Società

Partono i saldi estivi: legittime aspettative dei negozianti, tiepido interesse dei consumatori. Il decalogo di FederconsumatorI

La pandemia ha imposto rigidi protocolli per la prevenzione, utilizzo di presidi e contingentamento del numero dei clienti dentro i punti vendita, ma, anche, nuove regole che incidono su alcune norme del codice del consumo.

In questi giorni i volontari di Federconsumatori Palermo sono andati in giro per la città, sia per monitorare le intenzioni di acquisto dei consumatori, sia per rilevare come si stanno adeguando i negozianti alla prova dei capi di abbigliamento. Come si evince dalla tabella, il 73,8% li fa provare, solo in pochi casi con alcune limitazioni. Innovativa, per il mercato italiano, la decisione di una catena di negozi di non far provare i capi ma dando al cliente 45 giorni di tempo per decidere se tenere o riportare indietro il bene acquistato ” comunica Lillo Vizzini, presidente di Federconsumatori Palermo.

Secondo dati Istat, le stime, effettuate con i dati raccolti a giugno 2020, indicano un miglioramento, rispetto al mese di maggio 2020, sia dell’indice del clima di fiducia dei consumatori (da 94,3 a 100,6) sia dell’indice composito del clima di fiducia delle imprese (da 52,7 a 65,4).

Dopo la grande depressione da covid  e tre mesi di azzeramento dei consumi, tranne per il settore alimentare, i dati Istat, con l’approssimarsi della partenza dei saldi, potrebbero rappresentare timidi segnali per ripresa del potere di acquisto delle famiglie e dei consumi in generale” continua Lillo Vizzini “Impossibile, però, fare previsioni sull’andamento dei prossimi saldi estivi; saranno fortemente condizionati da tanti lavoratori che hanno perso  il lavoro o che aspettano ancora la cassa integrazione, in pratica dall’impoverimento di  tantissime famiglie“.

 “La regione Sicilia farà ancora una volta da battistrada, partendo con i saldi già il prossimo 1 luglio. In ogni caso, tra sms, telefonate e mail ai clienti, le vendite a saldo, con sconti anche sino al 40%, sono iniziate da tempo, i negozianti hanno quasi tutta la merce dentro e sono in crisi di liquidità” conclude Lillo Vizzini.

LE NUOVE REGOLE PER PROVARE I CAPI DI ABBIGLIAMENTO
Punti vendita che fanno provare i capi di abbigliamento73,8%
Punti vendita che fanno provare i capi di abbigliamento tranne le maglie troppo strette13%
Punti vendita che fanno provare solo 3 capi di abbigliamento13%
Punti vendita che non fanno provare i capi, Entro 45 giorni si può avere il cambio del capo e/o il rimborso di quanto speso0,2%

redazione

Recent Posts

Lo chiamano il “FRIGORIFERO SANGUISUGA”: se hai questa marca è normale avere la bolletta alta | Cambialo subito

Attenzione a questo frigorifero sanguisuga, se hai questa marca avrai la bolletta alta: ecco i…

2 ore ago

A pochi km da Cefalù c’è la città più economica di tutta Italia: qui vivono ancora come il 1978 | Prezzi immortali

Se tutte le città d'Italia sono state travolte dall'aumento dei prezzi, in questa zona dello…

12 ore ago

BIOCERAMICA da alghe: la nuova frontiera dell’edilizia sostenibile

Bioceramica da alghe marine; cambia il futuro dell’edilizia con soluzioni leggere, durevoli e a basso…

13 ore ago

Gatti, non dargli mai questo alimento | Lo fanno tutti credendo di far bene: in realtà è peggio del cianuro

Ecco qual è l'alimento che non dovreste mai dare al vostro gatto visto che è…

15 ore ago

Smartphone rovente, con questo trucco risolvi il problema | Basta posizionarlo in questo modo: torna freddo in 10 secondi

Ecco come fare per non avere lo smartphone rovente, con questo semplice trucco potreste risolvere…

18 ore ago

Mediaset, grave incidente e corsa in ospedale | Ore di grande sofferenza: Maria De Filippi non può fare nulla

L'allarme e la corsa in ospedale: brutta notizia in casa Mediaset. Il pubblico sta vivendo…

20 ore ago