Il territorio delle Madonie si estende per circa 40.000 ettari ed è il posto più ricco di biodiversità in Sicilia e uno dei più ricchi in tutto il bacino del Mediterraneo. Oltre a diverse piante endemiche, le Madonie ospitano dal punto di vista faunistico tutte le specie di mammiferi presenti in Sicilia e più della metà delle specie di uccelli e invertebrati. L’isolamento che hanno subito questi monti durante l’ultima glaciazione ha determinato lo sviluppo di specie endemiche di grande importanza naturalistica. Di questo parleremo durante la conferenza di giovedì 25 giugno tenuta dal Dr. Francesco Toscano Direttore del Museo Naturalistico Francesco Minà Palumbo. Vi aspettiamo all’interno della splendida cornice del chiostro del Museo.
Ultim'ora Garlasco: Stasi e Stempio, ecco chi li ha dichiarati entrambi innocenti. Tutte le novità…
Lidl è uno dei discount più frequentati in Italia, ma per quale motivo i prodotti…
Cattive notizie all'orizzonte per la pensione di novembre: migliaia di cittadini delusi dall'annuncio del Governo…
Perché stanno costruendo migliaia di bunker? Si parla veramente di allarme nazionale? Facciamo chiarezza in…
Sinner, per il campione arriva lo stop: ecco cosa sta succedendo, purtroppo la resa è…
Patente sospesa con la macchina ferma: ecco cosa è successo, tutti i dettagli e le…