“L’importanza della memoria deve essere uno dei valori fondamentali di questo nostro tempo che si muove a volte con troppa fretta e non tiene conto di molte tappe fondamentali della nostra storia. Ricordare il disastro aereo di Ustica di 40 anni fa significa non solo onorare la memoria delle 81 vittime innocenti di una strage senza colpevoli, ma anche ribadire che dopo il dolore e la disperazione rimane insopprimibile il bisogno della verità, mortificata da decenni di complicità istituzionali e internazionali”.
Questo il commento del presidente dell’ANCI Sicilia, Leoluca Orlando
Non solo cappotto termico: esiste una soluzione sorprendente, veloce e poco costosa per isolare la…
Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…
Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…
Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…
Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…
La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…