivedo, alte, curiose e orgogliose di sé…)

Di nuovo sotto il sole, fazzoletto in testa e in mezzu ai minni. I maschi erano poco più in là. Madidi di sudore. Ovunque si sentiva solo questo: il vento soffiare sulla pelle bruciata dal sole.

I muli nell’aia. Tondo a tondo, pare che avissiru fatto prove, battevano le spighe. Era un girare di giri perfetto, come di giostre lente. Gli zoccoli pesavano sulla terra e da ogni spiga venivan fuori decine di chicchi per pane buono di forno.

Noi, picciridduzzi, guardavamo ed eravamo come spettatori di uno spettacolo straordinario che si ripeteva ogni anno. Uno spettacolo di uomini e di donne, di muli e di galli, di vento e di pioggia, di sole e di nubi, di terra generosa e umile, di cielo alto ma mai tanto da non rivederci u Patri Eterno.

Poi, la magia. Sul far del tramonto, se il vento soffiava, a cinque e cinque tridenti e pale alzavano in aria spighe e paglia. La paglia volava via, come da turbinío presa. Il grano ricadeva, pesante di farina, e se ne stava a far cumuli alti alti alti. Tutti coperti, comu putissiru aviru friddu di notti e notti.

A noi, nicareddi, parianu muntagni. Li scalavamo su e più su e da lassù la campagna la vedevamo, sconfinata e feconda, prepararsi al fresco delle ore buie.

E rientravamo nelle case. Il grano era tanto: nei loro occhi stanchi ma soddisfatti si vedeva. Se ne sarebbero riempiti sacchi neri da mettere sotto i materassi e se ne sarebbe fatta, pugno a pugno, farina di pane, pasta e biscotti.

E rientravamo nelle case e, domineddio, su materassi di spighe d’avena, loro ci dicevano a noi mille cunti duci comu zuccaro filatu. Dormivamo. Poi s’addumiscianu pure iddi.

Io, però, di nascosto, furba e curnuta, mi susía e me li taliavo come fossero santi di devozione. Vedevo in un solo momento, proprio nelle dita strette di mia nonna e di mio nonno, nelle loro spalle piegate, nei loro piedi incalliti, tutta la mia vita: quella che sarebbe stata all’ombra benedicente della loro fatica.

Consuelomv

redazione

Recent Posts

Casa isolata dal freddo, ma quale cappotto termico | Ecco l’alternativa numero 1: risultato eccellente e costo irrisorio

Non solo cappotto termico: esiste una soluzione sorprendente, veloce e poco costosa per isolare la…

1 ora ago

Ufficiale, approvato il “BONUS HALLOWEEN” | 200€ direttamente in busta paga: non serve nemmeno fare richiesta

Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…

5 ore ago

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

7 ore ago

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

17 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

20 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

20 ore ago