Speciali

Personaggi d’altri tempi:Francesco Tropea

La Storia è fatta dall’Uomo ma soltanto pochi diventano prepotentemente “soggetti” della Storia. Uno di questi è, senza ombra di dubbio, per Petralia Sottana, il cav. Francesco Tropea, “Ciccio” per gli amici. Quali i fatti che lo elevano agli altari della memoria imperitura:

Scoperta, unitamente ad Antonio Collisani, della Grotta del Vecchiuzzo.

Nella sua relazione del 4 agosto 1936 inizia, con linguaggio lirico, a parlarci di una scoperta avvenuta a Petralia Sottana: ” Sulla estrema punta meridionale delle Madonie, che col nome di “Rocca delle Balate” scende potente e verticale a tergersi nell’Imera petraliese, sovrasta oggi, Improvvisa una solennità misteriosa e silente, dove l’unica voce viva sembra soltanto quella del mito, C’è nell’aria un senso pacato di immortalità, mentre grandi nuvole rosse lievitano e cangiano in un fremito di luce e l’oro delle ginestre, come una ghirlanda, raggia tutt’intorno, nell’incendio che il tramonto accende sul Cofino…” Continua a parlarci fisicamente della grotta: “L’ingresso è abbastanza ampio, con la volta ad arco levigata che riflette il durissimo travaglio di pietra, e le pareti che restringendosi, tendono a formare un corridoio. Si entra però carponi, dopo circa 40 m. il corridoio sbuca in un vano circolare che consente di stare in piedi, ma più in là troviamo l’ostacolo di un immane crollo che, frantumando la volta, ha accavallato massi enormi di varie tonnellate che bloccano il passaggio… questa è la linea che ha fermato le mie investigazioni, mentre l’amico Collisani, vincendo con faticoso sforzo gli artigli delle macerie è riuscito a penetrare in un altro corridoio di 15 m.”.

Questa storia Petralia la conosce molto bene: interverrà il Direttore del Museo Nazionale di Palermo prof. Paolo Mingazzini e l’ispettrice Jole Bovio Marconi che confermeranno l’importantissima scoperta archeologica, attestando la presenza in questi luoghi della valle dell’Imera, dei “Petralesi” fin dai tempi più remoti della storia dell’umanità.

Costituzione della Pro Loco di Petralia Sottana.

Il 7 gennaio 1937, e in maniera più formale, il 4 marzo 1937, il Notaro Dr. Francesco Saverio Di Liberto Di Chiara, al n. 226 del suo Repertorio, attesterà, con la firma dell’atto costitutivo da parte degli aderenti promotori e del Presidente Francesco Tropea la nascita della locale Associazione Pro Loco, conosciuta oggi, giustamente, coll’aggiunta del nome di “Francesco Tropea”

L’Associazione Pro Loco diventerà nel tempo, in un crescendo di interventi, promotrice e realizzatrice di avvenimenti ed eventi sociali e culturali.

Gaetano Di Chiara

redazione

Recent Posts

Ufficiale, approvato il “BONUS HALLOWEEN” | 200€ direttamente in busta paga: non serve nemmeno fare richiesta

Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…

3 ore ago

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

5 ore ago

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

15 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

18 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

18 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

21 ore ago