“L’importanza della memoria deve essere uno dei valori fondamentali di questo nostro tempo che si muove a volte con troppa fretta e non tiene conto di molte tappe fondamentali della nostra storia. Ricordare il disastro aereo di Ustica di 40 anni fa significa non solo onorare la memoria delle 81 vittime innocenti di una strage senza colpevoli, ma anche ribadire che dopo il dolore e la disperazione rimane insopprimibile il bisogno della verità, mortificata da decenni di complicità istituzionali e internazionali”.
Questo il commento del presidente dell’ANCI Sicilia, Leoluca Orlando
L’Assemblea Ordinaria dei Soci della Bcc Madonie si terrà presso i locali del “Ex Convento…
Con l’arrivo della primavera, la casa si trasforma in un palcoscenico pronto ad accogliere la…
Totò Riolo apre il suo 2025 sportivo tornando alla Coppa della Consuma, una cronoscalata dove…
Si è svolto presso l’aula consiliare del comune di Ciminna un interessante incontro sul tema:INCREMENTO…
Inteleg(g)o è il tema della quindicesima edizione del Maggio dei Libri iniziativa che sottolinea l…
La società Wildside, che sta curando la produzione esecutiva del nuovo film di Cristopher Nolan…