Speciali

Cinema – Rutelli (Anica): persi 25 milioni di spettatori

Il Presidente dell’ANICA Francesco Rutelli ha partecipato all’audizione presso la 7° Commissione Senato su “L’impatto del Covid-19 sul settore della cultura”. Nel suo intervento ha riassunto la situazione e le problematiche dell’industria cinematografica e dell’audiovisivo dopo l’esplosione della pandemia e ne ha valutato l’impatto sistemico.
Nel corso dell’audizione ha affermato: “Ci troviamo in un contesto in cui la criticità è globale e la competizione globale sarà sempre più severa: l’Italia non può perdere un posizionamento decisivo, per la nostra autorevolezza internazionale e la tenuta di un comparto di grande valore produttivo, creativo e per l’occupazione. Cinema e audiovisivo hanno un forte impatto sul lavoro, una funzione importante di coesione sociale, di promozione delle diversità, di valorizzazione della creatività e capacità industriali preziose”.
“La filiera – prosegue – deve quindi collaborare nel rispetto del ruolo di ciascuno, per far crescere un ecosistema che non può che essere integrato, tra sale, tv, piattaforme e nuove modalità di fruizione. La pandemia ha provocato, dall’inizio dell’anno, la perdita di oltre 25 milioni di spettatori nei Cinema, una dimensione devastante mai avvenuta nella storia di queste industrie che rappresentano la forma di entertainment, cultura e socialità più popolare ed accessibile d’Italia. Ancora nel mese di gennaio, avevamo registrato + 4 milioni di spettatori nelle sale, dopo un anno già molto positivo. Poi è iniziato il disastro.”
“È importante – conclude – che venga sostenuto anche dal Governo nelle prossime settimane l’esperimento di Moviement Village, con arene all’aperto, drive-in e altri fenomeni che consentano a tante persone di partecipare, e alle decine di migliaia di persone che rischiano di non trovare più il loro lavoro di poter ripartire.
Aspettiamo con fiducia dal Governo strumenti immediati per l’adeguamento del tax credit produzione, col supporto per le misure di sicurezza: oneri importanti e aggiuntivi per poter girare, per consentire la riapertura dei set, tutelando la salute di maestranze, attori e lavoratori, garantendo le coperture assicurative.
Oggi investire su questo comparto è importante più che mai per il nostro Paese”.

redazione

Recent Posts

A pochi km da Cefalù c’è la città più economica di tutta Italia: qui vivono ancora come il 1978 | Prezzi immortali

Se tutte le città d'Italia sono state travolte dall'aumento dei prezzi, in questa zona dello…

5 ore ago

BIOCERAMICA da alghe: la nuova frontiera dell’edilizia sostenibile

Bioceramica da alghe marine; cambia il futuro dell’edilizia con soluzioni leggere, durevoli e a basso…

6 ore ago

Gatti, non dargli mai questo alimento | Lo fanno tutti credendo di far bene: in realtà è peggio del cianuro

Ecco qual è l'alimento che non dovreste mai dare al vostro gatto visto che è…

8 ore ago

Smartphone rovente, con questo trucco risolvi il problema | Basta posizionarlo in questo modo: torna freddo in 10 secondi

Ecco come fare per non avere lo smartphone rovente, con questo semplice trucco potreste risolvere…

11 ore ago

Mediaset, grave incidente e corsa in ospedale | Ore di grande sofferenza: Maria De Filippi non può fare nulla

L'allarme e la corsa in ospedale: brutta notizia in casa Mediaset. Il pubblico sta vivendo…

13 ore ago

Rinnovo patente, annunciato un nuovo esame | Chi non lo passa saluta la macchina: ecco in cosa consiste

Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…

17 ore ago