Società

IL RAPPORTO DI BANKITALIA EVIDENZIA UNA NOTEVOLE RIDUZIONE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE PER I COMUNI SICILIANI


IL RAPPORTO DI BANKITALIA EVIDENZIA UNA NOTEVOLE RIDUZIONE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE PER I COMUNI SICILIANI , LEOLUCA ORLANDO: “ E’ NECESSARIA UNA REVISIONE DELL’ASSETTO NORMATIVO IN MATERIA DI RISCOSSIONE DEI TRIBUTI LOCALI”
“Il rapporto sull’economia della Banca d’Italia, presentato a Palermo, è purtroppo l’amara conferma del grido d’allarme che, come Associazione dei Comuni siciliani, abbiamo lanciato in questi mesi, evidenziando una condizione economico-finanziaria degli Enti locali allo stremo”. Ha dichiarato Leoluca Orlando, presidente di ANCI Sicilia.
Per i Comuni siciliani, infatti, escludendo il primo bimestre dell’anno che non è stato influenzato dalla crisi, le entrate tributarie ed extra tributarie che possono subire un calo a causa del lockdown conseguenza della pandemia da Covid-19 rappresentano, come evidenzia il rapporto, il 48 per cento delle entrate correnti annue. Tra le entrate tributarie, le principali voci potenzialmente a rischio di perdite sono, infatti, l’Imu, la tassa sui rifiuti (Tari) e l’addizionale all’Irpef e nell’ipotesi che il blocco delle attività’ e gli effetti della crisi si protraggano con uguale intensità anche nei rimanenti mesi dell’anno, la perdita potenziale massima ammonterebbe a 352 milioni, pari all’8,3 per cento delle entrate correnti.


“La gravissima situazione economica che emerge dai dati di Bankitalia – continua Orlando – rende urgentissimo un intervento sulla riscossione dei tributi locali. Occorre, infatti, che ci sia una profonda revisione dell’attuale assetto normativo in materia di riscossione dei tributi locali prevedendo, ad esempio, la riscossione della TARI tramite la bolletta dell’energia elettrica o attraverso una modalità parimenti efficace”.
“I Comuni hanno bisogno di risorse certe, immediate e a fondo perduto. Non c’è più tempo da perdere e noi sindaci non possiamo continuare ad essere i parafulmini di una tempesta che riguarda l’intero sistema istituzionale ”. Aggiunge il presidente Orlando –
“Chiediamo al Governo, quindi, – conclude il presidente dell’ANCI Sicilia – un intervento finanziario straordinario nei confronti dei comuni riconoscendo agli Enti locali, vista l’eccezionalità della situazione, la possibilità di superare tutti i vincoli di spesa ancora in vigore per la redazione del bilancio consolidato subordinato al cosiddetto patto di stabilità europeo che oggi non ha motivo di esistere”.

redazione

Recent Posts

Prodotti Lidl: chi li fa davvero? Ecco i marchi dietro le etichette

Molti articoli “a marchio” nascono in stabilimenti di aziende note. Stesso impianto non significa stessa…

2 ore ago

BANDO URGENTE PER LAVORATORI | 979 posti da coprire immediatamente: contratto per 3 anni

Pubblicato un bando urgente: aperte ben 979 nuove posizioni di lavoro. Contratto di tre anni,…

8 ore ago

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

1 giorno ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago