Speciali

Centro estivo on line. Lezione SOSpesa del Villaggio dei Bambini

La scuola chiude in tutta Italia ma, a causa dell’emergenza Covid-19 molti centri estivi non riapriranno. Per questo SOS Villaggi dei Bambini propone un servizio gratuito a supporto di famiglie e bambini, “Lezione SOSpesa”, una piattaforma on line dedicata ai più giovani, per offrire loro svago e compagnia attraverso contenuti di qualità –> www.lezionesospesa.it
Sulla piattaforma online si trovano videolezioni su svariati argomenti – dalla cucina all’inglese, dalla danza al gioco indoor e outdoor – ma c’è anche la possibilità di prenotare incontri in presenza, per fare insieme laboratori o assistenza nei compiti delle vacanze. Hanno aderito alla Lezione SOSpesa anche tante celebrities: ricordiamo tra gli altri i contributi video di Veronica Maya, Maurizia Cacciatori, Annalisa Manduca, Beppe Convertini, Lillo & Greg, Paolo Tofoli, Marcello Masi, Ahmad Joudeh, Lidia Schillaci, Luca Abbrescia, Clinton Kane, Oronzo De Iure, Michele Oliveri e della giovanissima AstroLinda.
La piattaforma è gratuita, tutti possono partecipare e contribuire con nuovi contenuti, ma anche donando su www.lezionesospesa.it per sostenere la didattica di 500 bambini e ragazzi accolti nei Villaggi e Programmi SOS in Italia.
Sarà un’estate molto diversa dal solito, quella di convivenza con il Covid-19: un’estate di distanziamenti, tracciamenti e regole stringenti, per evitare che il contagio dilaghi. Per i più giovani, la spensieratezza sarà un traguardo da conquistare passo dopo passo, imparando a giocare e divertirsi in modo diverso dal solito.
Mentre i genitori continueranno a lavorare, cosa faranno i bambini? Un salvataggio in extremis dei centri estivi è stato tentato: anche se ogni regione adotterà regolamenti territoriali, tutte si dovranno attenere alle Linee Guida dell’ultimo Dpcm (3 giugno): sarà d’obbligo un rapporto numerico fra operatori, bambini e adolescenti, graduato in base all’età; per evitare assembramenti ci saranno dei “triage” d’accoglienza e gli ingressi dovranno essere scaglionati di almeno 5/10 minuti. I punti di accoglienza dovranno essere all’esterno o in un ingresso separato dell’area dove si svolgono le attività per evitare l’accesso degli adulti che accompagneranno i minorenni. E ancora: nel punto di accoglienza deve essere disponibile una fontana o un lavandino con acqua e sapone o, in assenza, il gel idroalcolico per l’igienizzazione delle mani del bambino prima che entri nella struttura; stessa cosa dovrà fare prima di essere riconsegnato ai genitori. Una serie di regole e comportamenti necessari e di grande cautela. Risultato: molti dei centri estivi che di solito accolgono i più giovani, non potendo assicurare sufficienti spazi e il rispetto di queste norme, non riapriranno i battenti. Quelli che lo faranno, avranno in media meno posti disponibili. Inoltre ci saranno anche tanti genitori che, potendo stare a casa grazie al telelavoro, preferiranno tenere con sé anche i figli per evitare di esporre loro e sé stessi a possibili contagi, nell’attesa di poterli portare in vacanza.
Saranno dunque ancora settimane di gestione “domestica” dei bambini, riservata ai genitori o delegata a nonni, zii o babysitter. Per dare un concreto supporto anche in questa nuova fase dell’emergenza, SOS Villaggi dei Bambini ha realizzato una piattaforma on line ricca di contenuti per intrattenere i bambini, proponendo loro attività leggere, divertenti, coinvolgenti e spesso anche utili, da fare da soli o insieme a fratelli o a un amico; a casa oppure, perché no, al parco. Lezione SOSpesa, questo il nome della piattaforma (www.lezionesospesa.it), è stata creata tenendo in considerazione il bisogno dei più piccoli di riposare e svagarsi dopo un anno di scuola, più difficile del solito sul piano emotivo e didattico, ma anche il bisogno delle famiglia di ricevere supporto nella gestione del tempo libero, dei compiti delle vacanze o del recupero di qualche lacuna scolastica. I video spaziano dalla danza alla cucina, dalla ginnastica ai giochi indoor e outdoor; li hanno realizzati tanti amici dell’organizzazione, e tra questi anche molti volti famosi, che hanno voluto dedicare ai più piccoli un po’ del loro tempo e delle loro competenze: ricordiamo tra gli altri i contributi video di Veronica Maya, Maurizia Cacciatori, Annalisa Manduca, Beppe Convertini, Lillo & Greg, Paolo Tofoli, Marcello Masi, Ahmad Joudeh, Lidia Schillaci, Luca Abbrescia, Clinton Kane, Oronzo De Iure, Michele Oliveri e della giovanissima AstroLinda.


Tra i partner della Lezione SOSpesa, ci sono l’azienda Cameo, da anni al fianco dell’Organizzazione, l’Associazione Impactrip che sostiene il volontariato online, l’UsAcli che promuove lo sport di base e l’Ente Nazionale della Trasformazione Digitale che lavora per generare innovazione, cambiamento e crescita consapevole e condivisa.
Attraverso il sito è possibile inoltre prenotare degli incontri on line con i nostri volontari per ricevere aiuto nei compiti delle vacanze, fare lezioni di lingua e giochi “live”. Insomma, una vera e propria community, pensata per offrire ai bambini un momento di gioco creativo o di ripasso delle materie scolastiche, e completamente gratuita per tutte le famiglie. Una iniziativa di concreta solidarietà, che ha anche l’importante obiettivo di raccogliere donazioni a supporto dell’Organizzazione: chiunque partecipi, infatti, attraverso la piattaforma potrà decidere di riconoscere un valore al video o alla lezione offrendo una libera donazione per sostenere l’attività didattica di 500 bambini e ragazzi accolti in 8 tra Villaggi e Programmi SOS in Italia. Una bella occasione per insegnare ai bambini anche la lezione più importante di tutte: che uniti e solidali possiamo tutti diventare un po’ più grandi, insieme.
SOS Villaggi dei Bambini è parte del network di SOS Children’s Villages, la più grande Organizzazione a livello mondiale impegnata da oltre 70 anni nel sostegno di bambini e ragazzi privi di cure familiari o a rischio di perderle. Lavora con le famiglie d’origine per prevenire le crisi che ne causano la separazione e offre accoglienza di tipo familiare ai bambini che sono privi di cure adeguate. È presente in 136 Paesi e territori, dove aiuta oltre 1 milione di persone tra bambini, bambine, ragazzi, ragazze e le loro famiglie. In Italia promuove i diritti di oltre 44.000 bambini e giovani e si prende cura di oltre 1.000 persone tra bambini, ragazzi e famiglie che vivono gravi momenti di disagio. Lo fa attraverso 6 Villaggi SOS – a Trento, Ostuni (Brindisi), Vicenza, Roma, Saronno (Varese), Mantova – un Programma di affido familiare interculturale a Torino e un Programma di sostegno psico-sociale per Minori Stranieri Non Accompagnati in Calabria.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

33 minuti ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

6 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago