Società

IL RAPPORTO DI BANKITALIA EVIDENZIA UNA NOTEVOLE RIDUZIONE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE PER I COMUNI SICILIANI


IL RAPPORTO DI BANKITALIA EVIDENZIA UNA NOTEVOLE RIDUZIONE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE PER I COMUNI SICILIANI , LEOLUCA ORLANDO: “ E’ NECESSARIA UNA REVISIONE DELL’ASSETTO NORMATIVO IN MATERIA DI RISCOSSIONE DEI TRIBUTI LOCALI”
“Il rapporto sull’economia della Banca d’Italia, presentato a Palermo, è purtroppo l’amara conferma del grido d’allarme che, come Associazione dei Comuni siciliani, abbiamo lanciato in questi mesi, evidenziando una condizione economico-finanziaria degli Enti locali allo stremo”. Ha dichiarato Leoluca Orlando, presidente di ANCI Sicilia.
Per i Comuni siciliani, infatti, escludendo il primo bimestre dell’anno che non è stato influenzato dalla crisi, le entrate tributarie ed extra tributarie che possono subire un calo a causa del lockdown conseguenza della pandemia da Covid-19 rappresentano, come evidenzia il rapporto, il 48 per cento delle entrate correnti annue. Tra le entrate tributarie, le principali voci potenzialmente a rischio di perdite sono, infatti, l’Imu, la tassa sui rifiuti (Tari) e l’addizionale all’Irpef e nell’ipotesi che il blocco delle attività’ e gli effetti della crisi si protraggano con uguale intensità anche nei rimanenti mesi dell’anno, la perdita potenziale massima ammonterebbe a 352 milioni, pari all’8,3 per cento delle entrate correnti.


“La gravissima situazione economica che emerge dai dati di Bankitalia – continua Orlando – rende urgentissimo un intervento sulla riscossione dei tributi locali. Occorre, infatti, che ci sia una profonda revisione dell’attuale assetto normativo in materia di riscossione dei tributi locali prevedendo, ad esempio, la riscossione della TARI tramite la bolletta dell’energia elettrica o attraverso una modalità parimenti efficace”.
“I Comuni hanno bisogno di risorse certe, immediate e a fondo perduto. Non c’è più tempo da perdere e noi sindaci non possiamo continuare ad essere i parafulmini di una tempesta che riguarda l’intero sistema istituzionale ”. Aggiunge il presidente Orlando –
“Chiediamo al Governo, quindi, – conclude il presidente dell’ANCI Sicilia – un intervento finanziario straordinario nei confronti dei comuni riconoscendo agli Enti locali, vista l’eccezionalità della situazione, la possibilità di superare tutti i vincoli di spesa ancora in vigore per la redazione del bilancio consolidato subordinato al cosiddetto patto di stabilità europeo che oggi non ha motivo di esistere”.

Redazione

Recent Posts

Cultura, ingressi gratuiti in musei e parchi archeologici per il 25 aprile, 2 giugno e 4 novembre. Scarpinato: «Scopriamo le nostre bellezze»

Musei aperti e gratuiti in Sicilia in tre date festive di quest'anno: il prossimo 25…

22 minuti ago

Cefalù, nell’ambito della manifestazione Earht Day escursione alla Grotta Grande organizzata da BCsicilia

Nell’ambito della manifestazione Earht Day Cefalù, organizzata da BCsicilia, con il patrocinio del Comune, si terrà venerdì 25 aprile…

27 minuti ago

Daisy Award, a Claudio Pisciotta il premio infermiere straordinario

Al Maria Eleonora Hospital di Palermo va il Daisy Award, riconoscimento internazionale che premia infermieri…

9 ore ago

Il Giornale di Cefalù – Francesco, Papa “singolare e plurale”

42° anno -Il Giornale di Cefalù -24-4-2025 - Francesco, Papa "singolare e plurale"Ha saputo coniugare…

13 ore ago

Funerali papa Francesco, Protezione civile siciliana in partenza per Roma

La Protezione civile della Regione Siciliana, in collaborazione con il coordinamento tra le Regioni e…

16 ore ago

Vincenzo Liarda eletto nel direttivo dell’associazione di volontariato internazionale “I Bambini di Ornella”

È con profonda emozione e senso di responsabilità che annuncio la mia elezione nel direttivo…

17 ore ago