Attualità

La Polizia sorprende un uomo alla guida di un mezzo pesante con il cronotachigrafo alterato

La Polizia  nell’ambito dei servizi di prevenzione, diretti ai controlli sulla legalità nel settore dell’autotrasporto, durante un posto di controllo nei pressi dell’innesto A/19 con la SS 640, ha sottoposto a controllo un mezzo pesante condotto da un 40enne agrigentino, diretto a Canicattì.

Nell’occorso i poliziotti della Sottosezione Polizia Stradale di Buonfornello hanno notato che il cronotachigrafo digitale installato sul citato veicolo, attraverso il quale si possono acquisire una serie di informazioni, tra cui l’attività del conducente (le prescrizioni sui tempi di guida), le distanze percorse e le velocità tenute, presentava anomalie tali da farlo ritenere fraudolentemente alterato. Ad insospettire oltre modo i poliziotti sono state le anomalie riscontrate durante la visione delle stampe tachigrafiche relative ai dati tecnici, che hanno portato a decidere di condurre il mezzo pesante presso un’officina autorizzata per approfondire il controllo.

In tale contesto, personale specializzato, attraverso un particolare strumento diagnostico, ha eseguito una lettura del cronotachigrafo, dalla quale si è potuto appurare che lo stesso, a seguito di manomissione, veniva alterato mediante un radiocomando azionato dal conducente che emulava i segnali di movimento, falsando pertanto la durata delle ore di guida. Tale “ingegnoso” meccanismo permetteva di registrare un’attività apparentemente regolare, ma differente da quella realmente svolta dall’autista.

Alla luce di quanto emerso, il cronotachigrafo alterato è stato posto sotto sequestro, mentre al conducente veniva contestato l’art. 179 comma 2 e 9 del C.d.S. che prevede la sanzione di 1.736 euro e contestuale applicazione della sanzione amministrativa accessoria del ritiro della patente di guida ai fini della sospensione e 10 punti decurtati dalla patente.

La Polizia Stradale è sempre attenta alle condotte sopra descritte, trattandosi di comportamenti che provocano grave nocumento alla circolazione stradale in genere e conseguente grave pericolo per la sicurezza stradale.

Redazione

Recent Posts

Bcc Madonie, il 4 Maggio l’assemblea dei Soci

 L’Assemblea Ordinaria dei Soci della Bcc Madonie si terrà presso i locali del “Ex Convento…

1 ora ago

Come rinfrescare l’arredo con l’arrivo della primavera

Con l’arrivo della primavera, la casa si trasforma in un palcoscenico pronto ad accogliere la…

3 ore ago

Riolo torna alla Consuma da vincitore e campione

Totò Riolo apre il suo 2025 sportivo tornando alla Coppa della Consuma, una cronoscalata dove…

4 ore ago

Contrasto alla fauna selvatica sul modello del Parco delle Madonie,incontro a Ciminna

Si è svolto presso l’aula consiliare del comune di Ciminna un interessante incontro sul tema:INCREMENTO…

4 ore ago

Inteleg(g)o è il tema della quindicesima edizione del Maggio dei Libri:il programma di Petralia Sottana

Inteleg(g)o è il tema della quindicesima edizione del Maggio dei Libri iniziativa che sottolinea l…

4 ore ago

Ambiente, autorizzate le riprese del nuovo film di Nolan alle Eolie. Savarino: «Sì a produzioni internazionali con regole a tutela del territorio»

La società Wildside, che sta curando la produzione esecutiva del nuovo film di Cristopher Nolan…

5 ore ago