“Sul posticipo dell’Imu lo Stato arriva ancora una volta tardi. Con la risoluzione Mef datata 8 giugno, il Dipartimento Finanze ha chiarito che l’ente locale stesso puo’ stabilire se e come far slittare la data ultima per il versamento. Alcuni Comuni, per la quota Imu di loro spettanza, hanno gia’ provveduto autonomamente a far posticipare il termine del 16 giugno, cosa che invece non ha fatto lo Stato per la quota ad esso riservata.
Ancora una volta, Sindaci vicini alla gente e Stato scollegato dalla realta’. Stato che, peraltro, mantiene ancora al 31 luglio il termine per la verifica degli equilibri di’ bilancio. Purtroppo pero’ i Comuni sono stati lasciati soli nella gestione degli adempimenti tributari e pochi di loro potranno quindi garantire la proroga della scadenza Imu. Sarebbe stato sufficiente, invece, utilizzare Cassa Depositi e Prestiti per un’anticipazione di cassa per tre mesi, cosi’ da permettere a tutti i Comuni di spostare la scadenza del 16 giugno prossimo per il pagamento dell’Imu”.
Lo dicono in una nota i deputati Lega della Commissione Finanze Alessandro Pagano (foto), Massimo Bitonci, Alberto Gusmeroli, Laura Cavandoli, Giulio Centemero, Silvia Covolo, Francesca Gerardi,, Paolo Paternoster, Leonardo Tarantino
Cosa vuol dire che il 3 ottobre ci sarà una sorta di convocazione nazionale per…
Scatta l’allarme per una presunta tredicesima bolletta in arrivo nelle case degli italiani: scopri chi…
Chi ha un familiare ricoverato rischia di perdere i benefici della legge 104: scopri quando…
Sarà un amarissimo ritorno a scuola per gli studenti della Sicilia: la nuova restrizione è…
Black out scuole, per alcune di loro l'apertura è slittata di una settimana: tutti i…
La multiproprietà immobiliare affascina con la promessa di vacanze garantite, ma nasconde costi e regole…