Il 21 Giugno cercheremo di portare la musica vicino lo spettatore. Per evitare assembramenti e poter godere della musica live, l’AIPFM ha pensato di organizzare i concerti nei cortili delle case, sotto i portoni, sulle terrazze, nei giardini, nelle piazzette… vicino a tutti quei posti in cui la gente possa affacciarsi dai balconi o dalle finestre e godere della musica dal vivo, rispettando le disposizioni sulla sicurezza.
“La Festa della Musica non ha confini” è il tema di questa edizione che vedrà comuque alcune iniziative svolgersi anche sul web.
ecco i comuni in Sicilia dove si celebrerà l’evento:
https://www.festadellamusica.beniculturali.it/index.php/sicilia
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…