Il territorio delle Madonie si estende per circa 40.000 ettari ed è il posto più ricco di biodiversità in Sicilia e uno dei più ricchi in tutto il bacino del Mediterraneo. Oltre a diverse piante endemiche, le Madonie ospitano dal punto di vista faunistico tutte le specie di mammiferi presenti in Sicilia e più della metà delle specie di uccelli e invertebrati. L’isolamento che hanno subito questi monti durante l’ultima glaciazione ha determinato lo sviluppo di specie endemiche di grande importanza naturalistica. Di questo parleremo durante la conferenza di giovedì 25 giugno tenuta dal Dr. Francesco Toscano Direttore del Museo Naturalistico Francesco Minà Palumbo. Vi aspettiamo all’interno della splendida cornice del chiostro del Museo.
L’estensione della validità della patente a 15 anni porta con sé novità che riguardano anche…
Ridurre drasticamente i consumi elettrici è possibile grazie a gesti quotidiani semplici e all’uso di…
Ridurre i consumi di gas fino al 15% è possibile con piccoli accorgimenti quotidiani: una…
Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…
Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…
Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…