“L’importanza della memoria deve essere uno dei valori fondamentali di questo nostro tempo che si muove a volte con troppa fretta e non tiene conto di molte tappe fondamentali della nostra storia. Ricordare il disastro aereo di Ustica di 40 anni fa significa non solo onorare la memoria delle 81 vittime innocenti di una strage senza colpevoli, ma anche ribadire che dopo il dolore e la disperazione rimane insopprimibile il bisogno della verità, mortificata da decenni di complicità istituzionali e internazionali”.
Questo il commento del presidente dell’ANCI Sicilia, Leoluca Orlando
Pubblicato un bando urgente: aperte ben 979 nuove posizioni di lavoro. Contratto di tre anni,…
Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…