Il territorio delle Madonie si estende per circa 40.000 ettari ed è il posto più ricco di biodiversità in Sicilia e uno dei più ricchi in tutto il bacino del Mediterraneo. Oltre a diverse piante endemiche, le Madonie ospitano dal punto di vista faunistico tutte le specie di mammiferi presenti in Sicilia e più della metà delle specie di uccelli e invertebrati. L’isolamento che hanno subito questi monti durante l’ultima glaciazione ha determinato lo sviluppo di specie endemiche di grande importanza naturalistica. Di questo parleremo durante la conferenza di giovedì 25 giugno tenuta dal Dr. Francesco Toscano Direttore del Museo Naturalistico Francesco Minà Palumbo. Vi aspettiamo all’interno della splendida cornice del chiostro del Museo.
Mia cara sorella, mio caro fratello,il Risorto decide di “ritornare” tra i Suoi discepoli. Tra…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00 - Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù - in…
Le Comunità di Geraci Siculo e di Polizzi Generosa(paese natio della sua mamma) e tutta…
Sabato 26 Aprile alle ore 17, alla libreria Stand Antipodes di Palermo, in via dei…
Sono stati aggiudicati, per un importo complessivo di 226 mila euro, i lavori per il recupero…
«È con grande emozione che abbiamo accolto l'elezione di Militello in Val di Catania a…