Attualità

Gestione delle spiagge libere dopo l’emergenza da covid-19, Anci Sicilia: “confronto importante per stabilire regole uniformi in tutti i comuni”

“Prendiamo atto dell’intenzione dell’assessore Cordaro a rifinanziare la legge n. 17 del 1998 che prevedeva la destinazione di specifiche risorse ai comuni per la gestione delle spiagge e di mettere in atto, insieme a noi sindaci, le azioni necessarie alla salvaguardia della salute e del  benessere fisico dei nostri cittadini attraverso un approccio improntato alla massima collaborazione istituzionale”. Ha dichiarato Leoluca Orlando, presidente di ANCI Sicilia intervenendo, ieri pomeriggio, all’incontro fra i sindaci dei comuni costieri  e l’assessore regionale al Territorio e Ambiente, Toto Cordaro per discutere della gestione sicura delle spiagge libere dopo l’emergenza da COVID-19.

“Quella di oggi – continua Orlando – è un’occasione per chiarire in maniera puntuale le competenze degli amministratori locali e per fare ciò abbiamo la necessità di definire in maniera condivisa le regole per la gestione delle spiagge libere”.

“E’ necessario avviare  una campagna di comunicazione congiunta che coinvolga il Dipartimento di Protezione civile regionale e i comuni con il fine di informare il maggior numero di bagnanti  possibile diffondendo  quotidianamente tutte le indicazioni precauzionali necessarie ad evitare il contagio”.

“Bisogna  distinguere fra la gestione ordinaria delle spiagge e le attività straordinarie e differenziare le attività di pulizia e sorveglianza normalmente effettuate da quelle supplementari e specifiche riferite all’applicazione delle norme anti COVID. Le iniziative per la prevenzione vanno, infatti,  differenziate in relazione  ai luoghi e alle modalità di balneazione  e devono essere naturalmente più incisive nei luoghi  che sono notoriamente più affollati ”. Ha dichiarato Mario Emanuele Alvano, segretario generale di ANCI Sicilia.

“Come concordato, come ANCI Sicilia, avvieremo una ricognizione per comprendere quali siano le previsioni sui maggiori costi che i comuni dovranno sopportare rispetto all’anno passato – aggiunge il presidente Orlando – e per quantificare i km di spiagge  fruibili e gli accessi al mare ai fini di poter rilevare il fabbisogno in termini di cartellonistica in ogni territorio”.

“Ribadiamo, infine, la necessità che si chiariscano, al più presto – conclude  Orlando –  le competenze dei sindaci rispetto alla gestione dei lidi in concessione, delle zone non balneabili, delle zone balneabili senza salvataggio e senza custodia e delle zone balneabili con salvataggio e custodia e chiediamo al Governo nazionale lo sblocco dei bandi relativi ai Piani di Utilità Collettiva  (PUC) che darebbero alle amministrazioni locali le risorse umane necessarie a garantire una gestione contingentata e sicura delle nostre spiagge”.

Redazione

Recent Posts

Raddoppio Ogliastrillo Castelbuono: i cantieri oltre Cefalù

[palermo.mobilita.org]Raddoppio Ogliastrillo Castelbuono: i cantieri oltre Cefalù. L’avanzamento dei lavori lungo il versante est della…

2 ore ago

25 aprile a Sant’Ambrogio e Cefalù

In occasione dell’80’ Anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, nel condiviso ricordo di quanti hanno…

2 ore ago

Don Pino Vitrano ricorda la visita di Papa Francesco alla Missione di Speranza e Carità

La Missione di Speranza e Carità di Palermo ha avuto il privilegio di accogliere Papa…

3 ore ago

9 e 10 maggio. Assise degli Ordini degli Ingegneri

Dall’analisi storica della normativa nella Regione Siciliana alle riforme introdotte dal Codice dei Contratti Pubblici…

3 ore ago

Castelbuono. Comunità inclusiva per i cittadini LGBT+

Una data importante quella del 17 aprile 2025 per la comunità castelbuonese. I consiglieri comunali…

3 ore ago

SICILY MUSIC CONFERENCE, il primo evento internazionale dedicato alla filiera musicale in Sicilia

Workshop e tavole rotonde, 10 ore di mentor corner sui vari temi della filiera, approfondimenti…

4 ore ago