Dopo mesi di intensa attività, venerdì 12 giugno, è stata pubblicata, sul Portale dell’Unione dei Comuni “Madonie”, la gara per la progettazione esecutiva e la gestione del Madonie Living Lab (MaLL) con modalità innovativa per il Partenariato per l’innovazione (art 65 del D.Lgs. 50/2016) per l’individuazione del partner che costituirà uno dei componenti del Madonie Living Lab e che dovrà curare la progettazione esecutiva e la successiva realizzazione e gestione del programma di lavoro correlato allo sviluppo del living lab – CIG: 8276359B7F – CUP: C83D17000590006.
La gara scadrà alle ore 12,00 del 13 luglio p.v. e tutti i dettagli si possono trovare al seguente link: https://portaleappalti.ponmetropalermo.it/PortaleAppalti/it/ppgare_bandi_lista.wp?actionPath=/ExtStr2/do/FrontEnd/Bandi/view.action¤tFrame=7&codice=G00190
A darne notizia sono il R.U.P. dell’intervento Ignazio Sauro, il Presidente dell’Unione Pietro Macaluso ed il Coordinatore tecnico della SNAI Madonie Alessandro Ficile.
Il MALL, dichiara Ignazio Sauro, è finalizzato a sostenere la creatività e la capacità d’innovazione del territorio, ed in particolare dei giovani, garantendo l’accesso ad una gamma di strumenti e competenze che rafforzino le opportunità di sviluppo personale, la capacità d’apprendimento ed adattamento ai mutamenti sociali, le competenze interculturali, lo sviluppo di approcci nuovi e flessibili alla risoluzione dei problemi del territorio funzionali a generare sbocchi professionali e imprenditoriali.
Aggiunge Pietro Macaluso che, l’applicazione della metodologia del living lab a livello territoriale, attiverà opportunità professionali e di lavoro, proiettando la dimensione economica ed imprenditoriale all’interno dei naturali processi di aggregazione giovanile, e orientando opportunamente le energie creative presenti sul territorio. Il primo obiettivo del MALL è, infatti, quello di sostenere, attraverso pratiche di orientamento, formazione e sperimentazione, la definizione e validazione di nuovi modelli di business che permettano di generare valore economico, occupazione qualificata e capacità di attrazione di competenze ed investimenti, nei settori strategici di sviluppo territoriale.
Attraverso una costante azione di animazione e networking ed in sintonia con i naturali centri di aggregazione giovanile, continua Alessandro Ficile, il MaLL accompagnerà i processi creativi, rafforzando le reti sociali e creando opportunità per l’avvio di iniziative economiche e culturali. In tal senso, il MaLL ospiterà attività specifiche per lo sviluppo delle abilità e della creatività e promuoverà progetti di valorizzazione del territorio e d’innovazione sociale anche con il coinvolgimento delle realtà giovanili esistenti (Consulte Giovanili, associazioni, ecc.).
[palermo.mobilita.org]Raddoppio Ogliastrillo Castelbuono: i cantieri oltre Cefalù. L’avanzamento dei lavori lungo il versante est della…
In occasione dell’80’ Anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, nel condiviso ricordo di quanti hanno…
La Missione di Speranza e Carità di Palermo ha avuto il privilegio di accogliere Papa…
Dall’analisi storica della normativa nella Regione Siciliana alle riforme introdotte dal Codice dei Contratti Pubblici…
Una data importante quella del 17 aprile 2025 per la comunità castelbuonese. I consiglieri comunali…
Workshop e tavole rotonde, 10 ore di mentor corner sui vari temi della filiera, approfondimenti…