Speciali

Cinema – Rutelli (Anica): persi 25 milioni di spettatori

Il Presidente dell’ANICA Francesco Rutelli ha partecipato all’audizione presso la 7° Commissione Senato su “L’impatto del Covid-19 sul settore della cultura”. Nel suo intervento ha riassunto la situazione e le problematiche dell’industria cinematografica e dell’audiovisivo dopo l’esplosione della pandemia e ne ha valutato l’impatto sistemico.
Nel corso dell’audizione ha affermato: “Ci troviamo in un contesto in cui la criticità è globale e la competizione globale sarà sempre più severa: l’Italia non può perdere un posizionamento decisivo, per la nostra autorevolezza internazionale e la tenuta di un comparto di grande valore produttivo, creativo e per l’occupazione. Cinema e audiovisivo hanno un forte impatto sul lavoro, una funzione importante di coesione sociale, di promozione delle diversità, di valorizzazione della creatività e capacità industriali preziose”.
“La filiera – prosegue – deve quindi collaborare nel rispetto del ruolo di ciascuno, per far crescere un ecosistema che non può che essere integrato, tra sale, tv, piattaforme e nuove modalità di fruizione. La pandemia ha provocato, dall’inizio dell’anno, la perdita di oltre 25 milioni di spettatori nei Cinema, una dimensione devastante mai avvenuta nella storia di queste industrie che rappresentano la forma di entertainment, cultura e socialità più popolare ed accessibile d’Italia. Ancora nel mese di gennaio, avevamo registrato + 4 milioni di spettatori nelle sale, dopo un anno già molto positivo. Poi è iniziato il disastro.”
“È importante – conclude – che venga sostenuto anche dal Governo nelle prossime settimane l’esperimento di Moviement Village, con arene all’aperto, drive-in e altri fenomeni che consentano a tante persone di partecipare, e alle decine di migliaia di persone che rischiano di non trovare più il loro lavoro di poter ripartire.
Aspettiamo con fiducia dal Governo strumenti immediati per l’adeguamento del tax credit produzione, col supporto per le misure di sicurezza: oneri importanti e aggiuntivi per poter girare, per consentire la riapertura dei set, tutelando la salute di maestranze, attori e lavoratori, garantendo le coperture assicurative.
Oggi investire su questo comparto è importante più che mai per il nostro Paese”.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

13 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

19 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago