Madonie

Castellana Sicula, dopo 3 anni di mandato il sindaco traccia un bilancio

Cari Concittadini,

            sono trascorsi tre anni dalla mia elezione a Sindaco di Castellana Sicula e tanta acqua è passata sotto i ponti.

Sembra ieri quel lunedì del 12 giugno 2017, giorno della mia proclamazione, dove l’emozione è stata tanta e la consapevolezza poca.

Nominata immediatamente la Giunta, assieme ai miei Assessori e Consiglieri, abbiamo preso contezza delle progettualità e delle esigenze, rimettendo in moto tutti i meccanismi comunali ma, soprattutto, ripristinando tutti le relazioni con gli organi sovracomunali.

Nominato il nuovo Segretario Generale, nella persona della D.ssa Piera Mistretta, grazie alla fattiva e fondamentale collaborazione del Vice Segretario Dott. Vincenzo Scelfo, si è avviata la procedura di stabilizzazione dei nostri trentuno contrattisti (ex articolisti), iter concluso con la firma dei contratti a tempo indeterminato nel dicembre 2018.  Il nostro Comune è stato tra i primi dell’intera Sicilia.

Diverse criticità si sono succedute, come le problematiche dell’Istituto Comprensivo e del Centro Accoglienza immigrati, risolte al meglio con interventi puntuali, sia con la Dirigenza Scolastica Regionale che con Sua Eccellenza il Prefetto di Palermo.

Abbiamo ottenuto diversi finanziamenti per il miglioramento sismico e la riqualificazione energetica e funzionale di diversi edifici scolastici, per la riqualificazione di alcune aree urbane, per il consolidamento idro-geologico dell’unica zona classata a rischio e per l’efficientamento energetico di altri immobili comunali, il tutto per circa quattro milioni di euro.

Stiamo seguendo svariate progettazioni, anche in capo ad enti sovracomunali, già finanziate per circa sette milioni di euro (strada di accesso alla discarica consortile e attivazione della terza vasca, lavori di consolidamento e ripristino della strada provinciale Castellana-Blufi SR28)

È finalmente partito il sostanzioso piano di ristrutturazioni, efficientamenti e manutenzioni straordinarie di parchi, edifici comunali, cimiteri, piazze e strade, con fondi comunali e diversi finanziamenti (molti dei quali appaltati a ditte Castellanesi).

Sono in fase di bando i lavori per la realizzazione dell’impianto per il ciclo completo di trattamento meccanico-biologico dei rifiuti di Balza di Cetta, intervento di circa quarantacinque milioni di euro, che si realizzerà mediante finanza di progetto.

Siamo riusciti, non senza difficoltà, a mantenere in ordine il Bilancio Comunale, garantendo tutti i servizi, senza aumentare la pressione fiscale, cercando sempre di ottimizzare/diminuire la spesa corrente.

Abbiamo riconvertito il progetto del Servizio Civile 2020, già finanziato, da “cura del verde” ad “assistenza anziani” e già da un mese sono stati avviati i volontari selezionati.

Abbiamo ottenuto dall’ASP di Palermo, per quest’anno, l’assegnazione di altri due medici di base che, a breve, prenderanno servizio.

Tante altre cose potrei elencare sui contributi ottenuti per tante altre attività ma ritengo doveroso concludere con un passaggio sulla pandemia da Covid-19 che, in pochi drammatici giorni, ha cambiato il nostro modo di essere e di agire, facendo venir meno molte certezze.

Tutto il personale comunale in questi tre mesi di emergenza sanitaria e sociale, ha lavorato in maniera encomiabile, per garantire la nostra sicurezza, senza risparmio di persone e tempo.

Si continua a lavorare per dare risposte alle esigenze degli operatori economici danneggiati e delle famiglie meno abbienti, distribuendo celermente le risorse nazionali, regionali (i primi in Sicilia) e comunali, mettendo in atto le procedure per una “fase due” di rilancio e ripresa, in condizioni di sicurezza generale.

Il redigendo Bilancio di Previsione, modificato nell’impianto originario, cerca di tenere in debito conto tutte le necessità indotte dall’emergenza economica conseguente alla pandemia, sia per i cittadini che per le attività economiche.

Quanto vi ho socializzato è stato possibile grazie all’unità di intenti, alle positive sinergie e alle professionalità della “mia” Squadra (Assessori presenti e passati, Presidente del Consiglio, Consiglieri Comunali, Consulenti, Funzionari, Dipendenti, Consulta Giovanile, Associazioni), nonché alle collaborazioni  fattive  con la Scuola, la Parrocchia, le Forze dell’Ordine, gli operatori economici che, nella più assoluta armonia, hanno lavorato esclusivamente per il bene di Castellana.

Concludendo, questo “nuovo mondo” verso cui stiamo andando incontro, mi vede coinvolto con tutte le mie energie, nella speranza di agire sempre nell’interesse del Paese e confidando nella vostra collaborazione e comprensione, perché questo è un percorso che non si può fare da soli.

P.S .Un particolare e sentito ringraziamento va ad Antonio Lo Verde e Gandolfo Saccomanno, miei Assessori, dimessi per esigenze lavorative; alla Dott.ssa Piera Mistretta, già Segretario Generale che, per problematiche familiari, dal mese di maggio ha lasciato la sede di servizio Castellana, per avvicinarsi a Palermo. In ultimo ma non per ultimo, tra i ringraziamenti ad personam, un plauso al Comandante della Polizia Municipale Nunziatina Bosco che, nonostante il collocamento in pensione del primo aprile, ha chiesto di rimanere in servizio come volontaria (non retribuita), facente parte del Centro Operativo Comunale per l’emergenza Covid-19.

                                                                                             Il Sindaco Franco Calderaro

Redazione

Recent Posts

La Processione del Venerdi Santo a Petralia Sottana

Nella Mattinata del Venerdì Santo a Petralia Sottana, le statue vengono trasferite al Calvario, una…

36 minuti ago

Quarantuno attività popolavano la via principale di Castellana Sicula nel libro di Tommaso Norato

Tommaso Norato ritorna in libreria con il suo nuovo lavoro "I Marciapiedi di Corso Mazzini"…

15 ore ago

Maltempo, grandinata sulla A/19 nei pressi di Tremonzelli

Maltempo in tutta Italia,ma oggi pomeriggio anche sulle alte Madonie si è registrata una grandinata…

15 ore ago

Turdo: A Cefalù, sulla frana nella strada Ferla, soltanto silenzio

Con un post pubblicato su facebook il 16 maggio 2022, il Vicesindaco Lapunzina ha comunicato…

16 ore ago

Al Cinema,”E poi si vede” con I Sansoni

I Sansoni, fratelli nella vita e nel lavoro, reduci dal successo del ‘PrimaFestival’ a ‘Sanremo…

16 ore ago

Pin-Up casino aviator Review: Resoconto completo dei pro e contro

La mia esperienza con Aviator Pin Up Casino: Tutti i pro e contro Come è…

16 ore ago