Attualità

PROGETTO DI RESTAURO DEL CROCIFISSO DI LASCARI

BREVI CENNI SULL’OPERA
Il Crocifisso ligneo è tra le opere d’arte più importanti custodite nella Chiesa Madre di Lascari.
Realizzato presumibilmente nell’ultimo quarto del XVII secolo dalle sapienti mani di un abilissimo scultore, la cui identità ancora oggi non è nota, la pregevole scultura in legno di conifera ebanizzato è posta su una croce decorata a finto marmo che non risulta essere quella originale.
Commissionato probabilmente da don Gaetano Ventimiglia, fondatore della Chiesa di Lascari nell’anno 1700, lo scultore ha curato con eccezionale dovizia ogni particolare anatomico del Crocifisso, restituendo all’opera un drammatico valore espressivo di grande impatto emotivo.
L’artista, con straordinaria dedizione, sensibilità ed eccellente capacità tecnica, realizza un Cristo ancora vivente, afflitto dalla sofferenza e con lo sguardo rivolto al cielo, gli occhi aperti e le labbra socchiuse con la lingua semovente come se stesse sussurrando le ultime parole prima del trapasso. Non vengono di certo trascurati altre peculiarità come la chioma ondulante dei capelli che si adagia sulla spalla sinistra, i riccioli della barba e delle ciocche dei baffi, la straordinaria tensione muscolare del corpo con le vene rigonfie di sangue e le scarne sporgenze ossute.
Tutti questi tratti stilistici proposti dallo scultore confluiscono in una magistrale sintesi estetica di sorprendente bellezza, rendendo certamente il Crocifisso ligneo di Lascari tra quelli più belli di tutto il comprensorio madonita.
Il Crocifisso, oltre al suo indiscusso valore artistico, rappresenta per la comunità un vero punto di riferimento di fede e di antica tradizione popolare.
Una tradizione ricca di simbolismi antropologici, di gesti e ritualità immutati nel tempo, una tradizione fatta di memorie tramandate da padre in figlio il cui culto arriva persino a travalicare la storia, attribuendo alle mani di un giovane pastore, di vita umile e quasi eremitica, la realizzazione del Crocifisso stesso.

PERCHÉ LA RACCOLTA FONDI
La raccolta fondi è finalizzata alla realizzazione del “progetto di studio e restauro del Crocifisso di Lascari”. Si vuole così tutelare e valorizzare un bene artistico che per secoli ha arricchito culturalmente e spiritualmente la comunità locale. L’opera, per le precarie condizioni in cui versa, necessita di un urgente intervento di restauro insieme ad un accurato studio storico-artistico. Studio che ci auspichiamo possa arrivare ad attribuire una paternità al pregevole manufatto e possa collocarla all’interno del panorama artistico in cui è stata creata.
La Parrocchia San Michele Arcangelo in Lascari è promotrice della raccolta fondi.

COME DONARE
Per sostenere il progetto puoi fare:

  • una donazione in busta chiusa depositandola nell’apposita cassetta in Chiesa
  • un bonifico sul c/c IBAN: IT45R0617543401000000029580 intestato a Parrocchia San Michele Arcangelo
    causale “Progetto restauro Crocifisso”
  • una donazione su https://www.gofundme.com/f/progetto-di-restauro-del-crocifisso-di-lascari?teamInvite=Z79F6q6ltrRNmFTc7Gjktk4h4X3RN67x4zDjpbeSJrSgv1beSxNun2fTvJ580Zsg

www.parrocchiasanmichelelascari.it

redazione

Recent Posts

Bonus mobili ed elettrodomestici: come ottenere la detrazione dopo i lavori di ristrutturazione | attenzione ai limiti

Il bonus mobili ed elettrodomestici continua a essere una delle agevolazioni più richieste, ma per…

3 ore ago

Nuovi concorsi pubblici | Migliaia di posti aperti entro l’anno ma ci sono requisiti nascosti: leggili bene

Un’ondata di nuovi concorsi pubblici promette migliaia di assunzioni entro la fine dell’anno, ma alcune…

5 ore ago

Patente: validità estesa a 15 anni | cosa cambia davvero per i neopatentati

L’estensione della validità della patente a 15 anni porta con sé novità che riguardano anche…

22 ore ago

Consigli-lampada: spegni lo stand-by, scegli elettrodomestici efficienti e taglia le bollette fino all’80 % | guida semplice

Ridurre drasticamente i consumi elettrici è possibile grazie a gesti quotidiani semplici e all’uso di…

1 giorno ago

Risparmiare sulle bollette: 5 trucchi pratici per tagliare il gas fino al 15 % | guida facile

Ridurre i consumi di gas fino al 15% è possibile con piccoli accorgimenti quotidiani: una…

1 giorno ago

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

2 giorni ago