Speciali

Hai una Sisalpay?Wirecard, lo scandalo è arrivato in Italia: migliaia di carte bloccate. L’accaduto

Lo scandalo Wirecard è arrivato in Italia: migliaia di carte bloccate, 20 milioni di euro fermi. Che sta succedendo?

Come era forse prevedibile, lo scandalo Wirecard ha travolto anche l’Italia.

Stando a quanto fino ad ora emerso, centinaia di migliaia di carte di debito emesse nel Belpaese sarebbero state già bloccate, per un totale di circa 20 milioni di euro attualmente congelati.

Il tutto a neanche due settimane dall’esplosione di quello scandalo che ha messo in imbarazzo l’intera Germania, finita sotto la lente delle autorità internazionali.

Scandalo Wirecard in Italia, carte bloccate: che succede?

Circa 10 giorni fa la società di revisione Erns & Young non ha potuto certificare il bilancio della fintech a causa della scomparsa di 1,9 miliardi di euro fino a quel momento vantati nelle disponibilità liquide della tedesca.

Quest’ultima è stata travolta da un vero e proprio terremoto e dopo essere stata accusata di falso in bilancio ha ammesso che i soldi scomparsi potrebbero in realtà non essere mai esistiti.

Giorno dopo giorno lo scandalo Wirecard è cresciuto a vista d’occhio e l’azienda è stata costretta ad avviare le procedure di insolvenza.

Il tutto, si noti, mentre le azioni societarie hanno continuato a scavare sul fondo del DAX, l’ex CEO è stato arrestato e giganti del calibro di Visa e Masterecard hanno sollevato i primi dubbi sulla questione.

Secondo quanto riportato da Il Sole 24 Ore, al momento sarebbero già state bloccate 325.000 carte di debito emesse da Wirecard in Italia in seguito allo stop imposto dalla FCA (Financial Conduct Authority).

SisalPay|5 ad esempio, si è subito impegnata a restituire ai propri clienti i fondi congelati, ma dopo qualche ora sono arrivate le nuove specifiche dell’autorità, che ha cambiato le carte in tavola:

I clienti, si legge nel comunicato della FCA, potranno sin da subito tornare a usare le proprie carte. Chi continuerà a riscontrare difficoltà dovrà invece contattare direttamente il proprio fornitore.

Nonostante la situazione sia tornata alla normalità per il clienti è evidente che lo scandalo Wirecard ha ormai valicato i confini tedeschi.

Da Money.it

redazione

Recent Posts

“Stiamo costruendo migliaia di bunker”: Ultim’ora, ALLARME NAZIONALE | È arrivato l’annuncio più temuto di tutti

Perché stanno costruendo migliaia di bunker? Si parla veramente di allarme nazionale? Facciamo chiarezza in…

3 ore ago

Sinner, per il campione azzurro arriva lo STOP | Purtroppo si deve arrendere: ecco quando potrà rientrare

Sinner, per il campione arriva lo stop: ecco cosa sta succedendo, purtroppo la resa è…

6 ore ago

La macchina era ferma ma mi hanno multato | Tutto perché ho messo una mano in tasca: 1000€ di sanzione e patente sospesa

Patente sospesa con la macchina ferma: ecco cosa è successo, tutti i dettagli e le…

9 ore ago

Pensione minima, Meloni conferma tutto: 240€ in più in busta paga | Dal 1º gennaio sarà ufficiale

Pensione minima, Giorgia Meloni conferma tutto, 240 euro in più sulla busta paga: tutti i…

11 ore ago

“Purtroppo non c’erano alternative”: ufficiale, entra in vigore la “Tassa Supermercati” | Ci costerà 343€ ogni anno

Tassa al supermercato, purtroppo non c'erano alternative: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli e…

15 ore ago

A Catania nasce “Sunrise for Banco Alimentare”: l’energia solare che illumina la solidarietà

A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…

17 ore ago