37° ANNIVERSARIO DELL’OMICIDIO DEL CAPITANO MARIO D’ALEO, DELL’APPUNTATO GIUSEPPE BOMMARITO E DEL CARABINIERE PIETRO MORICI

Oggi ricorre il 37° anniversario dell’omicidio per mano mafiosa del Capitano Mario D’Aleo, dell’Appuntato Giuseppe Bommarito e del Carabiniere Pietro Morici.

Alle ore 09:30 a Palermo in via Cristofaro Scobar, sul luogo dell’eccidio, alla presenza del Comandante della Legione Sicilia, Generale di Divisione Giovanni Cataldo e del Comandante Provinciale, Generale di Brigata Arturo Guarino, sono stati resi gli onori ai militari ed è stata deposta una corona d’alloro. A seguire, alle ore 11:00  a Monreale  in via Venero, alla presenza anche del sindaco della cittadina e dell’Arcivescovo Mons. Michele Pennisi  è stato deposto un fascio di fiori ai piedi della lapide che ricorda i tre appartenenti all’Arma.

Differentemente agli anni precedenti, la cerimonia si è svolta in forma ridotta e senza la presenza delle autorità e dei parenti delle vittime in ossequio alle note norme governative di contenimento epidemico.

CENNI STORICI – MOTIVAZIONE M.O.V.M. ALLA MEMORIA

Il Capitano Mario D’Aleo nasce a Roma il 16 febbraio del 1954. Nel 1973, inizia la carriera militare con l’ingresso all’Accademia di Modena. Viene nominato Sottotenente nell’Arma dei Carabinieri il 20 ottobre del 1975. Destinato alla scuola sottufficiali Carabinieri in Velletri e promosso Tenente, viene trasferito, il 28 maggio del 1980 al Comando della Compagnia Carabinieri di Monreale, distinguendosi da subito per l’intraprendenza investigativa affiancata da non comuni doti umane. L’Appuntato Giuseppe Bommarito nasce il 14 luglio del 1944 a Balestrate (PA). Si arruola nel 1964, prima come Ausiliario in servizio al X Battaglione Mobile di Napoli. Ritornato in Sicilia alla fine del 1965, presta servizio presso la squadriglia Carabinieri di Catalafimi (Tp) e dal 1970 a Monreale, con l’incarico di autista del Capitano Basile prima e del Capitano D’Aleo poi. Il 22 luglio del 1972 sposa Girolama Galante dalla quale avrà due bambini Salvatore e Vincenzo.

Il Carabiniere Pietro Morici nasce a Valderice (TP) il 21 agosto 1956. Dopo aver conseguito la licenza media, inizia a gestire con lavoro negozio di generi alimentari situato vicino alla caserma dei Carabinieri, maturando la decisione di arruolarsi. Raggiungere la Scuola Allievi Carabinieri di Roma il 5 marzo del 1975. Nel 1976 giunge a Palermo e infine a Monreale.

I tre militari dell’Arma sono stati barbaramente trucidati il 13 giugno del 1983 in via Scobar, mentre l’Ufficiale transitava in auto, accompagnato da due militari. Gli autori materiali ed i mandanti mafiosi del delitto sono stati individuati e condannati all’ergastolo.

Il Presidente della Repubblica, il 31 agosto del 1983, ha conferito la “Medaglia d’Oro al Valor Civile alla Memoria” al Capitano Mario D’Aleo,  all’Appuntato Giuseppe Bommarito e al Carabiniere Pietro Morici con la seguente motivazione: “Comandante e militari in servizio a Compagnia Carabinieri operante in zona ad alto indice di criminalità organizzata, pur consapevoli dei gravi rischi cui si esponevano, con elevato senso del dovere e sprezzo del pericolo, svolgevano tenacemente opera intesa a contrastare la sfida sempre più minacciosa delle organizzazioni mafiose. Barbaramente trucidati in un proditorio agguato teso con efferata ferocia, sacrificavano la loro giovane vita in difesa dello Stato e delle Istituzioni

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

4 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

10 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago