Attualità

Educazione alla legalità e commemorazione strage della Circonvallazione

Il Coordinamento nazionale dei docenti della disciplina dei diritti umani intende commemorare i deceduti nella strage della Circonvallazione avvenuta a Palermo il 16 giugno 1982. I tre carabinieri Salvatore Raiti, Silvano Franzolin e Luigi Di Barca di scorta al furgone guidato dal ventisettenne Giuseppe Di Lavore stavano trasportando un boss della mafia, quando furono investiti da una pioggia di proiettili.
Sono state date molte definizioni del concetto di “eroismo”, più o meno calzanti e pregnanti di significato; qualche volta anche retoriche, o fiacche, dalla voce di chi le pronuncia solo per apparire pubblicamente. Contano solo le azioni degli uomini nel bene e nel male. Il giudice Borsellino affermava che per rispettare il lavoro degli uomini onesti e liberi si può agire in un solo modo: “facendo il nostro dovere, rispettando le leggi, anche quelle che ci impongono sacrifici, rifiutando di trarre dal sistema mafioso i benefici che potremmo trarre ( anche gli aiuti, le raccomandazioni, i posti di lavoro”.
Il giudice Borsellino aveva proprio ragione: solo quando saremo in grado di rinunciare a un vantaggio personale conquistato senza nostri meriti, solo quando saremo in grado di avere a cuore i beni pubblici, solo quando ci opporremo all’indifferenza e alla stagnazione avremo rispettato la memoria dei tanti martiri della legalità italiana e anche la nostra identità di cittadini.
Oggi in una società economicamente depressa, anche a causa dei danni ingenerati dal blocco / rallentamento di tutte le attività dovuto alla pandemia, in cui è facile, per mancanza di alternative, abbandonare modelli di comportamento basati sulla cultura della legalità, soprattutto in territori ostili e refrattari alle norme giuridiche, la scuola rimane l’ultima risorsa per tentare di “resettare le coscienze” e immaginare l’impossibile: invertire le tendenze e diffondere i valori della nostra Costituzione. Probabilmente alcuni penseranno che la scuola italiana rispetto ad altri settori è stata “risparmiata” dalla crisi; in realtà il settore in questione è in sofferenza da tanto tempo. Chiediamo invece sforzi finanziari ulteriori (edilizia, riformulazione programmi, innovazione, CCNL, sicurezza sul luogo di lavoro etc.) perché indipendentemente da quanto si possa pensare non esiste futuro per uno Stato che non metta al centro delle priorità l’efficacia dell’azione educativa. L’impegno di oggi sarà ripagato domani. La scuola insegna anche questo.
Prof. Romano Pesavento
Presidente CNDDU

redazione

Recent Posts

Rivoluzione patente, stravolti tutti i limiti legati all’età | Ecco chi potrà guidare e chi no: finalmente un po’ di chiarezza

Novità per la patente, sono stati stravolti tutti i limiti legati all'età: finalmente ecco chi…

3 ore ago

“Ci hanno tolto il cappio alla gola”: Bollette, confermato lo sconto di 150 euro | Può essere richiesto più volte all’anno

Finalmente coloro che hanno sofferto per anni tirando la cinghia per il salasso bollette ora…

6 ore ago

Gomme auto, fai attenzione a questo codice: se c’è un numero sbagliato sei rovinato | 1695€ di multa e addio macchina

Fate attenzione a questo codice per quanto riguarda le gomme auto: se il numero è…

9 ore ago

“10 euro a pacchetto”: sigarette, annunciato l’aumento più grosso di sempre | Milioni di fumatori costretti a smettere

Sigarette, annunciato l'aumento più alto di tutti i tempi: ecco di cosa si tratta, tutti…

11 ore ago

“Né Sempio né Stasi”: ultim’ora Garlasco, chi li ha dichiarati entrambi innocenti | Svelato il ‘vero’ colpevole

Ultim'ora Garlasco: Stasi e Stempio, ecco chi li ha dichiarati entrambi innocenti. Tutte le novità…

13 ore ago

LIDL, ecco perché si spende così poco | Svelato il “trucco” del colosso tedesco: ora tutto risulta più chiaro

Lidl è uno dei discount più frequentati in Italia, ma per quale motivo i prodotti…

15 ore ago