Speciali

Hai una Sisalpay?Wirecard, lo scandalo è arrivato in Italia: migliaia di carte bloccate. L’accaduto

Lo scandalo Wirecard è arrivato in Italia: migliaia di carte bloccate, 20 milioni di euro fermi. Che sta succedendo?

Come era forse prevedibile, lo scandalo Wirecard ha travolto anche l’Italia.

Stando a quanto fino ad ora emerso, centinaia di migliaia di carte di debito emesse nel Belpaese sarebbero state già bloccate, per un totale di circa 20 milioni di euro attualmente congelati.

Il tutto a neanche due settimane dall’esplosione di quello scandalo che ha messo in imbarazzo l’intera Germania, finita sotto la lente delle autorità internazionali.

Scandalo Wirecard in Italia, carte bloccate: che succede?

Circa 10 giorni fa la società di revisione Erns & Young non ha potuto certificare il bilancio della fintech a causa della scomparsa di 1,9 miliardi di euro fino a quel momento vantati nelle disponibilità liquide della tedesca.

Quest’ultima è stata travolta da un vero e proprio terremoto e dopo essere stata accusata di falso in bilancio ha ammesso che i soldi scomparsi potrebbero in realtà non essere mai esistiti.

Giorno dopo giorno lo scandalo Wirecard è cresciuto a vista d’occhio e l’azienda è stata costretta ad avviare le procedure di insolvenza.

Il tutto, si noti, mentre le azioni societarie hanno continuato a scavare sul fondo del DAX, l’ex CEO è stato arrestato e giganti del calibro di Visa e Masterecard hanno sollevato i primi dubbi sulla questione.

Secondo quanto riportato da Il Sole 24 Ore, al momento sarebbero già state bloccate 325.000 carte di debito emesse da Wirecard in Italia in seguito allo stop imposto dalla FCA (Financial Conduct Authority).

SisalPay|5 ad esempio, si è subito impegnata a restituire ai propri clienti i fondi congelati, ma dopo qualche ora sono arrivate le nuove specifiche dell’autorità, che ha cambiato le carte in tavola:

I clienti, si legge nel comunicato della FCA, potranno sin da subito tornare a usare le proprie carte. Chi continuerà a riscontrare difficoltà dovrà invece contattare direttamente il proprio fornitore.

Nonostante la situazione sia tornata alla normalità per il clienti è evidente che lo scandalo Wirecard ha ormai valicato i confini tedeschi.

Da Money.it

redazione

Recent Posts

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

14 ore ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

19 ore ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

20 ore ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

2 giorni ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

2 giorni ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

2 giorni ago