Attualità

CEFALU’: LA POLIZIA SEQUESTRA UN TERRENO TRASFORMATO IN DISCARICA ABUSIVA. DENUNCIATO IL PROPRIETARIO.

Le discariche abusive, quali attività di gestione illegale dei rifiuti, pianificate ed abituali, sono una delle piaghe che affliggono il territorio palermitano; al fine di porre un argine al perpetrarsi di questa illecita attività, che può provocare gravi danni alla salute pubblica, il Questore di Palermo ha opportunamente predisposto servizi di controllo finalizzati alla prevenzione e repressione dei reati di natura ambientale.

In tale contesto, Agenti della Polizia di Stato appartenenti al Commissariato di P.S. Cefalù,  unitamente a personale dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente di Palermo e personale del Comando dei Vigili del Fuoco di Palermo, nei giorni scorsi, hanno sottoposto a sequestro preventivo un’area di circa 3.600 mq sita nel Comune di Cefalù in c.da San Nicola, risultata adibita a deposito e gestione illecita di rifiuti.

All’interno dell’area, nel corso dell’accesso ispettivo, sono stati rinvenuti 35 carcasse di frigoriferi dismessi (provvisti di circuiti refrigeranti e compressori), sfabbricidi derivanti da attività di demolizione e ristrutturazione edilizia, otto veicoli in evidente stato di abbandono, nonché la presenza non autorizzata di un deposito di gpl per un totale di 532 bombole (piene e vuote).

Nel corso dell’attività di controllo si è accertato che il conduttore del fondo è un commerciante, 51enne, residente a Cefalù, il quale è stato deferito alla Procura della Repubblica di Termini Imerese per i reati di:

·           discarica abusiva, in quanto effettuava nella suddetta area e senza i prescritti titoli autorizzatori un’attività di raccolta, trasporto, recupero o comunque smaltimento di rifiuti pericolosi e non;

·           detenzione di materiale esplodente, per aver detenuto, all’interno dell’area, e senza autorizzazione, materiale esplodente consistente in 532 bombole;

·        getto pericoloso di cose, per avere operato il travaso di gpl da una bombola all’altra così da provocare emissioni di gas.

La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Termini Imerese ha, quindi, disposto il provvedimento di sequestro che i poliziotti hanno eseguito nei giorni scorsi.

redazione

Recent Posts

Prodotti Lidl: chi li fa davvero? Ecco i marchi dietro le etichette

Molti articoli “a marchio” nascono in stabilimenti di aziende note. Stesso impianto non significa stessa…

5 ore ago

BANDO URGENTE PER LAVORATORI | 979 posti da coprire immediatamente: contratto per 3 anni

Pubblicato un bando urgente: aperte ben 979 nuove posizioni di lavoro. Contratto di tre anni,…

11 ore ago

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

1 giorno ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

3 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago