Attualità

La Polizia sorprende un uomo alla guida di un mezzo pesante con il cronotachigrafo alterato

La Polizia  nell’ambito dei servizi di prevenzione, diretti ai controlli sulla legalità nel settore dell’autotrasporto, durante un posto di controllo nei pressi dell’innesto A/19 con la SS 640, ha sottoposto a controllo un mezzo pesante condotto da un 40enne agrigentino, diretto a Canicattì.

Nell’occorso i poliziotti della Sottosezione Polizia Stradale di Buonfornello hanno notato che il cronotachigrafo digitale installato sul citato veicolo, attraverso il quale si possono acquisire una serie di informazioni, tra cui l’attività del conducente (le prescrizioni sui tempi di guida), le distanze percorse e le velocità tenute, presentava anomalie tali da farlo ritenere fraudolentemente alterato. Ad insospettire oltre modo i poliziotti sono state le anomalie riscontrate durante la visione delle stampe tachigrafiche relative ai dati tecnici, che hanno portato a decidere di condurre il mezzo pesante presso un’officina autorizzata per approfondire il controllo.

In tale contesto, personale specializzato, attraverso un particolare strumento diagnostico, ha eseguito una lettura del cronotachigrafo, dalla quale si è potuto appurare che lo stesso, a seguito di manomissione, veniva alterato mediante un radiocomando azionato dal conducente che emulava i segnali di movimento, falsando pertanto la durata delle ore di guida. Tale “ingegnoso” meccanismo permetteva di registrare un’attività apparentemente regolare, ma differente da quella realmente svolta dall’autista.

Alla luce di quanto emerso, il cronotachigrafo alterato è stato posto sotto sequestro, mentre al conducente veniva contestato l’art. 179 comma 2 e 9 del C.d.S. che prevede la sanzione di 1.736 euro e contestuale applicazione della sanzione amministrativa accessoria del ritiro della patente di guida ai fini della sospensione e 10 punti decurtati dalla patente.

La Polizia Stradale è sempre attenta alle condotte sopra descritte, trattandosi di comportamenti che provocano grave nocumento alla circolazione stradale in genere e conseguente grave pericolo per la sicurezza stradale.

redazione

Recent Posts

BANDO URGENTE PER LAVORATORI | 979 posti da coprire immediatamente: contratto per 3 anni

Pubblicato un bando urgente: aperte ben 979 nuove posizioni di lavoro. Contratto di tre anni,…

4 ore ago

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

1 giorno ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago