Speciali

Hai una Sisalpay?Wirecard, lo scandalo è arrivato in Italia: migliaia di carte bloccate. L’accaduto

Lo scandalo Wirecard è arrivato in Italia: migliaia di carte bloccate, 20 milioni di euro fermi. Che sta succedendo?

Come era forse prevedibile, lo scandalo Wirecard ha travolto anche l’Italia.

Stando a quanto fino ad ora emerso, centinaia di migliaia di carte di debito emesse nel Belpaese sarebbero state già bloccate, per un totale di circa 20 milioni di euro attualmente congelati.

Il tutto a neanche due settimane dall’esplosione di quello scandalo che ha messo in imbarazzo l’intera Germania, finita sotto la lente delle autorità internazionali.

Scandalo Wirecard in Italia, carte bloccate: che succede?

Circa 10 giorni fa la società di revisione Erns & Young non ha potuto certificare il bilancio della fintech a causa della scomparsa di 1,9 miliardi di euro fino a quel momento vantati nelle disponibilità liquide della tedesca.

Quest’ultima è stata travolta da un vero e proprio terremoto e dopo essere stata accusata di falso in bilancio ha ammesso che i soldi scomparsi potrebbero in realtà non essere mai esistiti.

Giorno dopo giorno lo scandalo Wirecard è cresciuto a vista d’occhio e l’azienda è stata costretta ad avviare le procedure di insolvenza.

Il tutto, si noti, mentre le azioni societarie hanno continuato a scavare sul fondo del DAX, l’ex CEO è stato arrestato e giganti del calibro di Visa e Masterecard hanno sollevato i primi dubbi sulla questione.

Secondo quanto riportato da Il Sole 24 Ore, al momento sarebbero già state bloccate 325.000 carte di debito emesse da Wirecard in Italia in seguito allo stop imposto dalla FCA (Financial Conduct Authority).

SisalPay|5 ad esempio, si è subito impegnata a restituire ai propri clienti i fondi congelati, ma dopo qualche ora sono arrivate le nuove specifiche dell’autorità, che ha cambiato le carte in tavola:

I clienti, si legge nel comunicato della FCA, potranno sin da subito tornare a usare le proprie carte. Chi continuerà a riscontrare difficoltà dovrà invece contattare direttamente il proprio fornitore.

Nonostante la situazione sia tornata alla normalità per il clienti è evidente che lo scandalo Wirecard ha ormai valicato i confini tedeschi.

Da Money.it

redazione

Recent Posts

Sicilia in autunno: le 5 mete imperdibili tra arte, natura e tradizione

Le 5 mete da visitare in Sicilia in autunno: tra città d’arte, borghi, paesaggi naturali…

21 minuti ago

Assegno di mantenimento, da oggi cambia tutto: allarme rosso per gli ex partner | Per loro è una notizia tremenda

Attenzione al nuovo allarme rosso che riguarda l'assegno di mantenimento: sta cambiando tutto, i dettagli…

2 ore ago

Casa isolata dal freddo, ma quale cappotto termico | Ecco l’alternativa numero 1: risultato eccellente e costo irrisorio

Non solo cappotto termico: esiste una soluzione sorprendente, veloce e poco costosa per isolare la…

4 ore ago

Ufficiale, approvato il “BONUS HALLOWEEN” | 200€ direttamente in busta paga: non serve nemmeno fare richiesta

Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…

8 ore ago

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

10 ore ago

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

20 ore ago